INDICE

Parte I. Storia anticaCap. 1. Dalla Preistoria al mito – Cap. 2. Res publica – Cap. 3. Il Princeps – Cap. 4. L’Impero.
Parte II. Storia medievaleCap. 5. Barbari – Cap. 6. Il tempo di mezzo – Cap. 7. Umanesimo – Cap. 8. Rinascita.
Parte III. Storia modernaCap. 9. Il tempo del Papa-Re – Cap. 10. La breccia – Cap. 11. Belle Époque – Cap. 12. Victoria dolens.
Parte IV. Il Novecento (1a parte)Cap. 13. La marcia – Cap. 14. In guerra – Cap. 15. Ricostruzione – Cap. 16. Anni Sessanta.
Parte V. Il Novecento (2a parte)Cap. 17. Anni Settanta – Cap. 18. Anni Ottanta – Cap. 19. Millennium – Cap. 20. Anni Dieci.
Parte VI. CronacheCap. 21. Anni Venti – Cap. 22. Cronache – Cap. 23. Futuro prossimo – Cap. 24. Next generation.

I. STORIA ANTICA

Cap. 1. Dalla Preistoria al mito

§ 1

Un tempo primordiale, tra erbivori giganti e ominidi cacciatori

A bordo del fiume è possibile incontrare le species antiquæ del Pleistocene medio-inferiore, l’ultima fauna preistorica prima dell’affermazione di quella attuale....

§ 2

Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio

Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per...

§ 3

Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame

I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano...

§ 4

A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo

Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti...

§ 5

I primi abitatori delle paludi saline

A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del...

§ 6

Sette mercati lungo la strada del sale

È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci. Perché Veio nella storia della Magliana ricopre...

§ 7

I Latini, il Foro Boario e il Tempio di Ercole

Attraversato il fiume all’Isola Tiberina, il tratturo del sale prosegue ancora, verso l’interno: i latini daranno a questa percorrenza il nome...

§ 8

L’incontro tra Etruschi e Latini: il mito di Acca Larentia

Di recente però anche i latini si sono affacciati al mercato del Tevere, ponendo un avamposto ben difeso sul colle Palatino,...

§ 9

Romolo e i Fratres Arvales: la fondazione di Roma

Un istante dopo che Romolo ha scavato il solco invalicabile, il pomerium, si consuma la tragedia. Remo, livido di gelosia, balza...

§ 10

La dea senza nome della luce solare e delle messi mature

Segue un tempo tranquillo e senza guerre, di cui Roma approfitta per darsi le prime regole. Le azioni umane sono ora...

§ 11

“Enos Lases iuvate” (il Canto degli Arvali)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 12

Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Cap. 2. L’ALBA DI ROMA

§ 13

La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna

Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio....

§ 14

Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo

La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti...

§ 15

Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica

Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani....

§ 16

“Hic manebimus optime”. Vittoria su Veio e minaccia celtica

Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi...

§ 17

In aggiornamento (17)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 18

Sacrifici umani lungo le rive del Tevere?

Nel 390 a.C. calano da nord i Celti, inattesi e rapidissimi. Prendono Roma senza darle il tempo di comprendere, né di...

§ 19

Al tempo delle guerre puniche: la masseria del Torcularium

Una nuova nemica impegna adesso i Romani: Cartagine. La vittoria definitiva del 146 a.C. consegna a Roma territori immensi: a sud...

§ 20

Nuovo (20)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Nuovo (20) (pubblic.: 1-8-2023)

§ 21

“Invictus”. Il grande slam del gladiatore Julius

Ci spostiamo ora di pochissimo. A bordo Tevere e incontriamo un rudere solitario, chiamato popolarmente il Trullo. È un sepolcro circolare...

§ 22

Nuovo (22)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 23

Il consolato di Cicerone

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 24

Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio

Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per...

Cap. 3. PRINCEPS

§ 25

Palatium: la reggia portuense di Cleopatra

Del soggiorno di Cleopatra agli Horti di Cesare rimangono oggi variegate cronache, redatte dalle personalità e artisti che vi hanno soggiornato.

§ 26

Alle idi di marzo. La fine della Res publica

Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.

§ 27

L’eredità di Cesare: Antonio e il giovane Ottaviano

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 28

Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo

Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e...

§ 29

La storia di Turia, una zitella coraggiosa

La città intanto si fa opulenta, cosmopolita, attira dalla Grecia emigranti coltissimi: architetti, maestri e poeti. Roma ne è incantata; il...

§ 30

La restaurazione religiosa. Un’ipotesi su Ovidio e i nuovi Arvali (pubblic.: 7-10-2025)

§ 31

Tiberio restaura il Tempio di Dia e sistema il Lucus degli Arvali (pubblic.: 5-11-2024)

§ 32

Claudio e il cantiere del nuovo porto marino

Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica...

