Geotag Portuense

Portuense

Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense

Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che...

Portuense futuro: il recupero del Forte e la nuova piazza Lorenzini

Proviamo a immaginare l’aspetto del quartiere Portuense in un futuro non troppo lontano. Piazza Augusto Lorenzini, oggi poco più...

Casa del fascio e stabile INPS: i vuoti urbani di Portuense

L’ex Casa del fascio di Portuense e Monteverde (via Portuense 549) è un cubo di cemento armato di matrice razionalista, realizzato nel...

Un boato nella notte: il crollo di Vigna Jacobini

16 dicembre 1998: il crollo e i soccorsi È il 16 dicembre 1998, notte fonda di un mercoledì incominciato...

Tombe di Vigna Pia

Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia), nel...

I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia

Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...

Nerone, Agrippina e la morte di Acerronia: riapriamo un cold case

È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via Portuense,...

Il fattaccio del Canaro: la Roma maledetta è qui

Di fattacci la Magliana è piena, sono sotto gli occhi. Le speranze invece, quelle bisogna andarsele a cercare. La parola “fattacci” l’ha...

Le Brigate Rosse e il rapimento di Aldo Moro

La mattina del 16 marzo 1978 il Parlamento italiano si prepara a votare la fiducia al quarto governo dell’onorevole Giulio Andreotti. Il...

Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”

Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera –...

L’esilio portuense di Soraya, la “principessa dagli occhi tristi”

Nel 1956 il vecchio Michelangelo Bonelli, ormai 87enne, è intenzionato a cogliere l’ultima rosa del suo giardino, prima che arrivi l’inverno della...

“È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…”

Dall’estate 1943, intanto, la situazione si complica ancora. Gli Americani sono sbarcati in Sicilia, il 19 luglio Roma è bombardata e il...

Villa Bonelli e Villa Vignarola, perle dell’eclettismo romano

Quella tra i due vicini, Bonelli e Nervi, sembra quasi una gara del talento: due uomini con due visioni antitetiche del mondo,...

La grande piena del 1929 scavalca l’Argine

Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al...

L’Argine e le idrovore: bonifica idraulica a Pian Due Torri

Bonelli si dedica ora all’ampliamento della tenuta Pian Due Torri. L’ingegnere acquista, a nome della figlia maggiore Angela, la...

Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli

Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma...

Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia

È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come...

Le Fosse Ardeatine, l’eccidio di Ponte di ferro, i bombardamenti

Sono giorni di terrore. Il 12 febbraio 1944 i bombardieri anglo-americani sorvolano la Magliana. Volano a quote elevatissime e la batteria contraerea...

Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani

Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.

L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini

Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa...