Roma è sola contro tutti: gli esordi complicati della Res publica
Tarquinio il Superbo tiene Roma con il pugno di ferro. Il suo è un tempo scellerato di sopraffazioni e sacrifici umani. Sottomette...
Epta Pagoi: sette mercati sulla rotta del sale
L’anno 753 a.C., secondo la tradizione letteraria, è l’anno in cui Roma inizia ad esistere.
Un re leggendario, Romolo,...
L’Heidelbergensis di Cecanibbio e i Neanderthal “romani”
325.000 anni fa. Ci troviamo, allora come oggi, in aperta campagna, tra la via Aurelia e via di Boccea, nel podere agricolo...
Virus Covid-19: dai primi casi al lockdown
Dalla misteriosa polmonite di Wuhan al silenzio delle strade romane: il racconto dei primi giorni del 2020, scandito da controlli aeroportuali, ricoveri...
L’isola dei morti di Malnome: la necropoli dei Saccarii
Parliamo di alcuni ritrovamenti nel circondario dei Porti imperiali.
Siamo nell’estate 2006, la Guardia di Finanza di Fiumicino irrompe...
Maglianesi, Testaccini e “quelli di Ostia e Acilia”
Ai due gruppi iniziali – Trullo-Magliana di Abbatino e Testaccio di De Pedis, con il trasteverino Giuseppucci a fare da cerniera –...
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...
Via della Magliana: la “Francigena del Mare”
La chiesina della Magliana, con le sue nuove pitture, si prepara così ad accogliere i pellegrini del primo Giubileo dell’Anno Santo 1300,...
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...
Processo postumo a Formoso, vescovo di Porto che si fece papa
Al pontificato di Leone IV seguiranno tempi di burrasca.
La città di Roma e il dominio nella Chiesa sono...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...
Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi
I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati...
Il porto esagonale dell’imperatore Traiano
L’Urbe è in movimento. Già con Traiano (98-117) è arrivato a Roma un archistar, l’architetto Apollodoro di Damasco.
Traiano...
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e...
Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo
La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi,...
La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna
Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio...
Il viaggio mediterraneo di Enea: in cerca di una nuova patria
Siamo tra il XIII e il XII secolo a.C., nell’ultima fase dell’Età del Bronzo recente. Il Lazio meridionale, con le sue scogliere...
Ripa Veiens: l’espansione di Veio dal Gianicolo alle paludi saline
Alla metà del X secolo a.C. si apre una nuova stagione per le genti della valle del Tevere: il ferro, arrivato lungo...
Un tempo primordiale, tra erbivori giganti e ominidi cacciatori
La vicenda geologica di Roma inizia circa 3,6 milioni di anni fa, nel Pliocene finale.
In questa epoca la...