Geotag Monteverde

Monteverde

Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense

Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che...

L’anno della pandemia: una cronaca locale del 2020

Il 2020 è un anno sospeso dall’arrivo della pandemia da covid-19: dai parchi deserti e piazze vuote alle speranze, paure, resilienze e...

I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano

La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.

Malagrotta: la bonifica dell’ex discarica più grande d’Europa

Malagrotta, spesso definita “la discarica più grande d’Europa”, ha operato per oltre trent’anni prima di chiudere definitivamente il 1º ottobre 2013. La...

Dai pini agli alberi di Giuda: alberi in città

Maggio 2024: su via Fulda, nei pressi dell’ospedale Israelitico, vengono abbattuti due pini ormai secchi e pericolanti. Nello stesso periodo, poco distante...

Il secondo fronte di Stazione Trastevere e le nuove linee bus

Nel giugno 2024 sono iniziati i lavori per dotare la stazione ferroviaria Roma Trastevere (linee FL1 per l’aeroporto, FL3 per Viterbo e...

14 febbraio 1987: la strage di San Valentino

È il 14 febbraio dell’anno 1987, un sabato, giorno di San Valentino. La giornata del furgone portavalori delle Poste Italiane in servizio...

Vaccini, green pass e memoria: la lunga transizione del post-Covid

Il racconto della progressiva uscita dalla pandemia: dalla campagna vaccinale del 2021 (tra restrizioni, proteste e riaperture) alla fine dello stato di...

Virus Covid-19: dai primi casi al lockdown

Dalla misteriosa polmonite di Wuhan al silenzio delle strade romane: il racconto dei primi giorni del 2020, scandito da controlli aeroportuali, ricoveri...

La poetica di Giorgio Caproni, “maestro senza metodo”

Giorgio Caproni – maestro elementare e poeta – nasce il 7 gennaio 1912 a Livorno e trascorre l’infanzia a Genova. La famiglia,...

Tu-tu-tu-tùm, qui Radio Londra (l’evasione di Sandro Pertini)

Il 1944 è un anno durissimo, tra paura e fame. Un bambino di allora, Émile Venditti, rimpatriato da Marsiglia,...

Bandiera bianca a Forte Ostiense. La battaglia a Porta San Paolo

Con l’imbrunire del 9 settembre intanto, sul ponte della Magliana, la battaglia si riaccende. I tedeschi lanciano un attacco...

La grande piena del 1929 scavalca l’Argine

Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al...

Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra

I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più...

29 giugno 1849: assalto al Vascello

Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni...

La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà

Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda...

Su e giù tra le gallerie di antiche miniere

Roma chiede grano e chiede legno. E vuole anche tufo, per farne mattoni e pozzolana. La razzia procede per sbancamenti a gradoni...

Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo

Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con...

Alle idi di marzo. La fine della Res publica

Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.

Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio

Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire...