MARCONI

RIVA OSTIENSE

PORTUENSE

L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini

Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa Leone. I possidenti Jacobini hanno restaurato un casale, trasformandolo in villa, collocando sul frontespizio il primo orologio meccanico della zona, per scandire il...

MONTEVERDE

MAGLIANA

La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal

Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa Giulia (Giulia Prosperi-Buzi, 1811-1872), un luogo in cui poter correre a cavallo lontana da occhi indiscreti. La contessa è infatti chiacchieratissima. È passata alla...

Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri

L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del 1813. Quando le acque si ritirano, la tenuta Pian Due Torri è sepolta dal fango. Gonfalone e Sancta Sanctorum incaricano...

L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense

Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne diventano facile preda di banditi e persino spregiudicati cercatori di tesori. Come Pietro Santi Bartoli (1635-1700), che attua, indisturbato, una raffinatissima...

TRULLO

Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri

L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del 1813. Quando le acque si ritirano, la tenuta Pian Due Torri è sepolta dal fango. Gonfalone e Sancta Sanctorum incaricano...

CITTÀ

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio Germanico e infine i Manciforte. A questi ultimi si deve un tentativo di rilancio. A metà Settecento però scoppia un’epidemia,...

CORVIALE

Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri

L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del 1813. Quando le acque si ritirano, la tenuta Pian Due Torri è sepolta dal fango. Gonfalone e Sancta Sanctorum incaricano...

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile Camillo non è tenuto a conformarsi alle mode. Anzi, le precede o le inventa lui stesso; come quando, ad appena 23 anni e...

MUNICIPIO XI

MAGLIANA VECCHIA

L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini

Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa Leone. I possidenti Jacobini hanno restaurato un casale, trasformandolo in villa, collocando sul frontespizio il primo orologio meccanico della zona, per scandire il...

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile Camillo non è tenuto a conformarsi alle mode. Anzi, le precede o le inventa lui stesso; come quando, ad appena 23 anni e...

PONTE GALERIA

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio Germanico e infine i Manciforte. A questi ultimi si deve un tentativo di rilancio. A metà Settecento però scoppia un’epidemia,...

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile Camillo non è tenuto a conformarsi alle mode. Anzi, le precede o le inventa lui stesso; come quando, ad appena 23 anni e...

FIUMICINO

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile Camillo non è tenuto a conformarsi alle mode. Anzi, le precede o le inventa lui stesso; come quando, ad appena 23 anni e...

TUTTI GLI ARTICOLI

L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense

Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne diventano...

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...

Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri

L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del...

L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini

Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa...

La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal

Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa Giulia...

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...

Napoleone a Roma, raccontato dal Marchese del Grillo

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

A Fiumicino nasce il Borgo Valadier

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Monaldo Leopardi e la saga familiare dei Mattei

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Il romanesco del Belli

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...