MARCONI
RIVA OSTIENSE
I primi abitatori delle paludi saline
A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del Tevere e, sul versante opposto, quella proto-latina originaria dei Colli Albani.
Sono due culture molto diverse: nella prima sgomita e si...
PORTUENSE
Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame
I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano le tracce alla Magliana sin dal 1981, anno in cui si svolge un’indagine su una duna costiera in località Ponte Malnome, vecchia di almeno...
MONTEVERDE
MAGLIANA
TRULLO
A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo
Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti pochi e il Sapiens deve aguzzare l’ingegno e inventarsi qualcos’altro per sopravvivere. Lo fa compiendo la prima delle grandi rivoluzioni della Storia: giorno dopo...
CITTÀ
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un ruolo speciale.
Veio è la città più meridionale della confederazione etrusca, separata dai vicini popoli proto-latini dal corso del fiume...
CORVIALE
MUNICIPIO XI
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un ruolo speciale.
Veio è la città più meridionale della confederazione etrusca, separata dai vicini popoli proto-latini dal corso del fiume...
MAGLIANA VECCHIA
Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare quella che nel Paleolitico inferiore è l’ampia foce a delta del Tevere preistorico.
Il primo sito preistorico che incontriamo, al...
Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure...
L’incontro tra Etruschi e Latini: il mito di Acca Larentia
Di recente però anche i latini si sono affacciati al mercato del Tevere, ponendo un avamposto ben difeso sul colle Palatino, sotto il quale hanno aperto un proprio mercato del bestiame, di fronte all’Isola Tiberina: il Foro Boario. Il Foro Boario ha uno sviluppo rapidissimo,...
PONTE GALERIA
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un ruolo speciale.
Veio è la città più meridionale della confederazione etrusca, separata dai vicini popoli proto-latini dal corso del fiume...
Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare quella che nel Paleolitico inferiore è l’ampia foce a delta del Tevere preistorico.
Il primo sito preistorico che incontriamo, al...
FIUMICINO
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un ruolo speciale.
Veio è la città più meridionale della confederazione etrusca, separata dai vicini popoli proto-latini dal corso del fiume...
TUTTI GLI ARTICOLI
Un tempo primordiale, tra erbivori giganti e ominidi cacciatori
A bordo del fiume è possibile incontrare le species antiquæ del Pleistocene medio-inferiore, l’ultima fauna preistorica prima dell’affermazione di quella attuale. Si...
Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame
I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano le...
A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo
Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti pochi...
I primi abitatori delle paludi saline
A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del Tevere...
I Latini, il Foro Boario e il Tempio di Ercole
Attraversato il fiume all’Isola Tiberina, il tratturo del sale prosegue ancora, verso l’interno: i latini daranno a questa percorrenza il nome di...
Romolo e i Fratres Arvales: la fondazione di Roma
Un istante dopo che Romolo ha scavato il solco invalicabile, il pomerium, si consuma la tragedia. Remo, livido di gelosia, balza armato...
La dea senza nome della luce solare e delle messi mature
Segue un tempo tranquillo e senza guerre, di cui Roma approfitta per darsi le prime regole. Le azioni umane sono ora scandite...
L’incontro tra Etruschi e Latini: il mito di Acca Larentia
Di recente però anche i latini si sono affacciati al mercato del Tevere, ponendo un avamposto ben difeso sul colle Palatino, sotto...
Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare...
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un...
“Enos Lases iuvate” (il Canto degli Arvali)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...