Dal 13 aprile al 29 settembre 2024 il parco pubblico di Villa Bonelli si è trasformato in uno spazio multifunzionale dedicato a sport, cultura e aggregazione sociale. L’iniziativa “Bonelli Playground”, promossa dall’Associazione Disambigua APS, ha offerto un ricco programma di eventi gratuiti rivolti a tutte le fasce d’età, con laboratori artistici, giochi sportivi e attività olistiche che hanno coinvolto scuole, associazioni locali e cittadini.
Un elemento innovativo ha arricchito il progetto: l’installazione di un “inclusive playground”. Quest’area di 150 metri quadri, dotata di pavimentazione in polipropilene multisport, ha ospitato eventi inclusivi e attività come basket, pallavolo, baseball e giochi comunitari.
Durante i weekend, Villa Bonelli è diventata teatro di giornate sportive e inclusive organizzate in collaborazione con APS Virtus Prati e l’associazione Tetrabondi, per promuovere il diritto al gioco e allo sport per persone di ogni età e condizione. Parallelamente, l’associazione ColDiversa ha curato attività legate al consumo consapevole, ispirandosi all’esperienza del social market “Piazza della fiducia”, gestito da un team inclusivo di lavoratori con e senza disabilità.
Il parco ha ospitato anche laboratori di teatro, danza e arte, performance musicali e workshop di lettura, offrendo ai partecipanti occasioni di intrattenimento e formazione culturale.
A fine ottobre 2024 a Colle del sole è iniziato un cantiere, per realizzare una struttura che promette di trasformare il parco di via delle Vigne in un luogo accessibile e ricreativo per tutti i bambini, senza distinzione di abilità. Questo progetto è reso possibile grazie al programma “Dateci spazio”, che ha consentito al comune di Roma di ottenere un finanziamento di un milione di euro, finanziamento condiviso con un altro giardino situato al Quarticciolo, nel V Municipio.
Il parco di Colle del sole si estenderà su una superficie di 1500 metri quadri, un’area finora priva di spazi dedicati al gioco e all’attività fisica all’aperto, nonostante il suo potenziale aggregativo e la vicinanza a numerose scuole. Il nuovo progetto prevede la creazione di un percorso tra collinette verdi, progettato per favorire l’interazione tra bambini con diverse capacità motorie, in linea con il programma europeo Play for all, che promuove l’inclusione nei luoghi di svago.
Le strutture saranno fruibili in tutte le stagioni e costruite con attenzione alla sostenibilità, seguendo le linee guida dell’Innovation Building per garantire un ambiente “green” e “smart” e promuovendo un utilizzo consapevole delle risorse.
A Corviale il progetto Calciosociale, fondato da Massimo Vallati nel 2005, ha sviluppato un modello unico di sport come veicolo di inclusione e legalità. Il “Campo dei miracoli”, cuore pulsante del Calciosociale, promuove partite in cui agonismo e competizione sono mediati attraverso valori educativi. Le squadre, infatti, sono miste per età, genere e abilità, e le regole includono il limite di tre gol per giocatore e il coinvolgimento delle persone con minori abilità nel tiro dei rigori.
Questo approccio ha ricevuto riconoscimenti importanti, anche a livello federale. E negli ultimi anni la struttura sportiva del Calciosociale è stata oggetto di una significativa riqualificazione. Nel settembre 2024 la Fondazione Roma ha annunciato un finanziamento di 440.000 euro destinato al completamento degli spogliatoi, alla costruzione di tribune e alla manutenzione del campo a 11 giocatori. Il progetto, che ha coinvolto figure istituzionali come il ministro dello Sport Andrea Abodi e il presidente del CONI Giovanni Malagò, mira a trasformare il Campo dei miracoli in un piccolo stadio.
Tuttavia, le attività del Calciosociale hanno spesso incontrato ostacoli. Il 13 settembre 2024 l’automobile del presidente del Calciosociale, parcheggiata davanti all’impianto sportivo, è stata incendiata. Questo atto, ritenuto doloso dalle autorità, segue una lunga serie di atti vandalici e intimidazioni. Le istituzioni e la comunità locale hanno espresso solidarietà al presidente e al suo progetto.
Molte delle attività sportive nei parchi si inseriscono in un progetto avviato nell’autunno del 2023 dal Municipio XI per rilanciare lo sport e il gioco nelle aree verdi, segnando il ritorno di investimenti nel settore dopo cinque anni di inattività. La prima edizione dell’iniziativa, con un budget iniziale di 13.500 euro, si è concentrata su quattro fine settimana e ha rappresentato un primo passo per promuovere socialità e benessere all’aria aperta.
Nel marzo 2024 un nuovo bando per la seconda edizione del progetto ha segnato un ampliamento significativo. Il Municipio ha stanziato infatti 37.500 euro, quasi triplicando i fondi dell’anno precedente, per includere più attività e garantire l’accessibilità alle persone con disabilità e agli over 65. Questa edizione ha coinvolto sei parchi: il parco Marconi, il parco Magliana, il parco di Villa Bonelli, il parco Gioia di via Fulda (Colle del sole) e il parco Sara Pietrantonio di via Arzana (Spallette).
La seconda edizione, svoltasi tra il 4 maggio e il 9 giugno 2024, ha coinvolto i cittadini in sei weekend consecutivi, con lezioni sportive gratuite e attività ricreative per bambini. Ogni sabato e domenica, dalle 9 alle 13, i parchi hanno ospitato diverse pratiche sportive, con estensioni pomeridiane fino alle 18 il sabato. Le famiglie hanno potuto trascorrere giornate all’aperto, con genitori e nonni impegnati nello sport e bambini coinvolti in attività ludiche.
(articolo aggiornato il 13 Gennaio 2025)