MARCONI
14 febbraio 1987: la strage di San Valentino
È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio nel quadrante Sud-Ovest è iniziata molto presto: ore 7,30 uscita dal caveau centrale di piazza San Silvestro, ore 8 approvvigionamento alle poste dell’Eur,...
La poetica di Giorgio Caproni, “maestro senza metodo”
Giorgio Caproni – maestro elementare e poeta – nasce il 7 gennaio 1912 a Livorno e trascorre l’infanzia a Genova. La famiglia, di origini modeste, lo incoraggia agli studi musicali e alla lettura. Sin da giovane conosce i nuovi poeti dell’epoca: Ungaretti, Sbarbaro e soprattutto...
RIVA OSTIENSE
Magliana Nuova: i costruttori fanno due piani in più
Sul finire del 1968 nell’ex tenuta Pian Due Torri si aprono i cantieri edilizi.
Un bus temporaneo, il 97 crociato, porta gli operai da Stazione Trastevere a via dell’Impruneta. Poco dopo si aggiungerà un bus di linea, il 293 (oggi 764), dal...
PORTUENSE
Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense
Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case del Fascio”? Tra indizi e ipotesi suggestive il mistero resta aperto, ancora oggi.
Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui
Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha inventa uno scrittore che alla Magliana è di casa, Vincenzo Cerami (1940-2013), per indicare i fatti brutti di una Roma maledetta e senza...
MONTEVERDE
Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense
Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case del Fascio”? Tra indizi e ipotesi suggestive il mistero resta aperto, ancora oggi.
MAGLIANA
Il grido di Sandro Onofri: “La Magliana non è il Bronx”
Nessuno alla Magliana sarà in grado di dimenticare il fattaccio del Canaro, così efferato e carico di considerazioni sconvolgenti. Le parti si sono invertite: la vittima si è fatta carnefice, ha restituito al suo aguzzino le sofferenze inferte moltiplicandole per cento.
Il...
Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui
Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha inventa uno scrittore che alla Magliana è di casa, Vincenzo Cerami (1940-2013), per indicare i fatti brutti di una Roma maledetta e senza...
Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”
Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera – si aggiunge un terzo gruppo: quello di Ostia e Acilia di Nicolino Selis detto il Sardo.
Selis, 25 anni, recluso...
TRULLO
Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”
Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera – si aggiunge un terzo gruppo: quello di Ostia e Acilia di Nicolino Selis detto il Sardo.
Selis, 25 anni, recluso...
Crispino, Renatino e Fornaretto: così nasce “La banda”
È una Roma disordinata, quella del 1975. La città è in piena espansione: tutto si muove, non si sa bene in quale direzione. Roma non è mai stata così anarchica, senza padroni.
A inizio anno Don Pietro Cecchelani si presenta in Vicariato....
CITTÀ
Le Brigate Rosse e il rapimento di Aldo Moro
La mattina del 16 marzo 1978 il Parlamento italiano si prepara a votare la fiducia al quarto governo dell’onorevole Giulio Andreotti. Il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro ha a lungo preparato questo momento: la Dc e il Partito comunista di Enrico Berlinguer sosterranno insieme...
CORVIALE
1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera
Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di gestione siano entrate in servizio. Il Nuovo Corviale è un gigante senza testa, che si muove scompostamente.
Le prime assegnazioni...
Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga
La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli abitanti delle case popolari sono rinchiusi tra le mura domestiche, per via del coprifuoco. Venditti racconta di un trasferimento non visto ma chiaramente...
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...
Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale di edilizia economica e popolare. Il piano è il medesimo ma gli esiti...
Julio Lafuente e lo Stadio del Trotto a Tor di valle
Sono anni ruggenti, caratterizzati da nuovi status symbol che entrano nelle case dei Romani: il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie. Le massaie, alleggerite ora nel ménage casalingo, scoprono il tempo libero: telefonano alle amiche, escono insieme a fare shopping, guardano la televisione. L’unico canale Rai...
Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo
Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende.
I tedeschi lanciano un attacco in forze sulla via Ostiense, per aprirsi la strada verso il centro città. Sotto Forte Ostiense i granatieri oppongono una fiera resistenza a...
PONTE GALERIA
Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...
Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale di edilizia economica e popolare. Il piano è il medesimo ma gli esiti...
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge ininterrotte. L’indomani 17 dicembre, alle 9 di sera, il Tevere raggiunge il suo record storico: +16,90 metri sopra il livello di Ripetta.
FIUMICINO
Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”
Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera – si aggiunge un terzo gruppo: quello di Ostia e Acilia di Nicolino Selis detto il Sardo.
Selis, 25 anni, recluso...
TUTTI GLI ARTICOLI
Le Fosse Ardeatine, l’eccidio di Ponte di ferro, i bombardamenti
Sono giorni di terrore. Il 12 febbraio 1944 i bombardieri anglo-americani sorvolano la Magliana. Volano a quote elevatissime e la batteria contraerea...
L’Argine e le idrovore: bonifica idraulica a Pian Due Torri
Bonelli si dedica ora all’ampliamento della tenuta Pian Due Torri.
L’ingegnere acquista, a nome della figlia maggiore Angela, la...
La grande piena del 1929 scavalca l’Argine
Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al...
Pier Luigi Nervi: forza e grazia del cemento armato
Arriva il 1932. La vedova Bianchi se ne va dalla Casetta rossa, senza neppure avvisare Bonelli, che pure pagherebbe oro per avere...
Villa Bonelli e Villa Vignarola, perle dell’eclettismo romano
Quella tra i due vicini, Bonelli e Nervi, sembra quasi una gara del talento: due uomini con due visioni antitetiche del mondo,...
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione...
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge...
Le “case popolarissime” della Borgata Ciano
Torniamo ora indietro di un paio di anni, per raccontare un altro intervento di regimazione idraulica. Anche le case popolari del Trullo...
“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”
Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il...
8 settembre 1943: attacco al Quinto caposaldo
Otto settembre 1943, sono le ore 20:30. Sono passati appena 45 minuti dal proclama radiofonico di Badoglio. Le unità germaniche della 2ª...
Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo
Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende.
I tedeschi lanciano un attacco...
Tu-tu-tu-tùm, qui Radio Londra (l’evasione di Sandro Pertini)
Il 1944 è un anno durissimo, tra paura e fame.
Un bambino di allora, Émile Venditti, rimpatriato da Marsiglia,...
L’esilio portuense di Soraya, la “principessa dagli occhi tristi”
Nel 1956 il vecchio Michelangelo Bonelli, ormai 87enne, è intenzionato a cogliere l’ultima rosa del suo giardino, prima che arrivi l’inverno della...
Il partigiano Giuseppe Testa e il territorio libero di Morrea
Abbiamo lasciato il 19enne Peppino Testa l’8 settembre 1943, mentre sale su un camion dei Granatieri di Sardegna. Che fine ha fatto?
Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga
La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli...
Al Trullo nasce la “macchina fotografica perfetta”
La meccanica di base, dunque, è pronta; la visione reflex c’è; la messa a fuoco pure; perché la macchina sia completa occorre...
Una matita azzurra disegna la “nuova” Magliana
La vita è ripresa, la guerra è ormai alle spalle. Uno a uno alla Magliana si tornano a vedere i volti di...
I grattacieli dell’Eur cambiano la skyline romana
Metà Anni Cinquanta. Se a Pian Due Torri è ancora tutto fermo, nel quartiere Eur, sulla sponda opposta del Tevere, i lavori...
Julio Lafuente e lo Stadio del Trotto a Tor di valle
Sono anni ruggenti, caratterizzati da nuovi status symbol che entrano nelle case dei Romani: il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie. Le massaie,...
La poetica di Giorgio Caproni, “maestro senza metodo”
Giorgio Caproni – maestro elementare e poeta – nasce il 7 gennaio 1912 a Livorno e trascorre l’infanzia a Genova. La famiglia,...
Magliana Nuova: i costruttori fanno due piani in più
Sul finire del 1968 nell’ex tenuta Pian Due Torri si aprono i cantieri edilizi.
Un bus temporaneo, il 97...
Maggio ‘71, assalto all’Ufficio affitti: “Si paga solo la metà”
La ricercatrice Giulia Zitelli-Conti – in “Magliana nuova: un cantiere politico nella periferia romana” – ha documentato le fasi della protesta nel...
Picchetti anti-sfratto e barricate. Magliana brucia, come il Bronx
Di fronte a canoni decurtati e occupazioni, le immobiliari non stanno a guardare.
Mandano agli inquilini ingiunzioni di pagamento...
Il Controfestival proletario: la Voodstock romana del 1974
L’anno 1973 si apre con una notizia dirompente: nella falda idrica sotto il quartiere c’è un focolaio di epatite virale. Lo scrivono...
