LATEST ARTICLES

A piedi nel rione Campitelli

Oggi esploro il rione Campitelli, in cerca delle storie della Strenna dei Romanisti. Ho pensato a cinque tappe, con cui cogliere l’anima di quest’area che per secoli, anzi millenni,...

Nuovo (245)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

A piedi nel rione Pigna

Oggi esploro il rione Pigna. Il nome deriva da una colossale pigna bronzea, simbolo di fertilità e rinascita, un tempo situata vicino alle Terme di Agrippa e oggi custodita...

A piedi nel rione Sant’Eustachio

Oggi esploro Sant’Eustachio, piccolo rione raccolto, con un’anima fatta di strati antichi, rituali quotidiani e meraviglie barocche. Il micro-percorso (0,8 km) è racchiuso in pochi isolati: ogni angolo rivela...

A piedi nel rione Regola

Oggi esploro Regola, il settimo rione di Roma. Il suo nome deriva da “renula”, la sabbia finissima lasciata dal Tevere dopo le piene. In questo micro-percorso (0,6 km) si...

Costantino e la costruzione delle grandi basiliche cristiane

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

A piedi nel rione Parione

Oggi esploro Parione, rione che mescola storia millenaria e modernità vivace. Ogni angolo di questo percorso breve (1,3 km) racconta qualcosa, dal silenzio dei sotterranei antichi al fermento culturale...

A piedi nel rione Ponte

Oggi esploro il rione Ponte, dove pietre antiche dialogano con la creatività contemporanea. In questo itinerario breve (1,6 km) attraverso quasi duemila anni di storia, tra ponti romani, basiliche barocche, palazzi rinascimentali...

A piedi nel rione Campo Marzio

Oggi esploro Campo Marzio, uno dei rioni più affascinanti di Roma, dove la storia convive con il presente in un equilibrio perfetto. Mi fanno da guida le storie della Strenna dei Romanisti.

Altri interventi edilizi del Nuovo millennio

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

A piedi nel rione Colonna

Oggi cammino nel rione Colonna, cuore pulsante di Roma. È un breve percorso (0,8 km), ma bastano pochi passi per attraversare epoche diverse: dall’antichità al Barocco, fino alla modernità....

A piedi nel rione Trevi

Oggi cammino a piedi nel rione Trevi. È un percorso breve (1,7 km) capace di attraversare i secoli in poche centinaia di metri. Dall’antichità romana alla modernità, dall’acqua nascosta...

A piedi nel rione Monti

Oggi mi immergo nel rione Monti. Non è solo un rione, ma quasi uno scrigno pieno di storia, arte e anche potere. Ho pensato a un percorso in più tappe, alla ricerca...

Due nuove chiese a confronto: Divin Lavoratore e San Raffaele

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP 1987

Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta di insediamenti-satellite pianificati con il 2° PEEP, il piano comunale...

Ipotesi Terragni: i segreti della Casa del Fascio portuense

Al Portuense c’è un edificio in stile razionalista la cui paternità è incerta: è la Casa del Fascio portuense. È possibile che sia opera di Giuseppe Terragni, il celebre “architetto delle case...

Nuovo (210)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

Isola Sacra e la necropoli di Portus: un ritratto della “comunità del mare”

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

Malagrotta, la discarica più grande d’Europa

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...

“Uccellacci e uccellini”: Pasolini, Totò e Ninetto al Trullo

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum...