MARCONI
Marconi futuro: Mira Lanza, parco, preferenziale e tram
L’ex saponificio Mira Lanza è in stato di abbandono ormai da anni. A questo si aggiunge un’occupazione abusiva dai caratteri tenaci, con accumuli di rifiuti che ne fanno uno “squat” tra i più degradati della riva destra del Tevere. Nel luglio 2024 la Asl Roma...
Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio
Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è stato il primo “parco d’affaccio” romano, inaugurato il 12 ottobre 2014, ormai più di dieci anni fa. A questo primo parco è seguito,...
RIVA OSTIENSE
Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio
Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è stato il primo “parco d’affaccio” romano, inaugurato il 12 ottobre 2014, ormai più di dieci anni fa. A questo primo parco è seguito,...
PORTUENSE
Portuense futuro: il recupero del Forte e la nuova piazza Lorenzini
Proviamo a immaginare l’aspetto del quartiere Portuense in un futuro non troppo lontano.
Piazza Augusto Lorenzini, oggi poco più di una trafficata rotatoria con al centro un’area verde scarsamente utilizzata, è destinata a cambiare volto grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione....
Casa del fascio e stabile INPS: i vuoti urbani di Portuense
L’ex Casa del fascio di Portuense e Monteverde (via Portuense 549) è un cubo di cemento armato di matrice razionalista, realizzato nel 1939. Per molto tempo è stato occupato da privati, e da molto se ne chiede la riqualificazione.
Per questo stabile...
MONTEVERDE
Malagrotta: la bonifica dell’ex discarica più grande d’Europa
Malagrotta, spesso definita “la discarica più grande d’Europa”, ha operato per oltre trent’anni prima di chiudere definitivamente il 1º ottobre 2013. La chiusura è stata determinata dall’applicazione di normative europee e nazionali in tema di gestione dei rifiuti. Dopo anni di inattività, il sito si...
MAGLIANA
Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio
Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è stato il primo “parco d’affaccio” romano, inaugurato il 12 ottobre 2014, ormai più di dieci anni fa. A questo primo parco è seguito,...
Il Masterplan disegna la Magliana da qui a dieci anni
Il 29 gennaio 2024, in un incontro pubblico, l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia e il presidente municipale Gianluca Lanzi hanno presentato ai residenti della Magliana il Masterplan per la riqualificazione di piazza Fabrizio De André.
L’intervento fa parte del progetto “15 progetti per...
Cronaca: le “storie nere” dell’anno 2024
È il 15 gennaio del 2024, poco prima dell’ora di cena. Un uomo di 33 anni transita a bordo di un suv su largo Tabacchi, uno degli ingressi del “Serpentone” di Corviale. 15 colpi di pistola, esplosi da sconosciuti, raggiungono il veicolo. Per l’uomo a...
TRULLO
Overview: Trullo, Monte delle capre e Montecucco
Al Trullo è in corso la riqualificazione di viale Ventimiglia. Il viale sarà trasformato in una rambla, cioè una piazza urbana dalla forma allungata, in gran parte pedonale.
Le ditte appaltatrici hanno incontrato delle difficoltà per l’aumento del costo dei materiali e...
La rivoluzione gentile di Poeti e Pittori anonimi del Trullo
Il collettivo dei Poeti anonimi der Trullo esiste dal 2012. Sono sette ragazzini delle case popolari, tutti sotto pseudonimo: Inumi laconico, er Pinto, er Bestia, er Quercia, ‘a Gattamorta, er Farco e Marta der III lotto. Nottetempo lasciano sui muri quartine o distici a rima...
CITTÀ
Dai pini agli alberi di Giuda: alberi in città
Maggio 2024: su via Fulda, nei pressi dell’ospedale Israelitico, vengono abbattuti due pini ormai secchi e pericolanti. Nello stesso periodo, poco distante su via dell’Oratorio Damasiano, il Dipartimento comunale Ambiente ha autorizzato l’abbattimento di altri due esemplari secchi di pino, anch’essi pericolanti. A fronte di...
