Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...
1920, nasce la Garbatella, la “città-giardino”
All’inizio del XX secolo, l’area collinare sopra la basilica di San Paolo fuori le mura, nota come Colli di San Paolo, è...
Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio
Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è...
Il Masterplan disegna la Magliana da qui a dieci anni
Il 29 gennaio 2024, in un incontro pubblico, l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia e il presidente municipale Gianluca Lanzi hanno presentato ai residenti...
Il cantiere del nuovo Ponte di ferro
Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021 un incendio devastante ha colpito lo storico ponte dell’Industria, che i romani...
Il secondo fronte di Stazione Trastevere e le nuove linee bus
Nel giugno 2024 sono iniziati i lavori per dotare la stazione ferroviaria Roma Trastevere (linee FL1 per l’aeroporto, FL3 per Viterbo e...
Metro D: tutte le fermate del nuovo progetto 2025
Il progetto della Metro D, quarta linea metropolitana di Roma, prende forma nei primi anni Duemila, come collegamento sotterraneo tra i quartieri...
I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia
Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...
Al ninfeo di Pietra Papa: Portunus, il ragazzo sul delfino
Arriva adesso il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero.
Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e le...
Magliana Nuova: i costruttori fanno due piani in più
Sul finire del 1968 nell’ex tenuta Pian Due Torri si aprono i cantieri edilizi.
Un bus temporaneo, il 97...
Julio Lafuente e lo Stadio del Trotto a Tor di valle
Sono anni ruggenti, caratterizzati da nuovi status symbol che entrano nelle case dei Romani: il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie. Le massaie,...
I grattacieli dell’Eur cambiano la skyline romana
Metà Anni Cinquanta. Se a Pian Due Torri è ancora tutto fermo, nel quartiere Eur, sulla sponda opposta del Tevere, i lavori...
Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo
Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende.
I tedeschi lanciano un attacco...
8 settembre 1943: attacco al Quinto caposaldo
Otto settembre 1943, sono le ore 20:30. Sono passati appena 45 minuti dal proclama radiofonico di Badoglio. Le unità germaniche della 2ª...
“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”
Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il...
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione...
Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia
È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come...
Le Fosse Ardeatine, l’eccidio di Ponte di ferro, i bombardamenti
Sono giorni di terrore. Il 12 febbraio 1944 i bombardieri anglo-americani sorvolano la Magliana. Volano a quote elevatissime e la batteria contraerea...
Salus Populi: la peste romana del 1656
Nel Seicento nella tenuta della Magliana dilagano le febbri malariche: i pontefici se ne tengono volentieri alla larga. L’ultimo porporato a mettervi...
1478: la grande congiura contro Lorenzo il Magnifico
Per il nipote prediletto, Girolamo, nel 1477 Papa Sisto organizza un matrimonio d’oro, con Caterina Sforza, figlia del duca di Milano. Il...