Benvenuto su Arvalia.it, il mio news-blog di attualità, storie e approfondimenti dal Territorio Portuense di Roma. Le pagine di Arvalia sono pensate come un romanzo di comunità, che attraversa tre millenni di storia locale, dagli antichi Sacerdoti Arvali ai giorni nostri. Puoi scegliere tu come sfogliare Arvalia: vivi le grandi Storie del passato dall’Antico al Moderno al Novecento; esplora gli Approfondimenti o scopri l’Attualità dei quartieri: Marconi, Portuense, Magliana nuova e vecchia, Trullo, Corviale e Valle Galeria. Ah, dimenticavo: mi chiamo Antonello e mi piace parlare con tutti e di qualsiasi cosa. Se hai correzioni, suggerimenti o semplicemente se vuoi darmi una mano, scrivimi!

MARCONI

Marconi futuro: Mira Lanza, parco, preferenziale e tram

L’ex saponificio Mira Lanza è in stato di abbandono ormai da anni. A questo si aggiunge un’occupazione abusiva dai caratteri tenaci, con accumuli di rifiuti che ne fanno uno “squat” tra i più degradati della riva destra del Tevere. Nel luglio 2024 la Asl Roma...

Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio

Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è stato il primo “parco d’affaccio” romano, inaugurato il 12 ottobre 2014, ormai più di dieci anni fa. A questo primo parco è seguito,...

RIVA OSTIENSE

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...

PORTUENSE

Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense

Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case del Fascio”? Tra indizi e ipotesi suggestive il mistero resta aperto, ancora oggi.

Portuense futuro: il recupero del Forte e la nuova piazza Lorenzini

Proviamo a immaginare l’aspetto del quartiere Portuense in un futuro non troppo lontano. Piazza Augusto Lorenzini, oggi poco più di una trafficata rotatoria con al centro un’area verde scarsamente utilizzata, è destinata a cambiare volto grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione....

MONTEVERDE

Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense

Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case del Fascio”? Tra indizi e ipotesi suggestive il mistero resta aperto, ancora oggi.

MAGLIANA

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...

Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio

Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è stato il primo “parco d’affaccio” romano, inaugurato il 12 ottobre 2014, ormai più di dieci anni fa. A questo primo parco è seguito,...

Il Masterplan disegna la Magliana da qui a dieci anni

Il 29 gennaio 2024, in un incontro pubblico, l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia e il presidente municipale Gianluca Lanzi hanno presentato ai residenti della Magliana il Masterplan per la riqualificazione di piazza Fabrizio De André. L’intervento fa parte del progetto “15 progetti per...

TRULLO

Overview: Trullo, Monte delle capre e Montecucco

Al Trullo è in corso la riqualificazione di viale Ventimiglia. Il viale sarà trasformato in una rambla, cioè una piazza urbana dalla forma allungata, in gran parte pedonale. Le ditte appaltatrici hanno incontrato delle difficoltà per l’aumento del costo dei materiali e...

La rivoluzione gentile di Poeti e Pittori anonimi del Trullo

Il collettivo dei Poeti anonimi der Trullo esiste dal 2012. Sono sette ragazzini delle case popolari, tutti sotto pseudonimo: Inumi laconico, er Pinto, er Bestia, er Quercia, ‘a Gattamorta, er Farco e Marta der III lotto. Nottetempo lasciano sui muri quartine o distici a rima...

CITTÀ

L’anno della pandemia: una cronaca locale del 2020

Il 2020 è un anno sospeso dall’arrivo della pandemia da covid-19: dai parchi deserti e piazze vuote alle speranze, paure, resilienze e nuove abitudini. Fino alla doccia fredda di un Natale chiusi in casa. Il picco, le solitudini...

CORVIALE

Dal 6° lotto al Palazzetto dello sport: i cantieri di Corviale

Nel quadrante di Corviale il PNRR – il Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha portato un finanziamento di 57,8 milioni di euro, distribuiti su diverse aree di intervento. A inquadrare questi lavori è il PUI – Piano urbano integrato del Comune di Roma...

Cronaca: le “storie nere” dell’anno 2024

È il 15 gennaio del 2024, poco prima dell’ora di cena. Un uomo di 33 anni transita a bordo di un suv su largo Tabacchi, uno degli ingressi del “Serpentone” di Corviale. 15 colpi di pistola, esplosi da sconosciuti, raggiungono il veicolo. Per l’uomo a...

MUNICIPIO XI

Dal playground al Calciosociale: sport e comunità si incontrano

Dal 13 aprile al 29 settembre 2024 il parco pubblico di Villa Bonelli si è trasformato in uno spazio multifunzionale dedicato a sport, cultura e aggregazione sociale. L’iniziativa “Bonelli Playground”, promossa dall’Associazione Disambigua APS, ha offerto un ricco programma di eventi gratuiti rivolti a tutte...

MAGLIANA VECCHIA

Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...

Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale di edilizia economica e popolare. Il piano è il medesimo ma gli esiti...

Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio

Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare quella che nel Paleolitico inferiore è l’ampia foce a delta del Tevere preistorico. Il primo sito preistorico che incontriamo, al...

Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure...

PONTE GALERIA

Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...

Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale di edilizia economica e popolare. Il piano è il medesimo ma gli esiti...

Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato

Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata una chiesina intitolata a San Pietro, la Ecclesia Sancti Petri Via Portuensi in Campum Meruli. Vi abita un anziano eremita...

FIUMICINO

Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica

Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette una ad una le città vicine: a sud Pomezia, a est Gabi, nell’antroterra Ocriculum (Otricoli). E con il ricavato delle razzìe costruisce il...