MARCONI
Al ninfeo di Pietra Papa: Portunus, il ragazzo sul delfino
Arriva adesso il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero.
Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e le attenzioni si allargano anche al circondario, con ville suburbane sontuose, come la Villa Adriana di Tivoli. Le élite patrizie si sfidano in una...
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un atto di concessione del tempo di Papa Gregorio VII, che affida il Fundus Manlianus al monastero di San Paolo fuori le Mura.
RIVA OSTIENSE
Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...
PORTUENSE
Tombe di Vigna Pia
Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia), nel giardino del ristorante La Carovana; e un altro al di sotto di uno stabile condominiale in via Ravizza, 12.
Il...
I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia
Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di un clima culturare diverso, mutato.
La prima tomba – l’ipogeo di Dike – si trova sotto la chiesina di Santa...
MONTEVERDE
I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano
La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.
La Passio fa risalire la cattura di Abdon e Sennen, nobili orientali, alle campagne militari condotte dall’imperatore Decio (249-251 d.C.) in Persia: i...
MAGLIANA
Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...
I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia
Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di un clima culturare diverso, mutato.
La prima tomba – l’ipogeo di Dike – si trova sotto la chiesina di Santa...
“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”
Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache benedettine del convento di San Ciriaco in Via Lata. Il culto di Papaciro dev’essere allora assai vivo e devono svolgersi periodici pellegrinaggi fino...
TRULLO
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da qualche rara cronaca ecclesiastica.
Uno di questi contratti – che conosciamo grazie agli studi di Andrea Di Mario – è...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che risalendo il Tevere mettono Roma a ferro e fiamme.
Ripreso il controllo della città, Leone IV fa costruire una serie...
CITTÀ
Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...
CORVIALE
MUNICIPIO XI
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un ruolo speciale.
Veio è la città più meridionale della confederazione etrusca, separata dai vicini popoli proto-latini dal corso del fiume...
MAGLIANA VECCHIA
Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare quella che nel Paleolitico inferiore è l’ampia foce a delta del Tevere preistorico.
Il primo sito preistorico che incontriamo, al...
Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure...
Al ninfeo di Pietra Papa: Portunus, il ragazzo sul delfino
Arriva adesso il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero.
Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e le attenzioni si allargano anche al circondario, con ville suburbane sontuose, come la Villa Adriana di Tivoli. Le élite patrizie si sfidano in una...
PONTE GALERIA
Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato
Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata una chiesina intitolata a San Pietro, la Ecclesia Sancti Petri Via Portuensi in Campum Meruli.
Vi abita un anziano eremita...
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un ruolo speciale.
Veio è la città più meridionale della confederazione etrusca, separata dai vicini popoli proto-latini dal corso del fiume...
FIUMICINO
Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica
Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette una ad una le città vicine: a sud Pomezia, a est Gabi, nell’antroterra Ocriculum (Otricoli). E con il ricavato delle razzìe costruisce il...
TUTTI GLI ARTICOLI
Un tempo primordiale, tra erbivori giganti e ominidi cacciatori
A bordo del fiume è possibile incontrare le species antiquæ del Pleistocene medio-inferiore, l’ultima fauna preistorica prima dell’affermazione di quella attuale. Si...
Palatium: la reggia portuense di Cleopatra
Del soggiorno di Cleopatra agli Horti di Cesare rimangono oggi variegate cronache, redatte dalle personalità e artisti che vi hanno soggiornato.
Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame
I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano le...
A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo
Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti pochi...
I primi abitatori delle paludi saline
A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del Tevere...
I Latini, il Foro Boario e il Tempio di Ercole
Attraversato il fiume all’Isola Tiberina, il tratturo del sale prosegue ancora, verso l’interno: i latini daranno a questa percorrenza il nome di...
Romolo e i Fratres Arvales: la fondazione di Roma
Un istante dopo che Romolo ha scavato il solco invalicabile, il pomerium, si consuma la tragedia. Remo, livido di gelosia, balza armato...
La dea senza nome della luce solare e delle messi mature
Segue un tempo tranquillo e senza guerre, di cui Roma approfitta per darsi le prime regole. Le azioni umane sono ora scandite...
Al tempo delle guerre puniche: la masseria del Torcularium
Una nuova nemica impegna adesso i Romani: Cartagine. La vittoria definitiva del 146 a.C. consegna a Roma territori immensi: a sud Sicilia...
La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna
Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio...
Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo
La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi,...
Vae victis: Roma è in fiamme, ma qui “staremo ottimamente”
Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi del...
Sacrifici umani lungo le rive del Tevere?
Nel 390 a.C. calano da nord i Celti, inattesi e rapidissimi. Prendono Roma senza darle il tempo di comprendere, né di reagire....
Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio
Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire...
“Invictus”. Il grande slam del gladiatore Julius
Ci spostiamo ora di pochissimo. A bordo Tevere e incontriamo un rudere solitario, chiamato popolarmente il Trullo. È un sepolcro circolare dalla...
La storia di Turia, una zitella coraggiosa
La città intanto si fa opulenta, cosmopolita, attira dalla Grecia emigranti coltissimi: architetti, maestri e poeti. Roma ne è incantata; il loro...
Alle idi di marzo. La fine della Res publica
Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.
L’incontro tra Etruschi e Latini: il mito di Acca Larentia
Di recente però anche i latini si sono affacciati al mercato del Tevere, ponendo un avamposto ben difeso sul colle Palatino, sotto...
Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo
Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con...
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e...
Su e giù tra le gallerie di antiche miniere
Roma chiede grano e chiede legno. E vuole anche tufo, per farne mattoni e pozzolana. La razzia procede per sbancamenti a gradoni...
Il porto esagonale dell’imperatore Traiano
L’Urbe è in movimento. Già con Traiano (98-117) è arrivato a Roma un archistar, l’architetto Apollodoro di Damasco.
Traiano...
Un luogo insolito: il Drugstore Museum
Mettiamo adesso piede in un luogo insolito del territorio, in via Portuense 317, altezza sottopasso ferroviario. Percorriamo un lungo corridoio che ci...
Il paradiso? È giocare a palla con gli amici
La Roma di Adriano vive un tempo di efficienza economica, tolleranza culturale, fermento delle arti. Eppure vive anche una sottile inquietudine, legata...
Potentiana e Praxedes, tra l’Età dell’oro e un nuovo credo
La novità del tempo di Antonino Pio (138-161) è la diffusione del cristianesimo, una fede pericolosamente illegale.
Alla Magliana...
“Dillo alla Luna”: il tempo delle richieste impossibili
Riprendiamo la nostra passeggiata nella Storia. Molte cose sono successe, in quello scorcio tra fine II e inizio III secolo. Un periodo...
Simplicio, Faustino, Beatrice, Rufo e le Catacombe di Generosa
Diocleziano si ricorda soprattutto per la mattanza dei cristiani. Il Liber pontificalis afferma che il “bagno di sangue” miete fino a 17.000...
Gli altri martiri: Felice e Adautto ai Grottoni, Ippolito a Porto
Usciamo ora dalle catacombe di Generosa e spostiamoci al III miglio della Via Campana, in un’altra cava in disuso di tufo e...
Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana
Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale...
Il tempo di Teodosio: la grande confisca e la Basilica Damasiana
Arriviamo all’anno 382. È l’anno della “Grande confisca” dei santuari pagani. Per il santuario della dea Dia alla Magliana è l’anno della...
Papa Gelasio vede nemici di Dio ovunque
Contrariamente alle previsioni, il mondo non è finito. Ma la fase che segue è inevitabilmente un tempo di miserie, spopolamento, allucinazione collettiva.
Algidon: la città perduta del re Totila
Nel 544 i Goti tornano. A guidarli c’è un nuovo re, Totila “l’Immortale”, che si accampa alla Magliana, all’ottavo miglio della Via...
L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice
Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri o...
Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi
I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...
Processo postumo a Formoso, vescovo di Porto che si fece papa
Al pontificato di Leone IV seguiranno tempi di burrasca.
La città di Roma e il dominio nella Chiesa sono...
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...
“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”
Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache...
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un...
Nerone, Agrippina e la morte di Acerronia: riapriamo un cold case
È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via Portuense,...
L’isola dei morti di Malnome: la necropoli dei Saccarii
Parliamo di alcuni ritrovamenti nel circondario dei Porti imperiali.
Siamo nell’estate 2006, la Guardia di Finanza di Fiumicino irrompe...
Al ninfeo di Pietra Papa: Portunus, il ragazzo sul delfino
Arriva adesso il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero.
Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e le...
I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia
Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...
Tombe di Vigna Pia
Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia), nel...
Ponte Milvio chiude un’epoca: il cristianesimo trionfante
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Veio: una guerra di cent’anni, un assedio di dieci e infine...
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare...
Sette mercati lungo la strada del sale
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un...
“Enos Lases iuvate” (il Canto degli Arvali)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il consolato di Cicerone
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica
Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette...
“Che farò senza Euridice?”. Da cave dismesse a sepolcreti pagani
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le riforme di Augusto (che in realtà sono una restaurazione)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Da Roma al mare: la nuova Via Portuensis
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Da Vicus Alexandri a Ostia: i porti sul Tevere diventano arsenali...
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
I barbari stanno arrivando: tra terme private e mura turrite
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano
La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.
Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato
Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata...
Il Sacco di Alarico, Sant’Agostino e l’affresco della fine dei tempi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Pellegrinaggi altomedievali alla chiesina di Appaciro
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La santa crociata contro il Drago di Malagrotta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La marcia di Annibale e i fichi di Catone: distruggere Cartagine
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
“Domine, quo vadis?”. Pietro e Paolo affrontano le persecuzioni
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
L’ombelico del mondo: il bivio tra la Portuensis e la Campana
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...
Il Grande incendio del 64 d.C. Scandali e sospetti infiammano Roma
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Tiberio restaura il Tempio di Dia e sistema il Lucus degli...
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Isola Sacra e la necropoli di Portus: un ritratto della “comunità...
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...