Il Moderno

Il Moderno

Il cimitero della Parrocchietta: una “Spoon River” portuense

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi

Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...

Mira: la fabbrica perfetta di Costantino Moretti

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La Grande guerra e la piccola “guerra dei saponi”

È davvero un anno senza pace, il 1915. Tre mesi dopo il terremoto e l’alluvione, scoppia la guerra. Il...

La stazione ferroviaria Roma-Trastevere

Ai primi del Novecento, in ragione del continuo incremento del traffico ferroviario, si ragiona su un allargamento del Ponte di ferro. Ma...

Il pastificio Molini Biondi

Nei primi anni del Novecento si apre nella Piana di Pietra Papa un grande cantiere, per trasformare le fornaci della Colle &...

Aspettando un nemico che non arrivò mai

La piazza d’armi prende il nome dalla sua funzione: le esercitazioni militari e le adunanze. Chiamata anche “spianata”, spiazzo interno o cortile,...

Oltre la garitta: entriamo dentro Forte Portuense

Tra le voci contrarie al Campo trincerato di Roma vi è quella lucida e autorevole di Giuseppe Garibaldi, “eroe dei due mondi”,...

All’Osteria del Cardinale: storie di vino, stornelli, Zuavi e coltelli

Al pianterreno del Casale Jacobini, a metà Ottocento, si trova una posta per il cambio dei cavalli lungo la via Portuense, mentre...

L’Anello ferroviario e il Ponte di ferro

Con l’apertura al traffico delle prime due linee pontificie – la Porta Maggiore-Frascati (1856) e la Porta Portese-Civitavecchia (1859) – l’impresa ferroviaria...

Pio IX cambia tutto, perché tutto resti com’è

12 aprile 1850, Pio IX torna a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere in...

Una piccola meraviglia: i cancelli componibili Maccaferri

Intanto la Maccaferri si converte alla produzione civile e, con palificate e reti metalliche, realizza un piccolo miracolo dell’ingegno italiano. Si fabbricano...

Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra

I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più...

IPS: gli altoforni bellici del cavalier Maccaferri

Il 24 ottobre 1917 arriva la battaglia campale, sul fiume Isonzo, a Caporetto. Per le nostre truppe sarà molto più che una...

Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli

Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma...

Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli

Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di lungimiranti...

L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria

Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua....

La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana

Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”.

Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza

Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un...

Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani

Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.