Olim pìa | Donna Olimpia Maidalchina: “femina, damno et ruìna”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Estasi dannata | Caravaggio e il Barocco romano
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Trastevere medievale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La piana di Pietra Papa
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Una leggenda: il drago di Malagrotta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Pellegrinaggi altomedievali alla chiesina di Appaciro
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il Sacco di Alarico, Sant’Agostino e l’affresco della fine dei tempi
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Ecclesia di Campo Merlo: il romitorio di Papa Adeodato
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
I martiri Abdon e Sennen e le catacombe di Ponziano
La vicenda dei martiri Abdon e Sennen ci è narrata da una Passio altomedievale, che presenta numerose incongruenze storiche.
Ponte Milvio chiude un’epoca: il cristianesimo trionfante
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...
I culti di Dike e Proserpina, nel tempo dell’anarchia
Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...
Salus Populi | La peste romana del 1656
Nel Seicento nella tenuta della Magliana dilagano le febbri malariche: i pontefici se ne tengono volentieri alla larga. L’ultimo porporato a mettervi...
Messer Michelangelo, “Voressimo haverci uno depinto in fresco…”
Alidosi, confinato a Bologna, impiega questo tempo di ozio forzato tornando a occuparsi, a distanza, del cantiere della Magliana. Contatta per lettera...
Quod non barbari | Papa Urbano, Olimpia e la porta Portese
Il conclave del 1623 incorona il toscano Maffeo Barberini (1568-1644), con il nome di Papa Urbano VIII.
Il suo...
Destini incrociati | Il casanova, il santo e il cacciatore
Un donnaiolo impenitente che mette la testa a posto. Un gigante buono, destinato a diventare un santo. E un ragazzino viziato che...
L’Orda | I Mattei, Franciotto e la calata dei lanzichenecchi
Papa Leone non si è curato di preparare la sua successione. Morto un papa se ne fa sempre un altro, e a...
Martin Lutero, “una volpe nella vigna del Signore”
Sono gli anni magnifici di Papa Leone. I suoi spostamenti verso la Magliana sono simili a parate, con giullari, una pantera e...
Mastro Battista e la congiura contro Papa Leone
Il 1517 è anche l’anno della grande congiura. Il suo racconto ci perviene dallo storico Francesco Guicciardini. Nella primavera di quell’anno il...
“Giacché Dio ci ha dato il papato, godiamocelo!”
Si apre il conclave. La famiglia fiorentina dei Medici ha comprato per tempo i voti dei cardinali, in favore del trentasettenne Giovanni...
Il cadetto di Imola: ascesa e caduta del Cardinal Alidosi
Al castello della Magliana i lavori proseguono.
La cappellina papale, intitolata a San Giovanni Battista, è a pianta quadrata...