Geotag Pag. 4

Geotag

La rivoluzione gentile di Poeti e Pittori anonimi del Trullo

Il collettivo dei Poeti anonimi der Trullo esiste dal 2012. Sono sette ragazzini delle case popolari, tutti sotto pseudonimo: Inumi laconico, er...

Il grido di Sandro Onofri: “La Magliana non è il Bronx”

Nessuno alla Magliana sarà in grado di dimenticare il fattaccio del Canaro, così efferato e carico di considerazioni sconvolgenti. Le parti si...

Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui

Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha...

1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera

Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di...

Le Brigate Rosse e il rapimento di Aldo Moro

La mattina del 16 marzo 1978 il Parlamento italiano si prepara a votare la fiducia al quarto governo dell’onorevole Giulio Andreotti. Il...

Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”

Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera –...

Crispino, Renatino e Fornaretto: così nasce “La banda”

È una Roma disordinata, quella del 1975. La città è in piena espansione: tutto si muove, non si sa bene in quale...

Il Controfestival proletario: la Voodstock romana del 1974

L’anno 1973 si apre con una notizia dirompente: nella falda idrica sotto il quartiere c’è un focolaio di epatite virale. Lo scrivono...

Picchetti anti-sfratto e barricate. Magliana brucia, come il Bronx

Di fronte a canoni decurtati e occupazioni, le immobiliari non stanno a guardare. Mandano agli inquilini ingiunzioni di pagamento...

Maggio ‘71, assalto all’Ufficio affitti: “Si paga solo la metà”

La ricercatrice Giulia Zitelli-Conti – in “Magliana nuova: un cantiere politico nella periferia romana” – ha documentato le fasi della protesta nel...

Magliana Nuova: i costruttori fanno due piani in più

Sul finire del 1968 nell’ex tenuta Pian Due Torri si aprono i cantieri edilizi. Un bus temporaneo, il 97...

La poetica di Giorgio Caproni, “maestro senza metodo”

Giorgio Caproni – maestro elementare e poeta – nasce il 7 gennaio 1912 a Livorno e trascorre l’infanzia a Genova. La famiglia,...

Julio Lafuente e lo Stadio del Trotto a Tor di valle

Sono anni ruggenti, caratterizzati da nuovi status symbol che entrano nelle case dei Romani: il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie. Le massaie,...

I grattacieli dell’Eur cambiano la skyline romana

Metà Anni Cinquanta. Se a Pian Due Torri è ancora tutto fermo, nel quartiere Eur, sulla sponda opposta del Tevere, i lavori...

Una matita azzurra disegna la “nuova” Magliana

La vita è ripresa, la guerra è ormai alle spalle. Uno a uno alla Magliana si tornano a vedere i volti di...

Al Trullo nasce la “macchina fotografica perfetta”

La meccanica di base, dunque, è pronta; la visione reflex c’è; la messa a fuoco pure; perché la macchina sia completa occorre...

Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga

La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli...

Il partigiano Giuseppe Testa e il territorio libero di Morrea

Abbiamo lasciato il 19enne Peppino Testa l’8 settembre 1943, mentre sale su un camion dei Granatieri di Sardegna. Che fine ha fatto?

L’esilio portuense di Soraya, la “principessa dagli occhi tristi”

Nel 1956 il vecchio Michelangelo Bonelli, ormai 87enne, è intenzionato a cogliere l’ultima rosa del suo giardino, prima che arrivi l’inverno della...

Tu-tu-tu-tùm, qui Radio Londra (l’evasione di Sandro Pertini)

Il 1944 è un anno durissimo, tra paura e fame. Un bambino di allora, Émile Venditti, rimpatriato da Marsiglia,...