Nuovi quartieri come funghi: i piani di zona del 2° PEEP...
Raccontiamo in parallelo la nascita di cinque nuovi quartieri: Ponte Galeria nuovo, Muratella, Monte Stallonara, Spallette e Piana del Sole. Si tratta...
Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato
Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata...
Epta Pagoi: sette mercati sulla rotta del sale
L’anno 753 a.C., secondo la tradizione letteraria, è l’anno in cui Roma inizia ad esistere.
Un re leggendario, Romolo,...
L’Heidelbergensis di Cecanibbio e i Neanderthal “romani”
325.000 anni fa. Ci troviamo, allora come oggi, in aperta campagna, tra la via Aurelia e via di Boccea, nel podere agricolo...
La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi
Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...
Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
L’isola dei morti di Malnome: la necropoli dei Saccarii
Parliamo di alcuni ritrovamenti nel circondario dei Porti imperiali.
Siamo nell’estate 2006, la Guardia di Finanza di Fiumicino irrompe...
I pionieri di Monte Stallonara: dispersi senza fogne né strade
Montestallonara è un comprensorio di edilizia sociale, situato nell’Agro Romano, a metà tra due nuclei preesistenti di edilizia abusiva: Spallette e Pisana.
Il Drizzagno: Mussolini sposta il Tevere a colpi di dinamite
Il fiume Tevere è inquieto: nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 1937 si registra un costante stato di intumescenza, con piogge...
La freccia verso il mare: il quartiere E42 e l’Idro-aeroscalo
Nel 1935, nentre Nervi e Bonelli lavorano alacremente ai rispettivi progetti, il nuovo governatore di Roma Giuseppe Bottai (1895-1959) pianifica la costruzione...
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...
L’Arcadia a Pontegalera: Pietro Ottoboni, vescovo portuense
Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono, nell’Agro Portuense. Le campagne diventano...
Prata Papi e il sæculum obscurum, aspettando l’Armageddon
Il racconto del X secolo, il sæculum obscurum (il “secolo oscuro”), ci perviene per frammenti, dai contratti rogitati dai notai e da...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...
Algidon: la città perduta del re Totila
Nel 544 i Goti tornano. A guidarli c’è un nuovo re, Totila “l’Immortale”, che si accampa alla Magliana, all’ottavo miglio della Via...
Sacrifici umani lungo le rive del Tevere?
Nel 390 a.C. calano da nord i Celti, inattesi e rapidissimi. Prendono Roma senza darle il tempo di comprendere, né di reagire....
Il tempo scellerato di Tarquinio il Superbo
La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi,...
Il viaggio mediterraneo di Enea: in cerca di una nuova patria
Siamo tra il XIII e il XII secolo a.C., nell’ultima fase dell’Età del Bronzo recente. Il Lazio meridionale, con le sue scogliere...
Ripa Veiens: l’espansione di Veio dal Gianicolo alle paludi saline
Alla metà del X secolo a.C. si apre una nuova stagione per le genti della valle del Tevere: il ferro, arrivato lungo...