Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)
Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese...
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la...
L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini
Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa...
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...
Messer Michelangelo, “Voressimo haverci uno depinto in fresco…”
Alidosi, confinato a Bologna, impiega questo tempo di ozio forzato tornando a occuparsi, a distanza, del cantiere della Magliana. Contatta per lettera...
“Quod non barbari”: Papa Urbano, Olimpia e la porta Portese
Il conclave del 1623 incorona il toscano Maffeo Barberini (1568-1644), con il nome di Papa Urbano VIII.
Il suo...
I Mattei, Franciotto e la calata dei lanzichenecchi
Papa Leone non si è curato di preparare la sua successione. Morto un papa se ne fa sempre un altro, e a...
Martin Lutero, “una volpe nella vigna del Signore”
Sono gli anni magnifici di Papa Leone. I suoi spostamenti verso la Magliana sono simili a parate, con giullari, una pantera e...
Mastro Battista e la congiura contro Papa Leone
Il 1517 è anche l’anno della grande congiura. Il suo racconto ci perviene dallo storico Francesco Guicciardini. Nella primavera di quell’anno il...
“Giacché Dio ci ha dato il papato, godiamocelo!”
Si apre il conclave. La famiglia fiorentina dei Medici ha comprato per tempo i voti dei cardinali, in favore del trentasettenne Giovanni...
Il cadetto di Imola: ascesa e caduta del Cardinal Alidosi
Al castello della Magliana i lavori proseguono.
La cappellina papale, intitolata a San Giovanni Battista, è a pianta quadrata...
Papa Giulio e il suo castello alla Magliana
Per il cantiere della Magliana Alidosi si affida all’ingegnere militare Giuliano da Sangallo (1445-1516). Il Sangallo traccia intorno al Palatium i contorni...
La gran bombarda e le ambizioni del (non più) giovane Sclafenato
Il nuovo papa Rodrigo Borgia (Alessandro VI) non ama la tenuta della Magliana, anzi la detesta.
Vi compie un’unica...
Papa Innocenzo e il suo Palazzetto alla Magliana
Innocenzo VIII riporta indietro le lancette della Storia, al più cupo medioevo.
È un pavido, Papa Innocenzo. Accetta senza...
1478: la grande congiura contro Lorenzo il Magnifico
Per il nipote prediletto, Girolamo, nel 1477 Papa Sisto organizza un matrimonio d’oro, con Caterina Sforza, figlia del duca di Milano. Il...
Papa Sisto tra nepotismo, gossip e “renovatio Urbis”
Nel gennaio 1474 arriva alla Magliana il cardinal Giovan Battista Cybo, nella veste ufficiale di commendatario di Santa Cecilia. Cybo sa essere...
Girolamo Riario, signorotto della Magliana
Nel conclave del 1471 emergono i nomi di due famiglie in inarrestabile ascesa, imparentate tra loro e unite in un patto di...
Il casino di caccia del cardinal Forteguerri
Il primo umanista a mettere piede alla Magliana si chiama Niccolò Forteguerri.
Forteguerri è un talento multiforme, capace di...
Nasce il Fundus Manlianus, la tenuta della Magliana
Nell’anno 1074, nel Fundus Manlianus, viene edificata una nuova chiesina, in titolata a Sanctus Johannes de Maliana. Ricaviamo questa informazione da un...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...