Geotag

Geotag

Marconi futuro: Mira Lanza, parco, preferenziale e tram

L’ex saponificio Mira Lanza è in stato di abbandono ormai da anni. A questo si aggiunge un’occupazione abusiva dai caratteri tenaci, con...

Dal playground al Calciosociale: sport e comunità si incontrano

Dal 13 aprile al 29 settembre 2024 il parco pubblico di Villa Bonelli si è trasformato in uno spazio multifunzionale dedicato a...

Cronache portuensi dal mondo della scuola

Di seguito una rassegna di notizie locali dal mondo della scuola. Il 30 settembre 2024 la scuola materna di...

Rassegna di rapine, borseggi ed altri episodi di criminalità diffusa

Il 24 febbraio 2025, a Commercity, c’è stata una scena da film. Almeno venti banditi incappucciati hanno assaltato una ditta di trasporti...

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...

Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Bestiario portuense: animali fantastici e dove trovarli

Capita sempre più spesso di incontrare cinghiali (sus scrofa), nei parchi urbani e a margine della città. L’episodio più recente risale al...

Malagrotta: la bonifica dell’ex discarica più grande d’Europa

Malagrotta, spesso definita “la discarica più grande d’Europa”, ha operato per oltre trent’anni prima di chiudere definitivamente il 1º ottobre 2013. La...

Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio

Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è...

Il Masterplan disegna la Magliana da qui a dieci anni

Il 29 gennaio 2024, in un incontro pubblico, l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia e il presidente municipale Gianluca Lanzi hanno presentato ai residenti...

Dai pini agli alberi di Giuda: alberi in città

Maggio 2024: su via Fulda, nei pressi dell’ospedale Israelitico, vengono abbattuti due pini ormai secchi e pericolanti. Nello stesso periodo, poco distante...

Strade sotto pressione: tra preferenziali, sinistri e cantieri

Dall’estate 2023 via Portuense è dotata di una corsia preferenziale, al centro della carreggiata, nel tratto compreso tra via Belluzzo (dopo il...

Il “nuovo” Ponte di ferro. Ma il fine-lavori slitta al 2025

Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021 un incendio devastante ha colpito lo storico ponte dell’Industria, meglio conosciuto ai...

Portuense futuro: il recupero del Forte e la nuova piazza Lorenzini

Proviamo a immaginare l’aspetto del quartiere Portuense in un futuro non troppo lontano. Piazza Augusto Lorenzini, oggi poco più...

Muratella, quartiere “giovane” tra promesse e ritardi

Il cantiere per la “scuola incompiuta” di via Pensuti, alla Muratella, è ormai quasi maggiorenne. Tutto ebbe origine 17 anni fa con...

Il secondo fronte di Stazione Trastevere e le nuove linee bus

Nel giugno 2024 sono iniziati i lavori per dotare la stazione ferroviaria Roma Trastevere (linee FL1 per l’aeroporto, FL3 per Viterbo e...

Dal 6° lotto al Palazzetto dello sport: i cantieri di Corviale

Nel quadrante di Corviale il PNRR – il Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha portato un finanziamento di 57,8 milioni...

Rubinetti a secco, rami caduti, fiamme & altri “urban disasters”

Il 15 gennaio 2025 si è verificato al Serpentone di Corviale il terzo incendio, nel giro di pochi mesi. Le fiamme, partite...

Le “terre dei fuochi” del Territorio Portuense

Di seguito una rassegna di “blight areas”del Territorio Portuense: situazioni di abbandono, degrado e insediamenti di fortuna dove non di rado si...

Overview: Trullo, Monte delle capre e Montecucco

Al Trullo è in corso la riqualificazione di viale Ventimiglia. Il viale sarà trasformato in una rambla, cioè una piazza urbana dalla...