§ 33

Da Roma al mare: la nuova Via Portuensis

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 34

Nerone, Agrippina e la morte di Acerronia: riapriamo un cold case

È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via...

§ 35

Il Grande incendio del 64 d.C. Scandali e sospetti infiammano Roma (pubblic.: 3-12-2024)

§ 36

“Domine, quo vadis?”. Pietro e Paolo affrontano le persecuzioni

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

“Domine, quo vadis?”. Pietro e Paolo affrontano le persecuzioni (pubblic.: 5-9-2023)

Cap. 4. L’IMPERO

§ 37

L’ombelico del mondo: il bivio tra la Portuensis e la Campana (pubblic.: 7-5-2024)

§ 38

Su e giù tra le gallerie di antiche miniere

Roma chiede grano e chiede legno. E vuole anche tufo, per farne mattoni e pozzolana. La razzia procede per sbancamenti a...

§ 39

“Che farò senza Euridice?”. Da cave dismesse a sepolcreti pagani

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 40

Il porto esagonale dell’imperatore Traiano

L’Urbe è in movimento. Già con Traiano (98-117) è arrivato a Roma un archistar, l’architetto Apollodoro di Damasco.

§ 41

La Necropoli di Portus: un ritratto della “comunità del mare” (pubblic.: 4-3-2025)

§ 42

L’isola dei morti di Malnome: la necropoli dei Saccarii

Parliamo di alcuni ritrovamenti nel circondario dei Porti imperiali. Siamo nell’estate 2006, la Guardia di Finanza di Fiumicino...

§ Ep. 43

Al ninfeo di Pietra Papa: Portunus, il ragazzo sul delfino

Arriva adesso il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero. Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e...

§ 44

Il paradiso? È giocare a palla con gli amici

La Roma di Adriano vive un tempo di efficienza economica, tolleranza culturale, fermento delle arti. Eppure vive anche una sottile inquietudine,...

§ 45

Potentiana e Praxedes, tra l’Età dell’oro e un nuovo credo

La novità del tempo di Antonino Pio (138-161) è la diffusione del cristianesimo, una fede pericolosamente illegale. Alla...

§ 46

Un luogo insolito: il Drugstore Museum

Mettiamo adesso piede in un luogo insolito del territorio, in via Portuense 317, altezza sottopasso ferroviario. Percorriamo un lungo corridoio che...

§ 47

Tombe di Vigna Pia, via Ravizza e Pozzo Pantaleo

Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia),...

§ 48

In aggiornamento (48) (pubblic.: 3-3-2026)

II. STORIA MEDIEVALE

Cap. 5. BARBARI

§ 49

“Dillo alla Luna”: il tempo delle richieste impossibili

Riprendiamo la nostra passeggiata nella Storia. Molte cose sono successe, in quello scorcio tra fine II e inizio III secolo. Un...

§ 50

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora...

§ 51

I barbari stanno arrivando: tra terme private e mura turrite

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 52

Simplicio, Faustino, Beatrice, Rufo e le Catacombe di Generosa

Diocleziano si ricorda soprattutto per la mattanza dei cristiani. Il Liber pontificalis afferma che il “bagno di sangue” miete fino a...

§ 53

I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano

La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.

§ 54

Gli altri martiri: Felice e Adautto ai Grottoni, Ippolito a Porto

Usciamo ora dalle catacombe di Generosa e spostiamoci al III miglio della Via Campana, in un’altra cava in disuso di tufo...

§ 55

Ponte Milvio chiude un’epoca: il cristianesimo trionfante

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro...

§ 56

Costantino e la costruzione delle grandi basiliche cristiane (pubblic.: 3-6-2025)

§ 57

Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana

Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere...

§ 58

Il tempo di Teodosio: la grande confisca e la Basilica Damasiana

Arriviamo all’anno 382. È l’anno della “Grande confisca” dei santuari pagani. Per il santuario della dea Dia alla Magliana è l’anno...

§ 59

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a profusione (pubblic.: 6-8-2024)

§ 60

Il Sacco di Alarico, Sant’Agostino e l’affresco della fine dei tempi

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Cap. 6. IL TEMPO DI MEZZO

§ 61

Papa Gelasio vede nemici di Dio ovunque

Contrariamente alle previsioni, il mondo non è finito. Ma la fase che segue è inevitabilmente un tempo di miserie, spopolamento, allucinazione...

§ 62

Algidon: la città perduta del re Totila

Nel 544 i Goti tornano. A guidarli c’è un nuovo re, Totila “l’Immortale”, che si accampa alla Magliana, all’ottavo miglio della...

§ 63

Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 64

Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi

Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata...

§ 65

L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice

Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri...

§ 66

Pellegrinaggi altomedievali alla chiesina di Appaciro

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 67

Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere

Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni,...

