MARCONI
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la città di Roma. C’è un’anima conservatrice che tende all’immobilità e c’è un’anima inquieta che cerca la modernizzazione. È chiaro a tutti che si...
RIVA OSTIENSE
PORTUENSE
Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani
Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.
Nel 1870 il nunzio apostolico monsignor Angelo Bianchi (1817-1897) rileva dal conte Giuseppe Cini i 72 ettari del latifondo Pian Due Torri....
MONTEVERDE
29 giugno 1849: assalto al Vascello
Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni d’altura sul monte Gianicolo e dal 13 giugno inizia un cannoneggiamento continuo contro il Vascello e le mura cittadine. Il 20 giugno c’è...
MAGLIANA
Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani
Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.
Nel 1870 il nunzio apostolico monsignor Angelo Bianchi (1817-1897) rileva dal conte Giuseppe Cini i 72 ettari del latifondo Pian Due Torri....
1859: il viaggio inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia
Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia.
C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre non crede che la strada ferrata sarà completata nei tre anni previsti dall’appalto; per questo si spinge a inserire nel contratto una clausola-scommessa che...
L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re
Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario, il cui tracciato principale attraversa la Magliana.
I lavori sulla ferrovia Porta Portese-Civitavecchia iniziano nell’ottobre 1856, su una percorrenza di 73...
TRULLO
CITTÀ
Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)
Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese Alphonse Oudry visita il castello della Magliana. Si raccoglie in preghiera nella cappellina del Battista, sotto lo sguardo severo e allo stesso tempo...
CORVIALE
La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda un mezzo battaglione a occupare Fiumicino”; il 12 maggio “prende posizione alla Magliana”; il 16 raggiunge “le alture della Casa Mattei, sino a...
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)
Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese Alphonse Oudry visita il castello della Magliana. Si raccoglie in preghiera nella cappellina del Battista, sotto lo sguardo severo e allo stesso tempo...
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la città di Roma. C’è un’anima conservatrice che tende all’immobilità e c’è un’anima inquieta che cerca la modernizzazione. È chiaro a tutti che si...
PONTE GALERIA
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la città di Roma. C’è un’anima conservatrice che tende all’immobilità e c’è un’anima inquieta che cerca la modernizzazione. È chiaro a tutti che si...
FIUMICINO
TUTTI GLI ARTICOLI
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...
La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda...
29 giugno 1849: assalto al Vascello
Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni...
L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re
Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario, il...
1859: il viaggio inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia
Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia.
C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre non...
Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)
Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese...
Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani
Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.
Pio IX cambia tutto, perché tutto resti com’è
12 aprile 1850, Pio IX torna a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere in...
L’Anello ferroviario e il Ponte di ferro
Con l’apertura al traffico delle prime due linee pontificie – la Porta Maggiore-Frascati (1856) e la Porta Portese-Civitavecchia (1859) – l’impresa ferroviaria...
All’Osteria del Cardinale: storie di vino, stornelli, Zuavi e coltelli
Al pianterreno del Casale Jacobini, a metà Ottocento, si trova una posta per il cambio dei cavalli lungo la via Portuense, mentre...
Cronache dalla Breccia di Porta Pia
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (119)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...