CORVIALE
Dal 6° lotto al Palazzetto dello sport: i cantieri di Corviale
Nel quadrante di Corviale il PNRR – il Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha portato un finanziamento di 57,8 milioni di euro, distribuiti su diverse aree di intervento. A inquadrare questi lavori è il PUI – Piano urbano integrato del Comune di Roma...
Cronaca: le “storie nere” dell’anno 2024
È il 15 gennaio del 2024, poco prima dell’ora di cena. Un uomo di 33 anni transita a bordo di un suv su largo Tabacchi, uno degli ingressi del “Serpentone” di Corviale. 15 colpi di pistola, esplosi da sconosciuti, raggiungono il veicolo. Per l’uomo a...
MUNICIPIO XI
Dal playground al Calciosociale: sport e comunità si incontrano
Dal 13 aprile al 29 settembre 2024 il parco pubblico di Villa Bonelli si è trasformato in uno spazio multifunzionale dedicato a sport, cultura e aggregazione sociale. L’iniziativa “Bonelli Playground”, promossa dall’Associazione Disambigua APS, ha offerto un ricco programma di eventi gratuiti rivolti a tutte...
MAGLIANA VECCHIA
Muratella, quartiere “giovane” tra promesse e ritardi
Il cantiere per la “scuola incompiuta” di via Pensuti, alla Muratella, è ormai quasi maggiorenne. Tutto ebbe origine 17 anni fa con l’avvio di un progetto comunale destinato alla costruzione di una struttura destinata a diventare asilo nido e scuola dell’infanzia. Tuttavia, il cantiere si...
Demolizioni all’ex Centro Alitalia: sorgerà un nuovo quartiere
L’8 aprile 2024 è iniziata la demolizione dell’ex Centro direzionale Alitalia, alla Muratella. Il complesso immobiliare era abbandonato da tempo.
La demolizione, cominciata con il primo colpo di benna dato nel pomeriggio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, con altre autorità comunali...
PONTE GALERIA
I pionieri di Monte Stallonara: dispersi senza fogne né strade
Montestallonara è un comprensorio di edilizia sociale, situato nell’Agro Romano, a metà tra due nuclei preesistenti di edilizia abusiva: Spallette e Pisana.
Il progetto del 2003 – denominato piano di zona B50 – prevede proprio di saldare questi due nuclei in un...
FIUMICINO
TUTTI GLI ARTICOLI
Il tram numero 8, e poi il tram numero 3
Il progetto di far passare un tram sulla Circonvallazione Gianicolense, viale Trastevere, e di lì fino al Centro storico, risale al lontano...
Il PRU Marconi. Teatro India, Campari e Città del Gusto
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La nuova Piazza De André e il PRU Magliana
Una canzone – Volta la carta di Fabrizio De André (1940-1999) – accompagna come un mood i cambiamenti dei primi anni Duemila....
Il macabro caso del “collezionista di ossa”
Ottobre 2003. Scompare Libero Ricci, artigiano decoratore in Vaticano, in pensione. È un uomo abitudinario, che compie ogni giorno la stessa passeggiata,...
Altri interventi urbanistici degli Anni Duemila
Alla Magliana arriva anche una tv privata: Super3, già Tele Roma Europa.
L’ha fondata l’ingegner Rebecchini, con sede nel...
La nuova Fiera di Roma e altre infrastrutture
Ancora infrastrutture.
Come la va Fiera di Roma progettata da Tommaso Valle e la complanare, una bretella parallela alla...
Il Santo Volto: avanguardia sacra del Nuovo Millennio
Anche l’arte sacra è partecipe di questo fermento.
La nuova chiesa del Santo Volto di Piero Sartogo e Nathalie...
