Geotag Pag. 5

Geotag

Destini incrociati | Il casanova, il santo e il cacciatore

Un donnaiolo impenitente che mette la testa a posto. Un gigante buono, destinato a diventare un santo. E un ragazzino viziato che...

L’Orda | I Mattei, Franciotto e la calata dei lanzichenecchi

Papa Leone non si è curato di preparare la sua successione. Morto un papa se ne fa sempre un altro, e a...

Martin Lutero, “una volpe nella vigna del Signore”

Sono gli anni magnifici di Papa Leone. I suoi spostamenti verso la Magliana sono simili a parate, con giullari, una pantera e...

Mastro Battista e la congiura contro Papa Leone

Il 1517 è anche l’anno della grande congiura. Il suo racconto ci perviene dallo storico Francesco Guicciardini. Nella primavera di quell’anno il...

“Giacché Dio ci ha dato il papato, godiamocelo!”

Si apre il conclave. La famiglia fiorentina dei Medici ha comprato per tempo i voti dei cardinali, in favore del trentasettenne Giovanni...

Il cadetto di Imola: ascesa e caduta del Cardinal Alidosi

Al castello della Magliana i lavori proseguono. La cappellina papale, intitolata a San Giovanni Battista, è a pianta quadrata...

Papa Giulio e il suo castello alla Magliana

Per il cantiere della Magliana Alidosi si affida all’ingegnere militare Giuliano da Sangallo (1445-1516). Il Sangallo traccia intorno al Palatium i contorni...

La gran bombarda e le ambizioni del (non più) giovane Sclafenato

Il nuovo papa Rodrigo Borgia (Alessandro VI) non ama la tenuta della Magliana, anzi la detesta. Vi compie un’unica...

Papa Innocenzo e il suo Palazzetto alla Magliana

Innocenzo VIII riporta indietro le lancette della Storia, al più cupo medioevo. È un pavido, Papa Innocenzo. Accetta senza...

1478: la grande congiura contro Lorenzo il Magnifico

Per il nipote prediletto, Girolamo, nel 1477 Papa Sisto organizza un matrimonio d’oro, con Caterina Sforza, figlia del duca di Milano. Il...

Papa Sisto tra nepotismo, gossip e “renovatio Urbis”

Nel gennaio 1474 arriva alla Magliana il cardinal Giovan Battista Cybo, nella veste ufficiale di commendatario di Santa Cecilia. Cybo sa essere...

Girolamo Riario, signorotto della Magliana

Nel conclave del 1471 emergono i nomi di due famiglie in inarrestabile ascesa, imparentate tra loro e unite in un patto di...

Il casino di caccia del cardinal Forteguerri

Il primo umanista a mettere piede alla Magliana si chiama Niccolò Forteguerri. Forteguerri è un talento multiforme, capace di...

La leggenda di Santa Passera (che non esiste… o forse sì!)

Il Trecento è un secolo livido, segnato dall’epidemia di peste nera, la carestia permanente, il trasferimento della sede papale ad Avignone, il...

Via della Magliana: la “Francigena del Mare”

La chiesina della Magliana, con le sue nuove pitture, si prepara così ad accogliere i pellegrini del primo Giubileo dell’Anno Santo 1300,...

Il Cristo benedicente della Magliana

Nella chiesina di Papaciro, terminati gli ampliamenti di metà Duecento, si abbelliscono i nuovi spazi con nuovi affreschi. La realizzazione del compendio...

Le città perdute: Sancta Cæcilia e Sanctus Pantaleus

Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un...

“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”

Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache...

Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon

Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...

Processo postumo a Formoso, vescovo di Porto che si fece papa

Al pontificato di Leone IV seguiranno tempi di burrasca. La città di Roma e il dominio nella Chiesa sono...