§ 68

Processo postumo a Formoso, vescovo di Porto che si fece papa

Al pontificato di Leone IV seguiranno tempi di burrasca. La città di Roma e il dominio nella Chiesa...

§ 69

Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon

Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e...

§ 70

Le città perdute: Sancta Cæcilia e Sanctus Pantaleus

Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da...

§ 71

“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”

Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle...

§ 72

Una leggenda: il drago di Malagrotta

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Cap. 7. UMANESIMO

§ 73

Il Cristo benedicente della Magliana

Nella chiesina di Papaciro, terminati gli ampliamenti di metà Duecento, si abbelliscono i nuovi spazi con nuovi affreschi. La realizzazione del...

§ 74

Via della Magliana: la “Francigena del Mare”

La chiesina della Magliana, con le sue nuove pitture, si prepara così ad accogliere i pellegrini del primo Giubileo dell’Anno Santo...

§ 75

La leggenda di Santa Passera (che non esiste… o forse sì!)

Il Trecento è un secolo livido, segnato dall’epidemia di peste nera, la carestia permanente, il trasferimento della sede papale ad Avignone,...

§ 76

La piana di Pietra Papa

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

La piana di Pietra Papa (pubblic.: 4-7-2023)

§ 77

Trastevere medievale

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Trastevere medievale (pubblic.: 18-7-2023)

§ 78

Il casino di caccia del cardinal Forteguerri

Il primo umanista a mettere piede alla Magliana si chiama Niccolò Forteguerri. Forteguerri è un talento multiforme, capace...

§ 79

Girolamo Riario, signorotto della Magliana

Nel conclave del 1471 emergono i nomi di due famiglie in inarrestabile ascesa, imparentate tra loro e unite in un patto...

§ 80

Papa Sisto tra nepotismo, gossip e “renovatio Urbis”

Nel gennaio 1474 arriva alla Magliana il cardinal Giovan Battista Cybo, nella veste ufficiale di commendatario di Santa Cecilia. Cybo sa...

§ 81

1478: la grande congiura contro Lorenzo il Magnifico

Per il nipote prediletto, Girolamo, nel 1477 Papa Sisto organizza un matrimonio d’oro, con Caterina Sforza, figlia del duca di Milano....

§ 82

Papa Innocenzo e il suo Palazzetto alla Magliana

Innocenzo VIII riporta indietro le lancette della Storia, al più cupo medioevo. È un pavido, Papa Innocenzo. Accetta...

§ 83

La gran bombarda e le ambizioni del (non più) giovane Sclafenato

Il nuovo papa Rodrigo Borgia (Alessandro VI) non ama la tenuta della Magliana, anzi la detesta. Vi compie...

§ 84

I soggiorni alla Magliana di Papa Giulio (pubblic.: 6-2-2024)

Cap. 8. RINASCITA

§ 85

Papa Giulio e il suo castello alla Magliana

Per il cantiere della Magliana Alidosi si affida all’ingegnere militare Giuliano da Sangallo (1445-1516). Il Sangallo traccia intorno al Palatium i...

§ 86

Il cadetto di Imola: ascesa e caduta del Cardinal Alidosi

Al castello della Magliana i lavori proseguono. La cappellina papale, intitolata a San Giovanni Battista, è a pianta...

§ 87

Messer Michelangelo, “Voressimo haverci uno depinto in fresco…”

Alidosi, confinato a Bologna, impiega questo tempo di ozio forzato tornando a occuparsi, a distanza, del cantiere della Magliana. Contatta per...

§ 88

“Giacché Dio ci ha dato il papato, godiamocelo!”

Si apre il conclave. La famiglia fiorentina dei Medici ha comprato per tempo i voti dei cardinali, in favore del trentasettenne...

§ 89

Mastro Battista e la congiura contro Papa Leone

Il 1517 è anche l’anno della grande congiura. Il suo racconto ci perviene dallo storico Francesco Guicciardini. Nella primavera di quell’anno...

§ 90

Martin Lutero, “una volpe nella vigna del Signore”

Sono gli anni magnifici di Papa Leone. I suoi spostamenti verso la Magliana sono simili a parate, con giullari, una pantera...

§ 91

L’Orda | I Mattei, Franciotto e la calata dei lanzichenecchi

Papa Leone non si è curato di preparare la sua successione. Morto un papa se ne fa sempre un altro, e...

§ 92

Destini incrociati | Il casanova, il santo e il cacciatore

Un donnaiolo impenitente che mette la testa a posto. Un gigante buono, destinato a diventare un santo. E un ragazzino viziato...

§ 93

Estasi dannata | Caravaggio e il Barocco romano

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Estasi dannata | Caravaggio e il Barocco romano (pubblic.: 15-8-2023)

§ 94

Quod non barbari | Papa Urbano, Olimpia e la porta Portese

Il conclave del 1623 incorona il toscano Maffeo Barberini (1568-1644), con il nome di Papa Urbano VIII. Il...

