Il Moderno

Il Moderno

Monaldo Leopardi e la saga familiare dei Mattei

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

A Fiumicino nasce il Borgo Valadier

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Nuovo (117)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Olim pìa | Donna Olimpia Maidalchina: “femina, damno et ruìna”

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Napoleone a Roma, raccontato dal Marchese del Grillo

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Estasi dannata | Caravaggio e il Barocco romano

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Il cimitero della Parrocchietta: una “Spoon River” portuense

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...

Le due storiche rivali si alleano: la fusione Mira-Lanza

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Mira: la fabbrica perfetta di Costantino Moretti

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La Grande guerra e la piccola “guerra dei saponi”

È davvero un anno senza pace, il 1915. Tre mesi dopo il terremoto e l’alluvione, scoppia la guerra. Il...

La stazione ferroviaria Roma-Trastevere

Ai primi del Novecento, in ragione del continuo incremento del traffico ferroviario, si ragiona su un allargamento del Ponte di ferro. Ma...

Il pastificio Molini Biondi

Nei primi anni del Novecento si apre nella Piana di Pietra Papa un grande cantiere, per trasformare le fornaci della Colle &...

Aspettando un nemico che non arrivò mai

La piazza d’armi prende il nome dalla sua funzione: le esercitazioni militari e le adunanze. Chiamata anche “spianata”, spiazzo interno o cortile,...

Oltre la garitta: entriamo dentro Forte Portuense

Tra le voci contrarie al Campo trincerato di Roma vi è quella lucida e autorevole di Giuseppe Garibaldi, “eroe dei due mondi”,...

All’Osteria del Cardinale: storie di vino, stornelli, Zuavi e coltelli

Al pianterreno del Casale Jacobini, a metà Ottocento, si trova una posta per il cambio dei cavalli lungo la via Portuense, mentre...

L’Anello ferroviario e il Ponte di ferro

Con l’apertura al traffico delle prime due linee pontificie – la Porta Maggiore-Frascati (1856) e la Porta Portese-Civitavecchia (1859) – l’impresa ferroviaria...

Pio IX cambia tutto, perché tutto resti com’è

12 aprile 1850, Pio IX torna a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere in...

“Estendere lo spazio agrario”: l’utopia e il metodo Bonelli

In quello stesso anno 1923 incomincia una nuova bonifica su larga scala. A guidarla però non è un nobile riformista o un...

Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri

Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano...