Geotag Città

Città

A piedi nel rione Campitelli

Oggi esploro il rione Campitelli, in cerca delle storie della Strenna dei Romanisti. Ho pensato a cinque tappe, con...

A piedi nel rione Pigna

Oggi esploro il rione Pigna. Il nome deriva da una colossale pigna bronzea, simbolo di fertilità e rinascita, un...

A piedi nel rione Sant’Eustachio

Oggi esploro Sant’Eustachio, piccolo rione raccolto, con un’anima fatta di strati antichi, rituali quotidiani e meraviglie barocche. Il micro-percorso...

A piedi nel rione Regola

Oggi esploro Regola, il settimo rione di Roma. Il suo nome deriva da “renula”, la sabbia finissima lasciata dal...

A piedi nel rione Parione

Oggi esploro Parione, rione che mescola storia millenaria e modernità vivace. Ogni angolo di questo percorso breve (1,3 km)...

A piedi nel rione Ponte

Oggi esploro il rione Ponte, dove pietre antiche dialogano con la creatività contemporanea. In questo itinerario breve (1,6 km) attraverso quasi duemila...

A piedi nel rione Campo Marzio

Oggi esploro Campo Marzio, uno dei rioni più affascinanti di Roma, dove la storia convive con il presente in un equilibrio perfetto....

A piedi nel rione Colonna

Oggi cammino nel rione Colonna, cuore pulsante di Roma. È un breve percorso (0,8 km), ma bastano pochi passi...

A piedi nel rione Trevi

Oggi cammino a piedi nel rione Trevi. È un percorso breve (1,7 km) capace di attraversare i secoli in...

A piedi nel rione Monti

Oggi mi immergo nel rione Monti. Non è solo un rione, ma quasi uno scrigno pieno di storia, arte e anche potere....

L’anno della pandemia: una cronaca locale del 2020

Il 2020 è un anno sospeso dall’arrivo della pandemia da covid-19: dai parchi deserti e piazze vuote alle speranze, paure, resilienze e...

Abbas-Kyros, medico del corpo e delle anime che fa miracoli a...

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...

I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano

La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.

Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica

Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette...

Sette mercati lungo la strada del sale

È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci. Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un...

Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio

Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare...

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...

Dai pini agli alberi di Giuda: alberi in città

Maggio 2024: su via Fulda, nei pressi dell’ospedale Israelitico, vengono abbattuti due pini ormai secchi e pericolanti. Nello stesso periodo, poco distante...

Metro D: tutte le fermate del nuovo progetto 2025

Il progetto della Metro D, quarta linea metropolitana di Roma, prende forma nei primi anni Duemila, come collegamento sotterraneo tra i quartieri...

Vaccini, green pass e memoria: la lunga transizione del post-Covid

Il racconto della progressiva uscita dalla pandemia: dalla campagna vaccinale del 2021 (tra restrizioni, proteste e riaperture) alla fine dello stato di...