Geotag Marconi

Marconi

I dossier di Marconi: Mira Lanza, parco, preferenziale e tram

Il futuro dell’ex complesso industriale Mira Lanza, situato tra via Einstein e la riva del Tevere, resta ancora da definire, sebbene si...

Cronache portuensi dal mondo della scuola

Di seguito una rassegna di notizie locali dal mondo della scuola. Il 30 settembre 2024 la scuola materna di...

14 febbraio 1987: la strage di San Valentino

È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio...

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...

La poetica di Giorgio Caproni, “maestro senza metodo”

Giorgio Caproni – maestro elementare e poeta – nasce il 7 gennaio 1912 a Livorno e trascorre l’infanzia a Genova. La famiglia,...

Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite

Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge...

“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48

I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...

Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon

Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...

Su e giù tra le gallerie di antiche miniere

Roma chiede grano e chiede legno. E vuole anche tufo, per farne mattoni e pozzolana. La razzia procede per sbancamenti a gradoni...

Claudio e il cantiere del nuovo porto marino

Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e...

Alle idi di marzo. La fine della Res publica

Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.

Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio

Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire...

Palatium: la reggia portuense di Cleopatra

Del soggiorno di Cleopatra agli Horti di Cesare rimangono oggi variegate cronache, redatte dalle personalità e artisti che vi hanno soggiornato.