MARCONI

RIVA OSTIENSE

Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo

Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende. I tedeschi lanciano un attacco in forze sulla via Ostiense, per aprirsi la strada verso il centro città. Sotto Forte Ostiense i granatieri oppongono una fiera resistenza a...

PORTUENSE

“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”

Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il 25 luglio Mussolini è sfiduciato dal Gran consiglio del Fascismo e tratto in arresto. La situazione si fa incandescente. Giuliano...

Le Fosse Ardeatine, l’eccidio di Ponte di ferro, i bombardamenti

Sono giorni di terrore. Il 12 febbraio 1944 i bombardieri anglo-americani sorvolano la Magliana. Volano a quote elevatissime e la batteria contraerea sulla collina di Montecucco non può impensierirli. Sganciano delle bombe sulla ferrovia Roma-Lido. Una di esse cade fuori obiettivo, su un campo alla...

MONTEVERDE

Tu-tu-tu-tùm, qui Radio Londra (l’evasione di Sandro Pertini)

Il 1944 è un anno durissimo, tra paura e fame. Un bambino di allora, Émile Venditti, rimpatriato da Marsiglia, è testimone di quelle sofferenze. Le racconterà anni dopo, nel libro Il Trullo 1939-1989: “La razione giornaliera del pane è 100 grammi a...

MAGLIANA

8 settembre 1943: attacco al Quinto caposaldo

Otto settembre 1943, sono le ore 20:30. Sono passati appena 45 minuti dal proclama radiofonico di Badoglio. Le unità germaniche della 2ª Divisione Paracadutisti Fallschirmjäger espugnano rabbiose il Deposito carburanti di Mezzocammino e avanzano veloci lungo la Strada statale Ostiense. Puntano dritto verso Roma, la...

“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”

Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il 25 luglio Mussolini è sfiduciato dal Gran consiglio del Fascismo e tratto in arresto. La situazione si fa incandescente. Giuliano...

TRULLO

Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga

La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli abitanti delle case popolari sono rinchiusi tra le mura domestiche, per via del coprifuoco. Venditti racconta di un trasferimento non visto ma chiaramente...

Il partigiano Giuseppe Testa e il territorio libero di Morrea

Abbiamo lasciato il 19enne Peppino Testa l’8 settembre 1943, mentre sale su un camion dei Granatieri di Sardegna. Che fine ha fatto? I giorni che seguono sono convulsi: già l’indomani Peppino partecipa agli scontri armati di Monterotondo, dove viene arrestato. Riesce a...

CITTÀ

A piedi nel rione Borgo

Oggi faccio un giro nel rione Borgo. È un rione compresso tra due mondi: il sacro di San Pietro da una parte, il profano del Tevere dall’altro. Seguirò un percorso in quattro tappe. Parto dal complesso di Santo Spirito in Sassia, l’antico...

CORVIALE

Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga

La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli abitanti delle case popolari sono rinchiusi tra le mura domestiche, per via del coprifuoco. Venditti racconta di un trasferimento non visto ma chiaramente...

MUNICIPIO XI

MAGLIANA VECCHIA

Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo

Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende. I tedeschi lanciano un attacco in forze sulla via Ostiense, per aprirsi la strada verso il centro città. Sotto Forte Ostiense i granatieri oppongono una fiera resistenza a...

8 settembre 1943: attacco al Quinto caposaldo

Otto settembre 1943, sono le ore 20:30. Sono passati appena 45 minuti dal proclama radiofonico di Badoglio. Le unità germaniche della 2ª Divisione Paracadutisti Fallschirmjäger espugnano rabbiose il Deposito carburanti di Mezzocammino e avanzano veloci lungo la Strada statale Ostiense. Puntano dritto verso Roma, la...

“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”

Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il 25 luglio Mussolini è sfiduciato dal Gran consiglio del Fascismo e tratto in arresto. La situazione si fa incandescente. Giuliano...

PONTE GALERIA

FIUMICINO

TUTTI GLI ARTICOLI

Le Fosse Ardeatine, l’eccidio di Ponte di ferro, i bombardamenti

Sono giorni di terrore. Il 12 febbraio 1944 i bombardieri anglo-americani sorvolano la Magliana. Volano a quote elevatissime e la batteria contraerea...

Le “case popolarissime” della Borgata Ciano

Torniamo ora indietro di un paio di anni, per raccontare un altro intervento di regimazione idraulica. Anche le case popolari del Trullo...

“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”

Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il...

8 settembre 1943: attacco al Quinto caposaldo

Otto settembre 1943, sono le ore 20:30. Sono passati appena 45 minuti dal proclama radiofonico di Badoglio. Le unità germaniche della 2ª...

Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo

Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende. I tedeschi lanciano un attacco...

Tu-tu-tu-tùm, qui Radio Londra (l’evasione di Sandro Pertini)

Il 1944 è un anno durissimo, tra paura e fame. Un bambino di allora, Émile Venditti, rimpatriato da Marsiglia,...

Il partigiano Giuseppe Testa e il territorio libero di Morrea

Abbiamo lasciato il 19enne Peppino Testa l’8 settembre 1943, mentre sale su un camion dei Granatieri di Sardegna. Che fine ha fatto?

Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga

La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli...

Mussolini visita la Borgata Ciano: “Sembra una caserma”

Il 10 giugno del 1940 è un giorno importante. Tutti gli abitanti della borgata sono radunati nel piazzale della scuola, dove è...

Il durissimo inverno del 1942

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La richiesta di passaggio inoffensivo e l’occupazione del Genio

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Il sacrificio dei carabinieri Antonio Pozzi e Raffaele Pinto

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...