video

Video | Drugstore, Vigna Pia, Necropoli Portuense

Benvenuti a questa nuova puntata di Arvalia TV. Oggi Youtube ci propone un documentario del 2008, in cui il nostro Direttore fa il punto sulle scoperte archeologiche alla Necropoli Portuense. Un esteso insediamento caratterizzava,...

Via il presidio della municipale dal Campo Candoni. Apprensione dei cittadini

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex...
video

“Hic manebimus optime”. Vittoria su Veio e minaccia celtica

Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi del nuovo sistema di governo ― la Res publica ― non...

Appeso a un filo: in stand-by il progetto di funivia Magliana-Eur

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex...
video

Video | Ponte della Scienza: il progettista Andreoletti racconta

Arvalia TV è un nuovo video-blog dedicato alle immagini più suggestive e rare del Territorio Portuense, tra quelle messe a disposizione dal popolare social media Youtube. In questo primo video la viva voce del progettista...

Vigna Pia, aspettando il mercato. E intanto i vandali imbrattano le strutture in costruzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex...
video

Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo

La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi, notabili, élite culturali ― che si ambienta a Roma senza...

Come aprire un blog su Arvalia.it. Una piccola guida

(sai già come fare? Vai subito alla pagina Apri un blog) La piattaforma web di Arvalia.it permette ai lettori di interagire con i contenuti del giornale e con gli altri lettori, e di diventare essi...

Il terremoto a Marconi: tanta paura e calcinacci in strada | FOTOGALLERY

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex...
video

La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna

Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio è uguale e opposta a Roma: non c’è spazio per...

Nasce Arvalia, il giornale indipendente del Territorio Portuense di Roma

Arvalia è un nuovo periodico indipendente a diffusione telematica, dedicato al Territorio Portuense di Roma. È registrato presso il Tribunale di Roma (n. 202 del 18 ottobre 2016) e il direttore responsabile è Antonello...
video

Al tempo delle guerre puniche: la masseria del Torcularium

Una nuova nemica impegna adesso i Romani: Cartagine. La vittoria definitiva del 146 a.C. consegna a Roma territori immensi: a sud Sicilia e Africa; a est Macedonia e Grecia; a nord-ovest Gallia...
video

La dea senza nome della luce solare e delle messi mature

Segue un tempo tranquillo e senza guerre, di cui Roma approfitta per darsi le prime regole. Le azioni umane sono ora scandite da un nuovo calendario, suddiviso in giorni fasti, buoni per...
video

Romolo e i Fratres Arvales: la fondazione di Roma

Un istante dopo che Romolo ha scavato il solco invalicabile, il pomerium, si consuma la tragedia. Remo, livido di gelosia, balza armato oltre la fenditura. Scoppia il parapiglia: Faustolo accorre per placare...
video

I Latini, il Foro Boario e il Tempio di Ercole

Attraversato il fiume all’Isola Tiberina, il tratturo del sale prosegue ancora, verso l’interno: i latini daranno a questa percorrenza il nome di Via Salaria. Gli studiosi, tuttavia, considerano il...
video

I primi abitatori delle paludi saline

A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del Tevere e, sul versante opposto, quella proto-latina originaria dei Colli Albani.
video

A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo

Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti pochi e il Sapiens deve aguzzare l’ingegno e inventarsi qualcos’altro per...
video

Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame

I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano le tracce alla Magliana sin dal 1981, anno in cui si...

Palatium: la reggia portuense di Cleopatra

Del soggiorno di Cleopatra agli Horti di Cesare rimangono oggi variegate cronache, redatte dalle personalità e artisti che vi hanno soggiornato. Gli Horti sono descritti come un esteso cantiere,...
video

Un tempo primordiale, tra erbivori giganti e ominidi cacciatori

A bordo del fiume è possibile incontrare le species antiquæ del Pleistocene medio-inferiore, l’ultima fauna preistorica prima dell’affermazione di quella attuale. Si tratta di grandi bestioni, assai simili nell’aspetto agli animali di...