Villa Bonelli e Villa Vignarola, perle dell’eclettismo romano
Quella tra i due vicini, Bonelli e Nervi, sembra quasi una gara del talento: due uomini con due visioni antitetiche del mondo,...
Pier Luigi Nervi: forza e grazia del cemento armato
Arriva il 1932. La vedova Bianchi se ne va dalla Casetta rossa, senza neppure avvisare Bonelli, che pure pagherebbe oro per avere...
La grande piena del 1929 scavalca l’Argine
Roma, intanto, si avvicina alla tenuta di Bonelli. Dal 1927 l’autobus 202 fa capolinea a Vigna Pia; il 202 militare arriva al...
L’Argine e le idrovore: bonifica idraulica a Pian Due Torri
Bonelli si dedica ora all’ampliamento della tenuta Pian Due Torri.
L’ingegnere acquista, a nome della figlia maggiore Angela, la...
“Estendere lo spazio agrario”: l’utopia e il metodo Bonelli
In quello stesso anno 1923 incomincia una nuova bonifica su larga scala. A guidarla però non è un nobile riformista o un...
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma...
Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza
Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un...
Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia
È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come...
Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani
Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.
1859: il viaggio inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia
Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia.
C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre non...
L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re
Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario, il...
29 giugno 1849: assalto al Vascello
Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni...
La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda...
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...
La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal
Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa Giulia...
Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri
L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del...
L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense
Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne diventano...
Salus Populi: la peste romana del 1656
Nel Seicento nella tenuta della Magliana dilagano le febbri malariche: i pontefici se ne tengono volentieri alla larga. L’ultimo porporato a mettervi...
Destini incrociati: il casanova, il santo e il cacciatore
Un donnaiolo impenitente che mette la testa a posto. Un gigante buono, destinato a diventare un santo. E un ragazzino viziato che...
La leggenda di Santa Passera (che non esiste… o forse sì!)
Il Trecento è un secolo livido, segnato dall’epidemia di peste nera, la carestia permanente, il trasferimento della sede papale ad Avignone, il...