MARCONI

RIVA OSTIENSE

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come capoguardia. Qualcosa non va. Dalle viscere della terra provengono tonfi sordi e piccoli scoppi. Una sentinella risale in superficie, in preda al panico:...

PORTUENSE

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come capoguardia. Qualcosa non va. Dalle viscere della terra provengono tonfi sordi e piccoli scoppi. Una sentinella risale in superficie, in preda al panico:...

MONTEVERDE

MAGLIANA

Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza

Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un evento di grande importanza: si inaugura il nuovo Ponte Cavour. L’anno è il 1901. L’apertura al traffico carrabile del nuovo...

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come capoguardia. Qualcosa non va. Dalle viscere della terra provengono tonfi sordi e piccoli scoppi. Una sentinella risale in superficie, in preda al panico:...

TRULLO

Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli

Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di lungimiranti riforme. La sua scelta di trasferirsi alla Magliana è curiosa: come medico e uomo politico ha dedicato la vita alla lotta antimalarica e...

CITTÀ

L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria

Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua. L’episodio desterà viva commozione e avrà grande risalto sui giornali. Il marchese Vittorio Ugolino Vivaldi-Pasqua è nato a Genova, nel...

CORVIALE

MUNICIPIO XI

MAGLIANA VECCHIA

Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli

Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di lungimiranti riforme. La sua scelta di trasferirsi alla Magliana è curiosa: come medico e uomo politico ha dedicato la vita alla lotta antimalarica e...

L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria

Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua. L’episodio desterà viva commozione e avrà grande risalto sui giornali. Il marchese Vittorio Ugolino Vivaldi-Pasqua è nato a Genova, nel...

La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana

Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”. Una borgata rurale consiste nel frazionamento di un latifondo in piccoli poderi (“appoderamento”) e ciascun podere ha al centro un fabbricato...

PONTE GALERIA

FIUMICINO

TUTTI GLI ARTICOLI

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come...

Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza

Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un...

La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana

Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”.

L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria

Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua....

Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli

Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di lungimiranti...

Oltre la garitta: entriamo dentro Forte Portuense

Tra le voci contrarie al Campo trincerato di Roma vi è quella lucida e autorevole di Giuseppe Garibaldi, “eroe dei due mondi”,...

Aspettando un nemico che non arrivò mai

La piazza d’armi prende il nome dalla sua funzione: le esercitazioni militari e le adunanze. Chiamata anche “spianata”, spiazzo interno o cortile,...

La linea per Fiumicino, Trastevere-Scalo e il Porto fluviale

Riprendiamo il racconto ferroviario, elencando per rapidi cenni gli sviluppi successivi della rete. Il contenzioso in tribunale per l’ultima...

Il pastificio Molini Biondi

Nei primi anni del Novecento si apre nella Piana di Pietra Papa un grande cantiere, per trasformare le fornaci della Colle &...

Il cimitero della Parrocchietta: una “Spoon River” portuense

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Nuovo (122)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Il raddoppio (in muratura) di Ponte di ferro

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...