Magliana

La leggenda di Santa Passera (che non esiste… o forse sì!)

Il Trecento è un secolo livido, segnato dall’epidemia di peste nera, la carestia permanente, il trasferimento della sede papale ad Avignone, il...

Via della Magliana: la “Francigena del Mare”

La chiesina della Magliana, con le sue nuove pitture, si prepara così ad accogliere i pellegrini del primo Giubileo dell’Anno Santo 1300,...

Il Cristo benedicente della Magliana

Nella chiesina di Papaciro, terminati gli ampliamenti di metà Duecento, si abbelliscono i nuovi spazi con nuovi affreschi. La realizzazione del compendio...

“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”

Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache...

Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere

Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...

Destinazione Fulda: il viaggio delle Reliquie portuensi

I pellegrini, per arrivare a Roma via mare, affrontano mille peripezie. E adesso si aggiunge una nuova minaccia: i Saraceni, feroci pirati...

L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice

Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri o...

Papa Gelasio vede nemici di Dio ovunque

Contrariamente alle previsioni, il mondo non è finito. Ma la fase che segue è inevitabilmente un tempo di miserie, spopolamento, allucinazione collettiva.

Caccia all’eretico: la storia di Felice II, il papa della Magliana

Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale...

Gli altri martiri: Felice e Adautto ai Grottoni, Ippolito a Porto

Usciamo ora dalle catacombe di Generosa e spostiamoci al III miglio della Via Campana, in un’altra cava in disuso di tufo e...

Potentiana e Praxedes, tra l’Età dell’oro e un nuovo credo

La novità del tempo di Antonino Pio (138-161) è la diffusione del cristianesimo, una fede pericolosamente illegale. Alla Magliana...

Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo

Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con...

La storia di Turia, una zitella coraggiosa

La città intanto si fa opulenta, cosmopolita, attira dalla Grecia emigranti coltissimi: architetti, maestri e poeti. Roma ne è incantata; il loro...

Vae victis: Roma è in fiamme, ma qui “staremo ottimamente”

Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi del...