L’Antico Le origini

Le origini

“Enos Lases iuvate” (il Canto degli Arvali)

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Sette mercati lungo la strada del sale

È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci. Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un...

Homo Heidelbergensis e la Polledrara di Cecanibbio

Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare...

Tra Saline e Via Campana: gli dei del Tevere chiedono sangue

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

L’incontro tra Etruschi e Latini: il mito di Acca Larentia

Di recente però anche i latini si sono affacciati al mercato del Tevere, ponendo un avamposto ben difeso sul colle Palatino, sotto...

La dea senza nome della luce solare e delle messi mature

Segue un tempo tranquillo e senza guerre, di cui Roma approfitta per darsi le prime regole. Le azioni umane sono ora scandite...

Romolo e i Fratres Arvales: la fondazione di Roma

Un istante dopo che Romolo ha scavato il solco invalicabile, il pomerium, si consuma la tragedia. Remo, livido di gelosia, balza armato...

I Latini, il Foro Boario e il Tempio di Ercole

Attraversato il fiume all’Isola Tiberina, il tratturo del sale prosegue ancora, verso l’interno: i latini daranno a questa percorrenza il nome di...

I primi abitatori delle paludi saline

A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del Tevere...

A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo

Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti pochi...

Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame

I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano le...

Un tempo primordiale, tra erbivori giganti e ominidi cacciatori

A bordo del fiume è possibile incontrare le species antiquæ del Pleistocene medio-inferiore, l’ultima fauna preistorica prima dell’affermazione di quella attuale. Si...