MARCONI

14 febbraio 1987: la strage di San Valentino

È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio nel quadrante Sud-Ovest è iniziata molto presto: ore 7,30 uscita dal caveau centrale di piazza San Silvestro, ore 8 approvvigionamento alle poste dell’Eur,...

RIVA OSTIENSE

PORTUENSE

Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui

Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha inventa uno scrittore che alla Magliana è di casa, Vincenzo Cerami (1940-2013), per indicare i fatti brutti di una Roma maledetta e senza...

MONTEVERDE

14 febbraio 1987: la strage di San Valentino

È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio nel quadrante Sud-Ovest è iniziata molto presto: ore 7,30 uscita dal caveau centrale di piazza San Silvestro, ore 8 approvvigionamento alle poste dell’Eur,...

MAGLIANA

Il grido di Sandro Onofri: “La Magliana non è il Bronx”

Nessuno alla Magliana sarà in grado di dimenticare il fattaccio del Canaro, così efferato e carico di considerazioni sconvolgenti. Le parti si sono invertite: la vittima si è fatta carnefice, ha restituito al suo aguzzino le sofferenze inferte moltiplicandole per cento. Il...

Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui

Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha inventa uno scrittore che alla Magliana è di casa, Vincenzo Cerami (1940-2013), per indicare i fatti brutti di una Roma maledetta e senza...

TRULLO

CITTÀ

A piedi nel rione Ludovisi

Mi incammino nel rione Ludovisi, uno scrigno elegante di Roma dove l’antico convive con la mondanità e i segreti si sussurrano tra i platani di via Veneto. Qui ogni pietra è un frammento di storia: giardini imperiali trasformati in ville cardinalizie, cripte...

CORVIALE

1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera

Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di gestione siano entrate in servizio. Il Nuovo Corviale è un gigante senza testa, che si muove scompostamente. Le prime assegnazioni...

MUNICIPIO XI

MAGLIANA VECCHIA

Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...

Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale di edilizia economica e popolare. Il piano è il medesimo ma gli esiti...

PONTE GALERIA

Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...

Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale di edilizia economica e popolare. Il piano è il medesimo ma gli esiti...

FIUMICINO

TUTTI GLI ARTICOLI

1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera

Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di...

Tutti contro tutti: faida interna, pentimenti e nuovi misteri

Il primo a dimostrarsi inquieto è Selis il Sardo, capo della fazione di Acilia. Ce l’ha con il testaccino De Pedis, che...

Architetture del Sacro Anni ‘80. Il gemellaggio Magliana-Fulda

In quello scorcio inquieto di 1982, però, alla Magliana succede anche dell’altro: sono i giorni del gemellaggio, tra la Magliana e la...

Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui

Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha...

Banda ultimo atto: lotta fratricida e Operazione Colosseo

Nel 1990 Renatino è ormai il re di Roma e si muove in scooter, senza neppure un guardaspalle al seguito.

Il grido di Sandro Onofri: “La Magliana non è il Bronx”

Nessuno alla Magliana sarà in grado di dimenticare il fattaccio del Canaro, così efferato e carico di considerazioni sconvolgenti. Le parti si...

Il treno di Italia ‘90 ferma a Villa Bonelli

I primi segnali di novità si per cepiscono già con l’estate magica dei Mondiali di calcio di Italia 90, quelli di Germania-Argentina...

La pista ciclabile e le nuove riserve regionali

Arriva anche la pista ciclabile, sul colmo dell’argine. L’argine, percepito sinora come una frontiera, si rende permeabile: la Magliana si riconcilia col...

Il Sacco della Magliana: la trattativa con le immobiliari

Tra i palazzi-alveare della Magliana succede anche dell’altro. Dall’estate 1978 è entrata in vigore una nuova legge, la Legge...

14 febbraio 1987: la strage di San Valentino

È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio...

Nuovo (210)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...

Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta...