Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che risalendo il Tevere mettono Roma a ferro e fiamme.
Ripreso il controllo della città, Leone IV fa costruire una serie di vedette semaforiche lungo il corso del Tevere, tra Porta Portese e la foce. Le vedette si traguardano l’una con l’altra: attraverso specchi e segnali ottici, l’una può avvertire l’altra dell’imminenza del pericolo e portare l’allarme a Roma nel giro di minuti.
Una di queste torri è in piedi ancora oggi e si trova in via Teodora, alla Magliana, tra le casupole del borghetto Santa Passera. Le fondamenta della torre insistono su un sepolcro di epoca romana.
La torre è balzata di recente (giugno 2022) agli onori delle cronache per la proposta di fare della torre, con la porzione di verde che le gira intorno, un giardinetto di quartiere, collegato alla pista ciclabile.
Le due torri più famose tuttavia, quelle che danno origine al toponimo Pian Due torri, oggi non esistono più. Ritrovarne le tracce nei luoghi del presente è un vero rebus.
Il punto fermo in questa ricerca lo mette il cartografo Eufrosino della Volpaia, che nel 1547 ne realizza un accurato disegno. Sono due torri gemelle, quadrangolari, poste a distanza ravvicinata, sulla stessa riva del fiume. Attraverso gli studi di Carla Benocci sappiamo che per i due secoli successivi le “Doi torre” compaiono costantemente nei documenti fiscali.
Nell’Ottocento però le due torri scompaiono e i grandi viaggiatori della campagna romana – da Antonio Nibby a Giuseppe Tomassetti – riescono a raccogliere solo informazioni contraddittorie. Le due torri si sarebbero trovate non l’una a fianco all’altra sulla stessa riva, ma su due sponde opposte del fiume. Tra le due torri vi sarebbe stata una pesante catena, in grado di bloccare il passaggio delle imbarcazioni in risalita del Tevere e permettere al doganiere – il “giudice fiscale” – di riscuotere il dazio.
La Soprintendenza colloca oggi i basamenti delle due torri su via della Magliana, presso l’incrocio con via Pian Due torri. La quadratura del cerchio è probabilmente da ricercarsi in una mappa settecentesca, che parla di un’Isola fluviale alla Magliana. Vi sarebbe stato allora un braccio secondario del Tevere, una sorta di canale navigabile in mezzo tra le Due torri: una torre può trovarsi sulla terraferma, l’altra sull’isola fluviale. Questa ipotesi potrebbe mettere d’accordo la cartografia di Eufrosino con le testimonianze di Nibby e Tomassetti. Di questo canale navigabile però, oggi non rimane più alcuna traccia.
Si segnalano, e in gran parte esistono ancora oggi, altre torri, parte di questo reticolo di vedette semaforiche. Una sorgeva nel quartiere Marconi, presso l’attuale Liceo Keplero: è stata demolita nel Primo Novecento. Una torre esiste ancora oggi ai Grottoni, una si trova a Borgata Petrelli (oggi Villa Lucia) e un’altra a Montecucco. Una è segnalata al Trullo (al cimitero della Parrocchietta) e altre due sono segnalate a Magliana Vecchia: una è all’ex ristorante Il Capriccio e una è inglobata nel Villino Pino-Lecce. Una di queste vedette è probabilmente la ridotta inglobata dentro il Castello della Magliana. Infine, altre due torri sono segnalate oltre il Raccordo: una presso la trattoria La Tedesca; un’altra (chiamata Torre della Bufalora) è alla Fiera di Roma.
(articolo aggiornato il 8 Ottobre 2022)