MARCONI
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un atto di concessione del tempo di Papa Gregorio VII, che affida il Fundus Manlianus al monastero di San Paolo fuori le Mura.
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da qualche rara cronaca ecclesiastica.
Uno di questi contratti – che conosciamo grazie agli studi di Andrea Di Mario – è...
RIVA OSTIENSE
PORTUENSE
Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi
I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati nel nome dell’Islam.
I Saraceni compiono continue estenuanti incursioni sulle coste, che costringono Papa Leone II a evacuare i santuari...
L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice
Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri o “guaritrici”.
Queste donne raccolgono erbe officinali nei campi, con cui realizzano elementari medicine. Il più delle volte non funzionano: ma...
MONTEVERDE
MAGLIANA
“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”
Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache benedettine del convento di San Ciriaco in Via Lata. Il culto di Papaciro dev’essere allora assai vivo e devono svolgersi periodici pellegrinaggi fino...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che risalendo il Tevere mettono Roma a ferro e fiamme.
Ripreso il controllo della città, Leone IV fa costruire una serie...
Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi
I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati nel nome dell’Islam.
I Saraceni compiono continue estenuanti incursioni sulle coste, che costringono Papa Leone II a evacuare i santuari...
TRULLO
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da qualche rara cronaca ecclesiastica.
Uno di questi contratti – che conosciamo grazie agli studi di Andrea Di Mario – è...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che risalendo il Tevere mettono Roma a ferro e fiamme.
Ripreso il controllo della città, Leone IV fa costruire una serie...
CITTÀ
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un atto di concessione del tempo di Papa Gregorio VII, che affida il Fundus Manlianus al monastero di San Paolo fuori le Mura.
CORVIALE
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un atto di concessione del tempo di Papa Gregorio VII, che affida il Fundus Manlianus al monastero di San Paolo fuori le Mura.
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che risalendo il Tevere mettono Roma a ferro e fiamme.
Ripreso il controllo della città, Leone IV fa costruire una serie...
Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi
I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati nel nome dell’Islam.
I Saraceni compiono continue estenuanti incursioni sulle coste, che costringono Papa Leone II a evacuare i santuari...
PONTE GALERIA
Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato
Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata una chiesina intitolata a San Pietro, la Ecclesia Sancti Petri Via Portuensi in Campum Meruli.
Vi abita un anziano eremita...
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da qualche rara cronaca ecclesiastica.
Uno di questi contratti – che conosciamo grazie agli studi di Andrea Di Mario – è...
FIUMICINO
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da qualche rara cronaca ecclesiastica.
Uno di questi contratti – che conosciamo grazie agli studi di Andrea Di Mario – è...
TUTTI GLI ARTICOLI
Papa Gelasio vede nemici di Dio ovunque
Contrariamente alle previsioni, il mondo non è finito. Ma la fase che segue è inevitabilmente un tempo di miserie, spopolamento, allucinazione collettiva.
Algidon: la città perduta del re Totila
Nel 544 i Goti tornano. A guidarli c’è un nuovo re, Totila “l’Immortale”, che si accampa alla Magliana, all’ottavo miglio della Via...
L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice
Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri o...
Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi
I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...
Processo postumo a Formoso, vescovo di Porto che si fece papa
Al pontificato di Leone IV seguiranno tempi di burrasca.
La città di Roma e il dominio nella Chiesa sono...
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...
“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”
Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache...
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un...
Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato
Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata...
Pellegrinaggi altomedievali alla chiesina di Appaciro
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La santa crociata contro il Drago di Malagrotta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...