Video
Video
Victoria dolens: una statua ricorda i Caduti della Grande guerra
I reduci tornano a casa, accompagnati dalla disperazione più cupa. Invalidi e mutilati di guerra non si contano e le ferite più laceranti sono invisibili agli occhi: mesi in trincea hanno svuotato l’anima dei soldati, riempiendola di orrore.
Da quell’orrore, quaranta uomini della Magliana non faranno mai ritorno. Li ricorda un piccolo monumento, un...
IPS: gli altoforni bellici del cavalier Maccaferri
Il 24 ottobre 1917 arriva la battaglia campale, sul fiume Isonzo, a Caporetto. Per le nostre truppe sarà molto più che una sconfitta militare. Gli austriaci rompono le linee italiane e infliggono una disfatta rovinosa: una Caporetto, appunto. Le posizioni italiane arretrano sul fiume Piave.
Per fabbricare nuove palificate e filo spinato alla Magliana...
Il terremoto di Avezzano e la nascita della Borgata Petrelli
Spostiamoci di un centinaio di chilometri da Roma. È il 13 gennaio 1915, sono esattamente le ore 7,52 del mattino. Un sisma devastante – di magnitudo 7 – squarcia il distretto abruzzese della Marsica, con epicentro nella cittadina di Avezzano (L’Aquila).
Il telegrafo non funziona più e la notizia del terremoto ci mette un...
Montecucco: il “buen retiro” dell’anziano Baccelli
Poco più avanti, in cima a Montecucco, abita l’anziano Guido Baccelli (1830-1916), insigne medico e ministro del Regno d’Italia, autore di lungimiranti riforme. La sua scelta di trasferirsi alla Magliana è curiosa: come medico e uomo politico ha dedicato la vita alla lotta antimalarica e alla bonifica dell’Agro romano; terminata la carriera pubblica, in una porzione di...
L’ultimo volo di Ugolino Vivaldi-Pasqua, pioniere dell’aria
Il 20 agosto 1910 intanto, sopra i cieli della nuova borgata rurale Magliana, si consuma un fatto tragico: lo schianto dell’aviatore Vivaldi-Pasqua. L’episodio desterà viva commozione e avrà grande risalto sui giornali.
Il marchese Vittorio Ugolino Vivaldi-Pasqua è nato a Genova, nel 1885. Avviato alla carriera militare, ad appena ventiquattro anni ha appreso in...
La Marchesa Pino-Lecce edifica la Borgata rurale Magliana
Nel 1905 un regio decreto dà il via nell’Agro romano alla costruzione di un nuovo tipo di insediamenti: le “borgate rurali”.
Una borgata rurale consiste nel frazionamento di un latifondo in piccoli poderi (“appoderamento”) e ciascun podere ha al centro un fabbricato rurale, dato in affitto a una singola famiglia contadina. Tra un podere...
Il Ponte della Magliana cambia le rotte della transumanza
Spostiamoci ora in un altro quadrante della città. Siamo ai Prati di Castello – oggi semplicemente Prati –, per assistere a un evento di grande importanza: si inaugura il nuovo Ponte Cavour. L’anno è il 1901.
L’apertura al traffico carrabile del nuovo ponte coincide con lo smontaggio della vicina Passerella di Ripetta, un ponte...
Il terribile scoppio della Polveriera di Vigna Pia
È la mattina del 23 aprile 1891. Il caporale Domenico Cattaneo, ventiduenne del 12° Reggimento Bersaglieri, è di turno alla Polveriera, come capoguardia. Qualcosa non va. Dalle viscere della terra provengono tonfi sordi e piccoli scoppi. Una sentinella risale in superficie, in preda al panico: riferisce l’innesco accidentale di alcune polveri; altre sono in procinto di esplodere.
Sonni e risvegli tra Vaccheria Bianchi e Vigna Balzani
Riprendiamo il racconto. 1870, l’Italia è unita. Molte cose di qui a breve cambieranno, anche nelle placide lande dell’Agro romano.
Nel 1870 il nunzio apostolico monsignor Angelo Bianchi (1817-1897) rileva dal conte Giuseppe Cini i 72 ettari del latifondo Pian Due Torri. Parte dei terreni sono “ad uso vignarolo”, e sul pascolo restante il...
