MARCONI

Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio

Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire alle liste di proscrizione che già hanno colpito lo zio Caio Mario. Svetonio ci tramanda una sua descrizione giovanile: “Di alta statura e...

RIVA OSTIENSE

La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna

Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio è uguale e opposta a Roma: non c’è spazio per entrambe nella valle del Tevere. La macchina della guerra è avviata e sarà...

PORTUENSE

MONTEVERDE

Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio

Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire alle liste di proscrizione che già hanno colpito lo zio Caio Mario. Svetonio ci tramanda una sua descrizione giovanile: “Di alta statura e...

MAGLIANA

Vae victis: Roma è in fiamme, ma qui “staremo ottimamente”

Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi del nuovo sistema di governo ― la Res publica ― non sono affatto facili. Ma se lo scontro diretto con Veio ha sorti alterne,...

TRULLO

“Invictus”. Il grande slam del gladiatore Julius

Ci spostiamo ora di pochissimo. A bordo Tevere e incontriamo un rudere solitario, chiamato popolarmente il Trullo. È un sepolcro circolare dalla cupola conica, simile ai trulli pugliesi, oggi privo delle lastre di marmo che un tempo lo ricoprivano. La storia di...

CITTÀ

Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica

Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette una ad una le città vicine: a sud Pomezia, a est Gabi, nell’antroterra Ocriculum (Otricoli). E con il ricavato delle razzìe costruisce il...

CORVIALE

MUNICIPIO XI

La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna

Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio è uguale e opposta a Roma: non c’è spazio per entrambe nella valle del Tevere. La macchina della guerra è avviata e sarà...

MAGLIANA VECCHIA

Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo

La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi, notabili, élite culturali ― che si ambienta a Roma senza fatica, fino ad afferrare le redini dell’apparato statale. Un re...

Al tempo delle guerre puniche: la masseria del Torcularium

Una nuova nemica impegna adesso i Romani: Cartagine. La vittoria definitiva del 146 a.C. consegna a Roma territori immensi: a sud Sicilia e Africa; a est Macedonia e Grecia; a nord-ovest Gallia Cisalpina e Spagna. Con la vittoria la popolazione urbana cresce...

PONTE GALERIA

Sacrifici umani lungo le rive del Tevere?

Nel 390 a.C. calano da nord i Celti, inattesi e rapidissimi. Prendono Roma senza darle il tempo di comprendere, né di reagire. È uno shock. Si consuma l’umiliazione del saccheggio. Poi, così come sono venuti, i Celti se ne vanno, lasciando la città alle fiamme....

Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo

La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi, notabili, élite culturali ― che si ambienta a Roma senza fatica, fino ad afferrare le redini dell’apparato statale. Un re...

FIUMICINO

Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica

Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette una ad una le città vicine: a sud Pomezia, a est Gabi, nell’antroterra Ocriculum (Otricoli). E con il ricavato delle razzìe costruisce il...

TUTTI GLI ARTICOLI

Al tempo delle guerre puniche: la masseria del Torcularium

Una nuova nemica impegna adesso i Romani: Cartagine. La vittoria definitiva del 146 a.C. consegna a Roma territori immensi: a sud Sicilia...

La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna

Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio...

Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo

La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi,...

Vae victis: Roma è in fiamme, ma qui “staremo ottimamente”

Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi del...

Sacrifici umani lungo le rive del Tevere?

Nel 390 a.C. calano da nord i Celti, inattesi e rapidissimi. Prendono Roma senza darle il tempo di comprendere, né di reagire....

Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio

Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire...

“Invictus”. Il grande slam del gladiatore Julius

Ci spostiamo ora di pochissimo. A bordo Tevere e incontriamo un rudere solitario, chiamato popolarmente il Trullo. È un sepolcro circolare dalla...

Veio: una guerra di cent’anni, un assedio di dieci e infine...

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Il consolato di Cicerone

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica

Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette...

Da Vicus Alexandri a Ostia: i porti sul Tevere diventano arsenali...

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La marcia di Annibale e i fichi di Catone: distruggere Cartagine

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...