MARCONI
Alle idi di marzo. La fine della Res publica
Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.
Nel giro di due anni Caio Giulio ha fatto incetta di onori e poteri: console a vita, pater patriæ, capo delle finanze,...
Palatium: la reggia portuense di Cleopatra
Del soggiorno di Cleopatra agli Horti di Cesare rimangono oggi variegate cronache, redatte dalle personalità e artisti che vi hanno soggiornato.
Gli Horti sono descritti come un esteso cantiere, incentrato sull’ampliamento di una villa rustica alle pendici peridionali del Gianicolo, circondata da...
RIVA OSTIENSE
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e le sue linee di approvvigionamento, sempre fatalmente inadeguate.
Il grano che arriva in città, ad esempio, non basta mai. Nel...
PORTUENSE
Nerone, Agrippina e la morte di Acerronia: riapriamo un cold case
È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via Portuense, il Kenotaphion di Acerronia: un monumento funerario dedicato alla devota schiava di Agrippina, morta per salvare la sua padrona da un’imboscata.
MONTEVERDE
Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo
Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con lui diventa grandiosa. “L’ha trovata di mattoni, la lascia di marmo”, scriverà più tardi Svetonio.
Secondo lo storiografo quel destino...
MAGLIANA
Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo
Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con lui diventa grandiosa. “L’ha trovata di mattoni, la lascia di marmo”, scriverà più tardi Svetonio.
Secondo lo storiografo quel destino...
La storia di Turia, una zitella coraggiosa
La città intanto si fa opulenta, cosmopolita, attira dalla Grecia emigranti coltissimi: architetti, maestri e poeti. Roma ne è incantata; il loro stile modella la tradizionale rozzezza romana in grazia.
Eppure, mentre tutto volge al meglio, si apre una fase turbolenta, che...
TRULLO
CITTÀ
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e le sue linee di approvvigionamento, sempre fatalmente inadeguate.
Il grano che arriva in città, ad esempio, non basta mai. Nel...
CORVIALE
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e le sue linee di approvvigionamento, sempre fatalmente inadeguate.
Il grano che arriva in città, ad esempio, non basta mai. Nel...
PONTE GALERIA
FIUMICINO
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e le sue linee di approvvigionamento, sempre fatalmente inadeguate.
Il grano che arriva in città, ad esempio, non basta mai. Nel...
TUTTI GLI ARTICOLI
Palatium: la reggia portuense di Cleopatra
Del soggiorno di Cleopatra agli Horti di Cesare rimangono oggi variegate cronache, redatte dalle personalità e artisti che vi hanno soggiornato.
La storia di Turia, una zitella coraggiosa
La città intanto si fa opulenta, cosmopolita, attira dalla Grecia emigranti coltissimi: architetti, maestri e poeti. Roma ne è incantata; il loro...
Alle idi di marzo. La fine della Res publica
Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.
Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo
Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con...
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e...
Nerone, Agrippina e la morte di Acerronia: riapriamo un cold case
È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via Portuense,...
Le riforme di Augusto (che in realtà sono una restaurazione)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Da Roma al mare: la nuova Via Portuensis
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
“Domine, quo vadis?”. Pietro e Paolo affrontano le persecuzioni
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il Grande incendio del 64 d.C. Scandali e sospetti infiammano Roma
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Tiberio restaura il Tempio di Dia e sistema il Lucus degli...
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...