Geotag Pag. 3

Geotag

Casa del fascio e stabile INPS: i vuoti urbani di Portuense

L’ex Casa del fascio di Portuense e Monteverde (via Portuense 549) è un cubo di cemento armato di matrice razionalista, realizzato nel...

Cronaca: le “storie nere” dell’anno 2024

È il 15 gennaio del 2024, poco prima dell’ora di cena. Un uomo di 33 anni transita a bordo di un suv...

Un boato nella notte: il crollo di Vigna Jacobini

16 dicembre 1998: il crollo e i soccorsi È il 16 dicembre 1998, notte fonda di un mercoledì incominciato...

14 febbraio 1987: la strage di San Valentino

È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio...

Metro D: tutte le fermate del nuovo progetto 2025

Il progetto della Metro D, quarta linea metropolitana di Roma, prende forma nei primi anni Duemila, come collegamento sotterraneo tra i quartieri...

Demolizioni all’ex Centro Alitalia: sorgerà un nuovo quartiere

L’8 aprile 2024 è iniziata la demolizione dell’ex Centro direzionale Alitalia, alla Muratella. Il complesso immobiliare era abbandonato da tempo.

Vaccini, green pass e memoria: la lunga transizione del post-Covid

Il racconto della progressiva uscita dalla pandemia: dalla campagna vaccinale del 2021 (tra restrizioni, proteste e riaperture) alla fine dello stato di...

Virus Covid-19: dai primi casi al lockdown

Dalla misteriosa polmonite di Wuhan al silenzio delle strade romane: il racconto dei primi giorni del 2020, scandito da controlli aeroportuali, ricoveri...

Tombe di Vigna Pia

Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia), nel...

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...

Al ninfeo di Pietra Papa: Portunus, il ragazzo sul delfino

Arriva adesso il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero. Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e le...

L’isola dei morti di Malnome: la necropoli dei Saccarii

Parliamo di alcuni ritrovamenti nel circondario dei Porti imperiali. Siamo nell’estate 2006, la Guardia di Finanza di Fiumicino irrompe...

Nerone, Agrippina e la morte di Acerronia: riapriamo un cold case

È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via Portuense,...

I pionieri di Monte Stallonara: dispersi senza fogne né strade

Montestallonara è un comprensorio di edilizia sociale, situato nell’Agro Romano, a metà tra due nuclei preesistenti di edilizia abusiva: Spallette e Pisana.

La rivoluzione gentile di Poeti e Pittori anonimi del Trullo

Il collettivo dei Poeti anonimi der Trullo esiste dal 2012. Sono sette ragazzini delle case popolari, tutti sotto pseudonimo: Inumi laconico, er...

Il grido di Sandro Onofri: “La Magliana non è il Bronx”

Nessuno alla Magliana sarà in grado di dimenticare il fattaccio del Canaro, così efferato e carico di considerazioni sconvolgenti. Le parti si...

Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui

Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha...

1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera

Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di...

Le Brigate Rosse e il rapimento di Aldo Moro

La mattina del 16 marzo 1978 il Parlamento italiano si prepara a votare la fiducia al quarto governo dell’onorevole Giulio Andreotti. Il...

Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”

Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera –...