Geotag Pag. 7

Geotag

1478: la grande congiura contro Lorenzo il Magnifico

Per il nipote prediletto, Girolamo, nel 1477 Papa Sisto organizza un matrimonio d’oro, con Caterina Sforza, figlia del duca di Milano. Il...

Papa Sisto tra nepotismo, gossip e “renovatio Urbis”

Nel gennaio 1474 arriva alla Magliana il cardinal Giovan Battista Cybo, nella veste ufficiale di commendatario di Santa Cecilia. Cybo sa essere...

Girolamo Riario, signorotto della Magliana

Nel conclave del 1471 emergono i nomi di due famiglie in inarrestabile ascesa, imparentate tra loro e unite in un patto di...

Il casino di caccia del cardinal Forteguerri

Il primo umanista a mettere piede alla Magliana si chiama Niccolò Forteguerri. Forteguerri è un talento multiforme, capace di...

La leggenda di Santa Passera (che non esiste… o forse sì!)

Il Trecento è un secolo livido, segnato dall’epidemia di peste nera, la carestia permanente, il trasferimento della sede papale ad Avignone, il...

Via della Magliana: la “Francigena del Mare”

La chiesina della Magliana, con le sue nuove pitture, si prepara così ad accogliere i pellegrini del primo Giubileo dell’Anno Santo 1300,...

Il Cristo benedicente della Magliana

Nella chiesina di Papaciro, terminati gli ampliamenti di metà Duecento, si abbelliscono i nuovi spazi con nuovi affreschi. La realizzazione del compendio...

Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana

Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un...

“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”

Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache...

Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon

Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...

Processo postumo a Formoso, vescovo di Porto che si fece papa

Al pontificato di Leone IV seguiranno tempi di burrasca. La città di Roma e il dominio nella Chiesa sono...

Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere

Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...

Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi

I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati...

L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice

Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri o...

Algidon: la città perduta del re Totila

Nel 544 i Goti tornano. A guidarli c’è un nuovo re, Totila “l’Immortale”, che si accampa alla Magliana, all’ottavo miglio della Via...

Papa Gelasio vede nemici di Dio ovunque

Contrariamente alle previsioni, il mondo non è finito. Ma la fase che segue è inevitabilmente un tempo di miserie, spopolamento, allucinazione collettiva.

Il tempo di Teodosio: la grande confisca e la Basilica Damasiana

Arriviamo all’anno 382. È l’anno della “Grande confisca” dei santuari pagani. Per il santuario della dea Dia alla Magliana è l’anno della...

Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana

Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale...

Gli altri martiri: Felice e Adautto ai Grottoni, Ippolito a Porto

Usciamo ora dalle catacombe di Generosa e spostiamoci al III miglio della Via Campana, in un’altra cava in disuso di tufo e...

Simplicio, Faustino, Beatrice, Rufo e le Catacombe di Generosa

Diocleziano si ricorda soprattutto per la mattanza dei cristiani. Il Liber pontificalis afferma che il “bagno di sangue” miete fino a 17.000...