L’appuntamento mancato del Parco Papareschi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La vicenda ventennale del Ponticello della Portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
“Scusate se esisto”: Corviale non si abbatte, si recupera
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Parco Tevere e Parco Ruspoli: storia di due aree verdi
Lungo la golena, però, come una maledizione i fattacci sembrano non finire mai. Daniele Fulli – 28 anni, parrucchiere, attivista per i...
La rivoluzione gentile di Poeti e Pittori anonimi del Trullo
Il collettivo dei Poeti anonimi der Trullo esiste dal 2012. Sono sette ragazzini delle case popolari, tutti sotto pseudonimo: Inumi laconico, er...
I pionieri di Monte Stallonara: dispersi senza fogne né strade
Montestallonara è un comprensorio di edilizia sociale, situato nell’Agro Romano, a metà tra due nuclei preesistenti di edilizia abusiva: Spallette e Pisana.
Una panchina rosa, per ricordare Sara
Questo racconto è incominciato con una corsa in auto, fuori dal Raccordo Anulare, diretti verso una meta che è arrivato il momento...
Virus Covid-19: la “paura cinese” e l’emergenza sanitaria
“La vita è quello che accade mentre stai facendo altro”, cantava John Lennon in Double fantasy (1980). Allo stesso modo, il nostro...
Fase 2: un precario ritorno alla normalità
Dopo i giorni più duri, le misure sanitarie progressivamente si allentano: diventa possibile andare a trovare i congiunti, tornare al ristorante, persino...
Il nuovo stadio della Roma a Tor di Valle
Nell’ansa di Tor di Valle si progetta il nuovo Stadio della Roma
Se ne parla dal 2013. L’Ippodromo di...
Demolizioni all’ex Centro Alitalia: sorgerà un nuovo quartiere
L’8 aprile 2024 è iniziata la demolizione dell’ex Centro direzionale Alitalia, alla Muratella. Il complesso immobiliare era abbandonato da tempo.
Metro D: tutte le fermate del nuovo progetto 2025
Il progetto della Metro D, quarta linea metropolitana di Roma, prende forma nei primi anni Duemila, come collegamento sotterraneo tra i quartieri...
Cronache di viabilità portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il Laboratorio territoriale e il PRU Trullo-Corviale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le architetture sacre degli Anni Novanta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Un boato nella notte: il crollo di Vigna Jacobini
16 dicembre 1998: il crollo e i soccorsi
È il 16 dicembre 1998, notte fonda di un mercoledì incominciato...
Ponte della Scienza: una piazza sospesa tra Ostiense e Marconi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
2013: chiude Malagrotta. E dopo? Bonifica e “capping”
Il primo ottobre 2013 è il giorno della chiusura della discarica di Malagrotta. Chiude i battenti, dopo trenta anni di attività. Per...
Cronaca: le “storie nere” dell’anno 2024
È il 15 gennaio del 2024, poco prima dell’ora di cena. Un uomo di 33 anni transita a bordo di un suv...
I rammendi urbani di Marconi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Casa del fascio e stabile INPS: i vuoti urbani di Portuense
L’ex Casa del fascio di Portuense e Monteverde (via Portuense 549) è un cubo di cemento armato di matrice razionalista, realizzato nel...
Uno sguardo sul quartiere Magliana
Dal dicembre 2015, attraverso una serie di redazionali pubblicati nella stampa locale e un accurato sito web, si conoscono i dettagli del...
Overview: Trullo, Monte delle capre e Montecucco
Al Trullo è in corso la riqualificazione di viale Ventimiglia. Il viale sarà trasformato in una rambla, cioè una piazza urbana dalla...
La rigenerazione urbana di Corviale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le New Town: Monte Stallonara, Pisana e Piana del Sole
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le “terre dei fuochi” del Territorio Portuense
Di seguito una rassegna di “blight areas”del Territorio Portuense: situazioni di abbandono, degrado e insediamenti di fortuna dove non di rado si...
Notizie sociali: un focus su fragilità, dipendenze e solidarietà
Questo post è pensato come una rassegna di notizie di cronaca relative alle difficoltà dell’abitare.
