MARCONI
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la città di Roma. C’è un’anima conservatrice che tende all’immobilità e c’è un’anima inquieta che cerca la modernizzazione. È chiaro a tutti che si...
RIVA OSTIENSE
1920, nasce la Garbatella, la “città-giardino”
All’inizio del XX secolo, l’area collinare sopra la basilica di San Paolo fuori le mura, nota come Colli di San Paolo, è ancora occupata da terreni agricoli appartenenti a diverse famiglie, tra cui i Torlonia, proprietari della tenuta di Monte Bagnaia, e gli eredi di...
PORTUENSE
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma devastante – di magnitudo 7 – squarcia il distretto abruzzese della Marsica, con epicentro nella cittadina di Avezzano (L’Aquila).
Il...
Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia
È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come capoguardia. Qualcosa non va. Dalle viscere della terra provengono tonfi sordi e piccoli scoppi. Una sentinella risale in superficie, in preda al panico:...
MONTEVERDE
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più laceranti sono invisibili agli occhi: mesi in trincea hanno svuotato l’anima dei soldati, riempiendola di orrore.
Da quell’orrore, quaranta uomini...
MAGLIANA
“Estendere lo spazio agrario”: l’utopia e il metodo Bonelli
In quello stesso anno 1923 incomincia una nuova bonifica su larga scala. A guidarla però non è un nobile riformista o un industriale in cerca di terra e manodopera, ma un eccentrico ingegnere. Oggi si direbbe un visionario.
Michele Angelo Bonelli (1869-1961),...
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma devastante – di magnitudo 7 – squarcia il distretto abruzzese della Marsica, con epicentro nella cittadina di Avezzano (L’Aquila).
Il...
Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza
Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un evento di grande importanza: si inaugura il nuovo Ponte Cavour. L’anno è il 1901.
L’apertura al traffico carrabile del nuovo...
TRULLO
Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri
Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano ora i cancelli componibili “Magliana”. La vendita avviene per catalogo, con tre soli prodotti-base: il recinto, il paletto e il cancello. Il recinto...
1921, disastro ferroviario a Stazione Magliana
Il censimento del 1921 riporta che la borgata rurale Magliana ha 1167 abitanti.
In quell’anno fa la sua prima corsa il bus su gomma numero 6, tra la borgata e Stazione Trastevere. Nel tempo la linea cambierà più volte numerazione e percorso,...
CITTÀ
La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi
Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio Germanico e infine i Manciforte. A questi ultimi si deve un tentativo di rilancio.
A metà Settecento però scoppia un’epidemia,...
CORVIALE
La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda un mezzo battaglione a occupare Fiumicino”; il 12 maggio “prende posizione alla Magliana”; il 16 raggiunge “le alture della Casa Mattei, sino a...
Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri
L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del 1813. Quando le acque si ritirano, la tenuta Pian Due Torri è sepolta dal fango.
Gonfalone e Sancta Sanctorum incaricano...
MUNICIPIO XI
MAGLIANA VECCHIA
Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri
Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano ora i cancelli componibili “Magliana”. La vendita avviene per catalogo, con tre soli prodotti-base: il recinto, il paletto e il cancello. Il recinto...
1921, disastro ferroviario a Stazione Magliana
Il censimento del 1921 riporta che la borgata rurale Magliana ha 1167 abitanti.
In quell’anno fa la sua prima corsa il bus su gomma numero 6, tra la borgata e Stazione Trastevere. Nel tempo la linea cambierà più volte numerazione e percorso,...
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più laceranti sono invisibili agli occhi: mesi in trincea hanno svuotato l’anima dei soldati, riempiendola di orrore.
Da quell’orrore, quaranta uomini...
PONTE GALERIA
La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi
Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio Germanico e infine i Manciforte. A questi ultimi si deve un tentativo di rilancio.
A metà Settecento però scoppia un’epidemia,...
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la città di Roma. C’è un’anima conservatrice che tende all’immobilità e c’è un’anima inquieta che cerca la modernizzazione. È chiaro a tutti che si...
FIUMICINO
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile Camillo non è tenuto a conformarsi alle mode. Anzi, le precede o le inventa lui stesso; come quando, ad appena 23 anni e...
TUTTI GLI ARTICOLI
Il Cristo benedicente della Magliana
Nella chiesina di Papaciro, terminati gli ampliamenti di metà Duecento, si abbelliscono i nuovi spazi con nuovi affreschi. La realizzazione del compendio...
Via della Magliana: la “Francigena del Mare”
La chiesina della Magliana, con le sue nuove pitture, si prepara così ad accogliere i pellegrini del primo Giubileo dell’Anno Santo 1300,...
La leggenda di Santa Passera (che non esiste… o forse sì!)
Il Trecento è un secolo livido, segnato dall’epidemia di peste nera, la carestia permanente, il trasferimento della sede papale ad Avignone, il...
Il casino di caccia del cardinal Forteguerri
Il primo umanista a mettere piede alla Magliana si chiama Niccolò Forteguerri.
Forteguerri è un talento multiforme, capace di...
Girolamo Riario, signorotto della Magliana
Nel conclave del 1471 emergono i nomi di due famiglie in inarrestabile ascesa, imparentate tra loro e unite in un patto di...
Papa Sisto tra nepotismo, gossip e “renovatio Urbis”
Nel gennaio 1474 arriva alla Magliana il cardinal Giovan Battista Cybo, nella veste ufficiale di commendatario di Santa Cecilia. Cybo sa essere...
1478: la grande congiura contro Lorenzo il Magnifico
Per il nipote prediletto, Girolamo, nel 1477 Papa Sisto organizza un matrimonio d’oro, con Caterina Sforza, figlia del duca di Milano. Il...
Papa Innocenzo e il suo Palazzetto alla Magliana
Innocenzo VIII riporta indietro le lancette della Storia, al più cupo medioevo.
È un pavido, Papa Innocenzo. Accetta senza...
La gran bombarda e le ambizioni del (non più) giovane Sclafenato
Il nuovo papa Rodrigo Borgia (Alessandro VI) non ama la tenuta della Magliana, anzi la detesta.
Vi compie un’unica...
Papa Giulio e il suo castello alla Magliana
Per il cantiere della Magliana Alidosi si affida all’ingegnere militare Giuliano da Sangallo (1445-1516). Il Sangallo traccia intorno al Palatium i contorni...
Il cadetto di Imola: ascesa e caduta del Cardinal Alidosi
Al castello della Magliana i lavori proseguono.
La cappellina papale, intitolata a San Giovanni Battista, è a pianta quadrata...
“Giacché Dio ci ha dato il papato, godiamocelo!”
Si apre il conclave. La famiglia fiorentina dei Medici ha comprato per tempo i voti dei cardinali, in favore del trentasettenne Giovanni...
Mastro Battista e la congiura contro Papa Leone
Il 1517 è anche l’anno della grande congiura. Il suo racconto ci perviene dallo storico Francesco Guicciardini. Nella primavera di quell’anno il...
Martin Lutero, “una volpe nella vigna del Signore”
Sono gli anni magnifici di Papa Leone. I suoi spostamenti verso la Magliana sono simili a parate, con giullari, una pantera e...
I Mattei, Franciotto e la calata dei lanzichenecchi
Papa Leone non si è curato di preparare la sua successione. Morto un papa se ne fa sempre un altro, e a...
Destini incrociati: il casanova, il santo e il cacciatore
Un donnaiolo impenitente che mette la testa a posto. Un gigante buono, destinato a diventare un santo. E un ragazzino viziato che...
“Quod non barbari”: Papa Urbano, Olimpia e la porta Portese
Il conclave del 1623 incorona il toscano Maffeo Barberini (1568-1644), con il nome di Papa Urbano VIII.
Il suo...
Messer Michelangelo, “Voressimo haverci uno depinto in fresco…”
Alidosi, confinato a Bologna, impiega questo tempo di ozio forzato tornando a occuparsi, a distanza, del cantiere della Magliana. Contatta per lettera...