§ 95

Olim pìa | Donna Olimpia Maidalchina: “femina, damno et ruìna” (pubblic.: 3-10-2023)

§ 96

Salus Populi | La peste romana del 1656

Nel Seicento nella tenuta della Magliana dilagano le febbri malariche: i pontefici se ne tengono volentieri alla larga. L’ultimo porporato a...

III. STORIA MODERNA

Cap. 9. IL TEMPO DEL PAPA-RE

§ 97

L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense

Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne...

§ 98

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il...

§ 99

Da una lite tra porporati nasce la “Parrocchietta” (pubblic.: 6-1-2026)

§ 100

Napoleone a Roma, raccontato dal Marchese del Grillo

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

Napoleone a Roma, raccontato dal Marchese del Grillo (pubblic.: 19-9-2023)

§ 101

Monaldo Leopardi e la saga familiare dei Mattei (pubblic.: 21-11-2023)

§ 102

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il...

§ 103

L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini

Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di...

§ 104

Il rifacimento della Via Portuense e i viaggi di Antonio Nibby (pubblic.: 1-7-2025)

§ 105

Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri

L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere...

§ 106

A Fiumicino nasce il Borgo Valadier (pubblic.: 7-11-2023)

§ 107

La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal

Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa...

§ 108

Il romanesco del Belli (pubblic.: 19-12-2023)

Cap. 10. LA BRECCIA

§ 109

“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48

I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e...

§ 110

La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà

Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot...

§ 111

29 giugno 1849: assalto al Vascello

Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato...

§ 112

Pio IX cambia tutto, perché tutto resti com’è

12 aprile 1850, Pio IX torna a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere...

§ 113

L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re

Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario,...

§ 114

1859: il viaggio inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia

Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia. C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre...

§ 115

L’Anello ferroviario e il Ponte di ferro

Con l’apertura al traffico delle prime due linee pontificie – la Porta Maggiore-Frascati (1856) e la Porta Portese-Civitavecchia (1859) – l’impresa...

§ 116

All’Osteria del Cardinale: storie di vino, stornelli, Zuavi e coltelli

Al pianterreno del Casale Jacobini, a metà Ottocento, si trova una posta per il cambio dei cavalli lungo la via Portuense,...

§ 117

Nuovo (117) (pubblic.: 17-10-2023)

§ 118

Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani

Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.

§ 119

Nuovo (119) (pubblic.: 16-1-2024)

§ 120

Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)

Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere...

Cap. 11. BELLE ÉPOQUE

§ 121

Oltre la garitta: entriamo dentro Forte Portuense

Tra le voci contrarie al Campo trincerato di Roma vi è quella lucida e autorevole di Giuseppe Garibaldi, “eroe dei due...

§ 122

Nuovo (122) (pubblic.: 20-2-2024)

§ 123

Aspettando un nemico che non arrivò mai

La piazza d’armi prende il nome dalla sua funzione: le esercitazioni militari e le adunanze. Chiamata anche “spianata”, spiazzo interno o...

§ 124

La linea per Fiumicino, Trastevere-Scalo e il Porto fluviale

Riprendiamo il racconto ferroviario, elencando per rapidi cenni gli sviluppi successivi della rete. Il contenzioso in tribunale per...

§ 125

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera,...

§ 126

Il cimitero della Parrocchietta: una “Spoon River” portuense

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 127

Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza

Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a...

§ 128

Il pastificio Molini Biondi

Nei primi anni del Novecento si apre nella Piana di Pietra Papa un grande cantiere, per trasformare le fornaci della Colle...

§ 129

Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli

Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di...

§ 130

La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana

Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”.

§ 131

Il raddoppio (in muratura) di Ponte di ferro (pubblic.: 16-4-2024)

§ 132

L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria

Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore...

Cap. 12. VICTORIA DOLENS

§ 133

La stazione ferroviaria Roma-Trastevere

Ai primi del Novecento, in ragione del continuo incremento del traffico ferroviario, si ragiona su un allargamento del Ponte di ferro....

§ 134

Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli

Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un...

§ 135

Rendinara, Morrea e la Magliana: un legame ancora forte (pubblic.: 3-9-2024)

§ 136

La Grande guerra e la piccola “guerra dei saponi”

È davvero un anno senza pace, il 1915. Tre mesi dopo il terremoto e l’alluvione, scoppia la guerra.

§ 137

IPS: gli altoforni bellici del cavalier Maccaferri

Il 24 ottobre 1917 arriva la battaglia campale, sul fiume Isonzo, a Caporetto. Per le nostre truppe sarà molto più che...

§ 138

Mira: la fabbrica perfetta di Costantino Moretti

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore...

§ 139

Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra

I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite...

§ 140