La notizia più recente...
Rubinetti a secco, rami caduti, fiamme & altri “urban disasters”
Il 15 gennaio 2025 si è verificato al Serpentone di Corviale il terzo incendio, nel giro di pochi mesi. Le fiamme, partite...
Il dissesto idrogeologico di via Giannetto Valli
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Commercio, mercati, tipicità ed eccellenze locali
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Dal 6° lotto al Palazzetto dello sport: i cantieri di Corviale
Nel quadrante di Corviale il PNRR – il Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha portato un finanziamento di 57,8 milioni...
Il secondo fronte di Stazione Trastevere e le nuove linee bus
Nel giugno 2024 sono iniziati i lavori per dotare la stazione ferroviaria Roma Trastevere (linee FL1 per l’aeroporto, FL3 per Viterbo e...
Muratella, quartiere “giovane” tra promesse e ritardi
Il cantiere per la “scuola incompiuta” di via Pensuti, alla Muratella, è ormai quasi maggiorenne. Tutto ebbe origine 17 anni fa con...
Portuense futuro: il recupero del Forte e la nuova piazza Lorenzini
Proviamo a immaginare l’aspetto del quartiere Portuense in un futuro non troppo lontano.
Piazza Augusto Lorenzini, oggi poco più...
Il cantiere del nuovo Ponte di ferro
Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021 un incendio devastante ha colpito lo storico ponte dell’Industria, che i romani...
Strade sotto pressione: tra preferenziali, sinistri e cantieri
Dall’estate 2023 via Portuense è dotata di una corsia preferenziale, al centro della carreggiata, nel tratto compreso tra via Belluzzo (dopo il...
Dai pini agli alberi di Giuda: alberi in città
Maggio 2024: su via Fulda, nei pressi dell’ospedale Israelitico, vengono abbattuti due pini ormai secchi e pericolanti. Nello stesso periodo, poco distante...
Il Masterplan disegna la Magliana da qui a dieci anni
Il 29 gennaio 2024, in un incontro pubblico, l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia e il presidente municipale Gianluca Lanzi hanno presentato ai residenti...
Overview: le nuove urbanizzazioni di Ponte Galeria
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Marconi, Magliana, San Paolo e i nuovi parchi d’affaccio
Il Parco Tevere Magliana – esteso 9,5 ettari in riva destra del Tevere tra l’argine e il Ponte della Magliana – è...
Malagrotta: la bonifica dell’ex discarica più grande d’Europa
Malagrotta, spesso definita “la discarica più grande d’Europa”, ha operato per oltre trent’anni prima di chiudere definitivamente il 1º ottobre 2013. La...
Bestiario portuense: animali fantastici e dove trovarli
Capita sempre più spesso di incontrare cinghiali (sus scrofa), nei parchi urbani e a margine della città. L’episodio più recente risale al...
Rassegna di rapine, borseggi ed altri episodi di criminalità diffusa
Il 24 febbraio 2025, a Commercity, c’è stata una scena da film. Almeno venti banditi incappucciati hanno assaltato una ditta di trasporti...
Cronache portuensi dal mondo della scuola
Di seguito una rassegna di notizie locali dal mondo della scuola.
Il 30 settembre 2024 la scuola materna di...
I roghi del 2021: TMB di Malagrotta e Ponte di ferro
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
L’esperienza dell’Archivio Storico Portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Dal playground al Calciosociale: sport e comunità si incontrano
Dal 13 aprile al 29 settembre 2024 il parco pubblico di Villa Bonelli si è trasformato in uno spazio multifunzionale dedicato a...
Marconi futuro: Mira Lanza, parco, preferenziale e tram
L’ex saponificio Mira Lanza è in stato di abbandono ormai da anni. A questo si aggiunge un’occupazione abusiva dai caratteri tenaci, con...
Il territorio di Fiumicino
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La vicenda della discarica a Monte Carnevale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Fase 1: il virus in casa. E scatta il “lockdown”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...