Salus Populi: la peste romana del 1656
Nel Seicento nella tenuta della Magliana dilagano le febbri malariche: i pontefici se ne tengono volentieri alla larga. L’ultimo porporato a mettervi...
L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense
Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne diventano...
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...
Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri
L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del...
L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini
Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa...
La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal
Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa Giulia...
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...
La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda...
29 giugno 1849: assalto al Vascello
Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni...
L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re
Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario, il...
1859: il viaggio inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia
Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia.
C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre non...
Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)
Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese...
Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani
Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.
Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia
È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come...
Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza
Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un...
La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana
Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”.
L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria
Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua....
Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli
Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di lungimiranti...
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma...
IPS: gli altoforni bellici del cavalier Maccaferri
Il 24 ottobre 1917 arriva la battaglia campale, sul fiume Isonzo, a Caporetto. Per le nostre truppe sarà molto più che una...
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più...
1921, disastro ferroviario a Stazione Magliana
Il censimento del 1921 riporta che la borgata rurale Magliana ha 1167 abitanti.
In quell’anno fa la sua prima...
Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri
Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano...
“Estendere lo spazio agrario”: l’utopia e il metodo Bonelli
In quello stesso anno 1923 incomincia una nuova bonifica su larga scala. A guidarla però non è un nobile riformista o un...
Pio IX cambia tutto, perché tutto resti com’è
12 aprile 1850, Pio IX torna a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere in...
L’Anello ferroviario e il Ponte di ferro
Con l’apertura al traffico delle prime due linee pontificie – la Porta Maggiore-Frascati (1856) e la Porta Portese-Civitavecchia (1859) – l’impresa ferroviaria...
All’Osteria del Cardinale: storie di vino, stornelli, Zuavi e coltelli
Al pianterreno del Casale Jacobini, a metà Ottocento, si trova una posta per il cambio dei cavalli lungo la via Portuense, mentre...
Oltre la garitta: entriamo dentro Forte Portuense
Tra le voci contrarie al Campo trincerato di Roma vi è quella lucida e autorevole di Giuseppe Garibaldi, “eroe dei due mondi”,...
Aspettando un nemico che non arrivò mai
La piazza d’armi prende il nome dalla sua funzione: le esercitazioni militari e le adunanze. Chiamata anche “spianata”, spiazzo interno o cortile,...
La linea per Fiumicino, Trastevere-Scalo e il Porto fluviale
Riprendiamo il racconto ferroviario, elencando per rapidi cenni gli sviluppi successivi della rete.
Il contenzioso in tribunale per l’ultima...
Il pastificio Molini Biondi
Nei primi anni del Novecento si apre nella Piana di Pietra Papa un grande cantiere, per trasformare le fornaci della Colle &...
La stazione ferroviaria Roma-Trastevere
Ai primi del Novecento, in ragione del continuo incremento del traffico ferroviario, si ragiona su un allargamento del Ponte di ferro. Ma...
La Grande guerra e la piccola “guerra dei saponi”
È davvero un anno senza pace, il 1915. Tre mesi dopo il terremoto e l’alluvione, scoppia la guerra.
Il...
Mira: la fabbrica perfetta di Costantino Moretti
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le due storiche rivali si alleano: la fusione Mira-Lanza
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi
Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...
Il cimitero della Parrocchietta: una “Spoon River” portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La piana di Pietra Papa
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Trastevere medievale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Estasi dannata: Caravaggio e il Barocco romano
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Napoleone a Roma, raccontato dal Marchese del Grillo
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Donna Olimpia Maidalchina: “femina, damno et ruìna”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Cronache dalla Breccia di Porta Pia
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
A Fiumicino nasce il Borgo Valadier
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Monaldo Leopardi e la saga familiare dei Mattei
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il romanesco del Belli
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (119)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
I soggiorni alla Magliana di Papa Giulio
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Nuovo (122)
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il raddoppio (in muratura) di Ponte di ferro
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
1920, nasce la Garbatella, la “città-giardino”
All’inizio del XX secolo, l’area collinare sopra la basilica di San Paolo fuori le mura, nota come Colli di San Paolo, è...
Rendinara, Morrea e la Magliana: un legame ancora forte
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...