MARCONI
RIVA OSTIENSE
1920, nasce la Garbatella, la “città-giardino”
All’inizio del XX secolo, l’area collinare sopra la basilica di San Paolo fuori le mura, nota come Colli di San Paolo, è ancora occupata da terreni agricoli appartenenti a diverse famiglie, tra cui i Torlonia, proprietari della tenuta di Monte Bagnaia, e gli eredi di...
PORTUENSE
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma devastante – di magnitudo 7 – squarcia il distretto abruzzese della Marsica, con epicentro nella cittadina di Avezzano (L’Aquila).
Il...
MONTEVERDE
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più laceranti sono invisibili agli occhi: mesi in trincea hanno svuotato l’anima dei soldati, riempiendola di orrore.
Da quell’orrore, quaranta uomini...
MAGLIANA
“Estendere lo spazio agrario”: l’utopia e il metodo Bonelli
In quello stesso anno 1923 incomincia una nuova bonifica su larga scala. A guidarla però non è un nobile riformista o un industriale in cerca di terra e manodopera, ma un eccentrico ingegnere. Oggi si direbbe un visionario.
Michele Angelo Bonelli (1869-1961),...
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma devastante – di magnitudo 7 – squarcia il distretto abruzzese della Marsica, con epicentro nella cittadina di Avezzano (L’Aquila).
Il...
TRULLO
Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri
Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano ora i cancelli componibili “Magliana”. La vendita avviene per catalogo, con tre soli prodotti-base: il recinto, il paletto e il cancello. Il recinto...
1921, disastro ferroviario a Stazione Magliana
Il censimento del 1921 riporta che la borgata rurale Magliana ha 1167 abitanti.
In quell’anno fa la sua prima corsa il bus su gomma numero 6, tra la borgata e Stazione Trastevere. Nel tempo la linea cambierà più volte numerazione e percorso,...
CITTÀ
CORVIALE
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri
Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano ora i cancelli componibili “Magliana”. La vendita avviene per catalogo, con tre soli prodotti-base: il recinto, il paletto e il cancello. Il recinto...
1921, disastro ferroviario a Stazione Magliana
Il censimento del 1921 riporta che la borgata rurale Magliana ha 1167 abitanti.
In quell’anno fa la sua prima corsa il bus su gomma numero 6, tra la borgata e Stazione Trastevere. Nel tempo la linea cambierà più volte numerazione e percorso,...
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più laceranti sono invisibili agli occhi: mesi in trincea hanno svuotato l’anima dei soldati, riempiendola di orrore.
Da quell’orrore, quaranta uomini...
PONTE GALERIA
FIUMICINO
TUTTI GLI ARTICOLI
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma...
IPS: gli altoforni bellici del cavalier Maccaferri
Il 24 ottobre 1917 arriva la battaglia campale, sul fiume Isonzo, a Caporetto. Per le nostre truppe sarà molto più che una...
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più...
1921, disastro ferroviario a Stazione Magliana
Il censimento del 1921 riporta che la borgata rurale Magliana ha 1167 abitanti.
In quell’anno fa la sua prima...
Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri
Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano...
“Estendere lo spazio agrario”: l’utopia e il metodo Bonelli
In quello stesso anno 1923 incomincia una nuova bonifica su larga scala. A guidarla però non è un nobile riformista o un...
La stazione ferroviaria Roma-Trastevere
Ai primi del Novecento, in ragione del continuo incremento del traffico ferroviario, si ragiona su un allargamento del Ponte di ferro. Ma...
La Grande guerra e la piccola “guerra dei saponi”
È davvero un anno senza pace, il 1915. Tre mesi dopo il terremoto e l’alluvione, scoppia la guerra.
Il...
Mira: la fabbrica perfetta di Costantino Moretti
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le due storiche rivali si alleano: la fusione Mira-Lanza
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
1920, nasce la Garbatella, la “città-giardino”
All’inizio del XX secolo, l’area collinare sopra la basilica di San Paolo fuori le mura, nota come Colli di San Paolo, è...
Rendinara, Morrea e la Magliana: un legame ancora forte
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...