Affreschi in viaggio, dalla Magliana al Louvre (e altrove)
Un’altra storia ci porta ancora a parlare del treno. Nel 1856, mentre è in corso la costruzione della strada ferrata, l’ingegnere francese Alphonse Oudry visita il castello della Magliana. Si raccoglie in preghiera nella cappellina del Battista, sotto lo sguardo severo e allo stesso tempo bonario dell’Eterno Padre dell’abside.
Ne è incantato: lo scambio...
1859: la corsa inaugurale della Porta Portese-Civitavecchia
Nell’ottobre 1856 Papa Pio avvia il cantiere delle ferrovia Porta Portese-Civitavecchia.
C’è un aneddoto curioso. Il Santo Padre non crede che la strada ferrata sarà completata nei tre anni previsti dall’appalto; per questo si spinge a inserire nel contratto una clausola-scommessa che prevede per i costruttori un premio esorbitante – ben un milione di...
L’epopea ferroviaria di Pio IX, l’ultimo papa-re
Papa Pio rientra a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere il progetto ferroviario, il cui tracciato principale attraversa la Magliana.
I lavori sulla ferrovia Porta Portese-Civitavecchia iniziano nell’ottobre 1856, su una percorrenza di 73 chilometri, suddivisi in 27 tratte.
C’è un aneddoto curioso....
29 giugno 1849: assalto al Vascello
Dopo l’episodio di Porta Cavalleggeri le cose, per i Patrioti romani, incominciano a mettersi male. Le trincee francesi hanno ormai conquistato posizioni d’altura sul monte Gianicolo e dal 13 giugno inizia un cannoneggiamento continuo contro il Vascello e le mura cittadine. Il 20 giugno c’è un boato: collassa l’intero tratto di mura bastionate tra Porta Portese e...
La Repubblica Romana: una breve intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda un mezzo battaglione a occupare Fiumicino”; il 12 maggio “prende posizione alla Magliana”; il 16 raggiunge “le alture della Casa Mattei, sino a Santa Passera”. Lo stesso giorno insedia “il quartiere generale alla Villa Santucci”.
“Chemin de fer, chemin d’enfer”. E a Roma succede un 48
I contrasti tra Gonfalone e Sancta Sanctorum sono l’immagine plastica del malessere che nel secondo quarto dell’Ottocento agita la Chiesa e la città di Roma. C’è un’anima conservatrice che tende all’immobilità e c’è un’anima inquieta che cerca la modernizzazione. È chiaro a tutti che si ha di fronte un secolo carico di opportunità, tutte da cogliere nel...
La liaison dangéreuse tra la contessa Giulia e Stendhal
Alla fine, la tenuta Pian Due Torri viene venduta, all’anziano conte Filippo Cini, desideroso di regalare alla giovane moglie, la contessa Giulia (Giulia Prosperi-Buzi, 1811-1872), un luogo in cui poter correre a cavallo lontana da occhi indiscreti. La contessa è infatti chiacchieratissima. È passata alla Storia come l’amante e musa ispiratrice dello scrittore e diplomatico francese Stendhal...
L’orologio a 6 ore di Vigna Jacobini
Al monte di Santa Passera è sorta la Villa Negroni e, più nell’interno, a Vigna Jacobini si vendemmia ancora l’aleatico di Papa Leone. I possidenti Jacobini hanno restaurato un casale, trasformandolo in villa, collocando sul frontespizio il primo orologio meccanico della zona, per scandire il lavoro nei campi. Come a dire: il tempo lo batte il padrone.
Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri
L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del 1813. Quando le acque si ritirano, la tenuta Pian Due Torri è sepolta dal fango.
Gonfalone e Sancta Sanctorum incaricano l’agrimensore Pietro Sardi di stimare il disastro. E, ottenuta la risposta, le...
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile Camillo non è tenuto a conformarsi alle mode. Anzi, le precede o le inventa lui stesso; come quando, ad appena 23 anni e all’apice della popolarità nei salotti mondani, si fa ritrarre dal pittore Agostino...
Un delitto “quasi perfetto” nelle campagne di Pontegalera
Sono complessivamente anni di grande trascuratezza e forzato abbandono dei campi, in cui la Magliana diviene facile preda di spregiudicati cercatori di tesori o assassini. Come Pietro Santi Bartoli (1635-1700), che attua, indisturbato, una raffinatissima razzia di marmi dalla necropoli romana di Vicus Alexandri.
Si ha notizia, nel 1706 a Santa Passera, di una...