Di seguito una rassegna di notizie locali dal mondo della scuola.
Il 30 settembre 2024 la scuola materna di via Francesco Saverio Benucci, al Portuense, è rimasta chiusa per tre giorni. La decisione si è resa necessaria a seguito del ritrovamento di escrementi di topo all’interno delle aule. Poche settimane prima, nello stesso istituto, un’educatrice era stata morsa da un serpente, fortunatamente non velenoso: episodio che tuttavia ha destato apprensione tra genitori e personale scolastico. Secondo quanto riferito dall’assessora alle Politiche educative i ritardi nella raccolta dei rifiuti prodotti dalla scuola avrebbero contribuito ad attirare roditori e, di conseguenza, anche il rettile. Le operazioni di derattizzazione e sanificazione hanno permesso una riapertura in completa sicurezza.
Nel marzo 2024 le cronache hanno riportato un episodio di tutt’altro segno. Siamo all’asilo nido di via degli Irlandesi, sempre al Portuense. Qui il giardino si è arricchito di tre alberi di tiglio, donati dall’Ambasciata d’Irlanda. La cerimonia di piantumazione ha visto la partecipazione dell’ambasciatrice irlandese. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di riforestazione urbana promosso da Roma Capitale, volto ad incrementare il verde cittadino e a sensibilizzare la comunità sull’importanza della sostenibilità ambientale. Un’altra notizia positiva risale al gennaio 2024. Siamo a Marconi, dove l’asilo nido “Fantasia” di via Volpato ha inaugurato una nuova area ludica. Il progetto, curato dal Dipartimento capitolino Tutela ambientale, ha portato all’installazione di un gazebo, due casette-gioco e due tavolini, creando uno spazio accogliente e funzionale per i piccoli. Questo intervento si inserisce in un piano più ampio che ha già visto la riqualificazione di 28 aree scolastiche in tutta la Capitale.
(articolo aggiornato il 1 Febbraio 2025)