L’8 aprile 2024 è iniziata la demolizione dell’ex Centro direzionale Alitalia, alla Muratella. Il complesso immobiliare era abbandonato da tempo.

La demolizione, cominciata con il primo colpo di benna dato nel pomeriggio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, con altre autorità comunali e municipali, pone le basi per la rigenerazione del quartiere. I lavori, la cui durata è prevista in 18 mesi, interessano gli edifici B, C, D ed E dell’ex Centro Alitalia.

Al suo posto sorgerà un nuovo quartiere residenziale con circa 1300 unità abitative, di cui 320 destinate saranno destinate all’housing sociale, cioè a locazioni a canoni calmierati per le fasce più deboli della cittadinanza.

Accanto agli edifici residenziali sorgeranno una scuola con auditorium, negozi di vicinato, un supermercato e spazi dedicati allo sport e il tempo libero. La pianificazione include un’ampia valorizzazione ambientale, con nuovi percorsi pedonali e ciclabili che collegheranno il quartiere alla Riserva naturale regionale della Tenuta dei Massimi, integrando mobilità dolce e sostenibile. L’investimento complessivo ammonta a circa 300 milioni di euro. Oltre alle costruzioni residenziali e commerciali, il piano prevede opere pubbliche di urbanizzazione secondaria. Tra queste: aree verdi attrezzate, infrastrutture stradali di viabilità locale e parcheggi. Il fulcro del progetto sarà una piazza pedonale centrale, connessa da percorsi ciclo-pedonali che attraverseranno l’intero nuovo quartiere.


(articolo aggiornato il 11 Gennaio 2025)