Geotag Pag. 4

Geotag

L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria

Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua....

La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana

Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”.

Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza

Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un...

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come...

Le Fosse Ardeatine, l’eccidio di Ponte di ferro, i bombardamenti

Sono giorni di terrore. Il 12 febbraio 1944 i bombardieri anglo-americani sorvolano la Magliana. Volano a quote elevatissime e la batteria contraerea...

Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani

Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.

Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)

Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese...

1859: il viaggio inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia

Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia. C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre non...

L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re

Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario, il...

29 giugno 1849: assalto al Vascello

Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni...

La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà

Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda...

“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48

I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...

La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal

Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa Giulia...

L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini

Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa...

Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri

L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del...

Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi

Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...

L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense

Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne diventano...

Salus Populi | La peste romana del 1656

Nel Seicento nella tenuta della Magliana dilagano le febbri malariche: i pontefici se ne tengono volentieri alla larga. L’ultimo porporato a mettervi...

Messer Michelangelo, “Voressimo haverci uno depinto in fresco…”

Alidosi, confinato a Bologna, impiega questo tempo di ozio forzato tornando a occuparsi, a distanza, del cantiere della Magliana. Contatta per lettera...

Quod non barbari | Papa Urbano, Olimpia e la porta Portese

Il conclave del 1623 incorona il toscano Maffeo Barberini (1568-1644), con il nome di Papa Urbano VIII. Il suo...