Crispino, Renatino e Fornaretto: così nasce “La banda”
È una Roma disordinata, quella del 1975. La città è in piena espansione: tutto si muove, non si sa bene in quale...
Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”
Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera –...
Le Brigate Rosse e il rapimento di Aldo Moro
La mattina del 16 marzo 1978 il Parlamento italiano si prepara a votare la fiducia al quarto governo dell’onorevole Giulio Andreotti. Il...
1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera
Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di...
La stagione dei misteri e la morte del boss
Dalla metà del 1978 la banda incomincia un biennio di febbrili attività. Alcune di queste oggi risultano abbastanza chiare, attraverso ricostruzioni processuali,...
Tutti contro tutti: faida interna, pentimenti e nuovi misteri
Il primo a dimostrarsi inquieto è Selis il Sardo, capo della fazione di Acilia. Ce l’ha con il testaccino De Pedis, che...
Architetture del Sacro Anni ‘80. Il gemellaggio Magliana-Fulda
In quello scorcio inquieto di 1982, però, alla Magliana succede anche dell’altro: sono i giorni del gemellaggio, tra la Magliana e la...
Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui
Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha...
Banda ultimo atto: lotta fratricida e Operazione Colosseo
Nel 1990 Renatino è ormai il re di Roma e si muove in scooter, senza neppure un guardaspalle al seguito.
Il grido di Sandro Onofri: “La Magliana non è il Bronx”
Nessuno alla Magliana sarà in grado di dimenticare il fattaccio del Canaro, così efferato e carico di considerazioni sconvolgenti. Le parti si...
Il treno di Italia ‘90 ferma a Villa Bonelli
I primi segnali di novità si per cepiscono già con l’estate magica dei Mondiali di calcio di Italia 90, quelli di Germania-Argentina...
La pista ciclabile e le nuove riserve regionali
Arriva anche la pista ciclabile, sul colmo dell’argine. L’argine, percepito sinora come una frontiera, si rende permeabile: la Magliana si riconcilia col...
Il Sacco della Magliana: la trattativa con le immobiliari
Tra i palazzi-alveare della Magliana succede anche dell’altro.
Dall’estate 1978 è entrata in vigore una nuova legge, la Legge...
Tenuta Somaini: la bonifica dei Veneti nell’Agro portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Mussolini visita la Borgata Ciano: “Sembra una caserma”
Il 10 giugno del 1940 è un giorno importante. Tutti gli abitanti della borgata sono radunati nel piazzale della scuola, dove è...
L’apice, e poi il fallimento, della fabbrica Rectaflex
Proprio mentre risultati commerciali e corsa verso la perfezione sembrano aver trovato il punto di equilibrio, nel settembre 1951 gli azionisti comunicano...
Raccordo anulare, Autostrada per Fiumicino e Viadotto Morandi
Gli Anni Sessanta portano grandi infrastrutture, come la nuova Strada statale 201 Portuense, che collega il nuovo Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci...
La morte dell’agente PS Claudio Graziosi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
“Compagni, concludiamo la battaglia eseguendo la sentenza”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
14 febbraio 1987: la strage di San Valentino
È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio...
La Maestra Bigiaretti, Rodari e la favola della “Torta in cielo”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
L’Anno Omega: il cantiere post-apocalittico del Nuovo Corviale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (154)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (156)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il nuovo ospedale dei Cavalieri di Malta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (184)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le nuove chiese degli Anni Sessanta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
I Triangoli di Lafuente e Rebecchini
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Architetture sacre degli Anni Settanta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (155)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Mario Fiorentino disegna il “Nuovo Corviale”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La “viscosa autarchica” e le attrezzerie meccaniche SARA
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il durissimo inverno del 1942
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La richiesta di passaggio inoffensivo e l’occupazione del Genio
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La Liberazione, il soggiorno dei Parachutistes e il ritorno dei reduci
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (163)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
1954: nasce Ponte Marconi. Il nuovo quartiere Marconi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La Città dei Ragazzi e l’utopia di monsignor Carroll-Abbing
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La via Olimpica e il nuovo Piano regolatore del 1962
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il sacrificio dei carabinieri Antonio Pozzi e Raffaele Pinto
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
“Uccellacci e uccellini”: Pasolini, Totò e Ninetto al Trullo
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Malagrotta, la discarica più grande d’Europa
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (210)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense
Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che...
Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...
Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta...