MARCONI
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge ininterrotte. L’indomani 17 dicembre, alle 9 di sera, il Tevere raggiunge il suo record storico: +16,90 metri sopra il livello di Ripetta.
RIVA OSTIENSE
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione di un nuovo quartiere: l’Eur.
Il nuovo abitato ospiterà una grandiosa esposizione internazionale delle scienze e delle arti, voluta da...
PORTUENSE
Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense
Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case del Fascio”? Tra indizi e ipotesi suggestive il mistero resta aperto, ancora oggi.
Villa Bonelli e Villa Vignarola, perle dell’eclettismo romano
Quella tra i due vicini, Bonelli e Nervi, sembra quasi una gara del talento: due uomini con due visioni antitetiche del mondo, ma con il medesimo obiettivo di riempirlo di bellezza.
Anche Bonelli infatti, intorno al 1934, si improvvisa costruttore, trasformando i...
MONTEVERDE
Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense
Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case del Fascio”? Tra indizi e ipotesi suggestive il mistero resta aperto, ancora oggi.
MAGLIANA
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge ininterrotte. L’indomani 17 dicembre, alle 9 di sera, il Tevere raggiunge il suo record storico: +16,90 metri sopra il livello di Ripetta.
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione di un nuovo quartiere: l’Eur.
Il nuovo abitato ospiterà una grandiosa esposizione internazionale delle scienze e delle arti, voluta da...
Villa Bonelli e Villa Vignarola, perle dell’eclettismo romano
Quella tra i due vicini, Bonelli e Nervi, sembra quasi una gara del talento: due uomini con due visioni antitetiche del mondo, ma con il medesimo obiettivo di riempirlo di bellezza.
Anche Bonelli infatti, intorno al 1934, si improvvisa costruttore, trasformando i...
TRULLO
La grande piena del 1929 scavalca l’Argine
Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al Forte Portuense. In seguito si aggiungeranno il 210 per vicolo Affogalasino (attuale Trullo) e il 228 barrato per il nuovo Ospedale del Littorio...
CITTÀ
A piedi nel rione Ludovisi
Mi incammino nel rione Ludovisi, uno scrigno elegante di Roma dove l’antico convive con la mondanità e i segreti si sussurrano tra i platani di via Veneto.
Qui ogni pietra è un frammento di storia: giardini imperiali trasformati in ville cardinalizie, cripte...
CORVIALE
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge ininterrotte. L’indomani 17 dicembre, alle 9 di sera, il Tevere raggiunge il suo record storico: +16,90 metri sopra il livello di Ripetta.
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione di un nuovo quartiere: l’Eur.
Il nuovo abitato ospiterà una grandiosa esposizione internazionale delle scienze e delle arti, voluta da...
La grande piena del 1929 scavalca l’Argine
Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al Forte Portuense. In seguito si aggiungeranno il 210 per vicolo Affogalasino (attuale Trullo) e il 228 barrato per il nuovo Ospedale del Littorio...
PONTE GALERIA
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge ininterrotte. L’indomani 17 dicembre, alle 9 di sera, il Tevere raggiunge il suo record storico: +16,90 metri sopra il livello di Ripetta.
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione di un nuovo quartiere: l’Eur.
Il nuovo abitato ospiterà una grandiosa esposizione internazionale delle scienze e delle arti, voluta da...
FIUMICINO
TUTTI GLI ARTICOLI
L’Argine e le idrovore: bonifica idraulica a Pian Due Torri
Bonelli si dedica ora all’ampliamento della tenuta Pian Due Torri.
L’ingegnere acquista, a nome della figlia maggiore Angela, la...
La grande piena del 1929 scavalca l’Argine
Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al...
Pier Luigi Nervi: forza e grazia del cemento armato
Arriva il 1932. La vedova Bianchi se ne va dalla Casetta rossa, senza neppure avvisare Bonelli, che pure pagherebbe oro per avere...
Villa Bonelli e Villa Vignarola, perle dell’eclettismo romano
Quella tra i due vicini, Bonelli e Nervi, sembra quasi una gara del talento: due uomini con due visioni antitetiche del mondo,...
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione...
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge...
Tenuta Somaini: la bonifica dei Veneti nell’Agro portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (154)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (156)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (155)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La “viscosa autarchica” e le attrezzerie meccaniche SARA
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense
Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che...