MARCONI

RIVA OSTIENSE

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...

PORTUENSE

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di un clima culturare diverso, mutato. La prima tomba – l’ipogeo di Dike – si trova sotto la chiesina di Santa...

Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana

Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale della Chiesa. La Donazione di Costantino è un falso, ma poco importa: prima che qualcuno se ne accorga bisognerà attendere...

MONTEVERDE

I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano

La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche. La Passio fa risalire la cattura di Abdon e Sennen, nobili orientali, alle campagne militari condotte dall’imperatore Decio (249-251 d.C.) in Persia: i...

MAGLIANA

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di un clima culturare diverso, mutato. La prima tomba – l’ipogeo di Dike – si trova sotto la chiesina di Santa...

Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana

Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale della Chiesa. La Donazione di Costantino è un falso, ma poco importa: prima che qualcuno se ne accorga bisognerà attendere...

TRULLO

CITTÀ

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle mura cittadine: la discesa delle tribù gotiche è ormai nell’aria e Onorio non vuole farsi trovare impreparato. A quel tempo c’è un altro...

CORVIALE

MUNICIPIO XI

MAGLIANA VECCHIA

Il tempo di Teodosio: la grande confisca e la Basilica Damasiana

Arriviamo all’anno 382. È l’anno della “Grande confisca” dei santuari pagani. Per il santuario della dea Dia alla Magliana è l’anno della fine. Per Papa Damaso invece è un nuovo inizio: nel Lucus degli Arvali apre il cantiere di una grande basilica cimiteriale.

Simplicio, Faustino, Beatrice, Rufo e le Catacombe di Generosa

Diocleziano si ricorda soprattutto per la mattanza dei cristiani. Il Liber pontificalis afferma che il “bagno di sangue” miete fino a 17.000 vittime al mese, nella fase più cruenta della Grande persecuzione, dal 303 al 305. Si tratta di una cifra sicuramente esagerata, ma che...

“Dillo alla Luna”: il tempo delle richieste impossibili

Riprendiamo la nostra passeggiata nella Storia. Molte cose sono successe, in quello scorcio tra fine II e inizio III secolo. Un periodo di disordini ha aperto la parabola discendente dell’Impero. Il Lucus degli Arvali vive il suo ultimo momento di gloria: nel...

PONTE GALERIA

FIUMICINO

TUTTI GLI ARTICOLI

“Dillo alla Luna”: il tempo delle richieste impossibili

Riprendiamo la nostra passeggiata nella Storia. Molte cose sono successe, in quello scorcio tra fine II e inizio III secolo. Un periodo...

Simplicio, Faustino, Beatrice, Rufo e le Catacombe di Generosa

Diocleziano si ricorda soprattutto per la mattanza dei cristiani. Il Liber pontificalis afferma che il “bagno di sangue” miete fino a 17.000...

Gli altri martiri: Felice e Adautto ai Grottoni, Ippolito a Porto

Usciamo ora dalle catacombe di Generosa e spostiamoci al III miglio della Via Campana, in un’altra cava in disuso di tufo e...

Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana

Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale...

Il tempo di Teodosio: la grande confisca e la Basilica Damasiana

Arriviamo all’anno 382. È l’anno della “Grande confisca” dei santuari pagani. Per il santuario della dea Dia alla Magliana è l’anno della...

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...

Ponte Milvio chiude un’epoca: il cristianesimo trionfante

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

I barbari stanno arrivando: tra terme private e mura turrite

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano

La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.

Il Sacco di Alarico, Sant’Agostino e l’affresco della fine dei tempi

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...