La stagione della caccia è aperta. L’ominide di Malagrotta
Negli Anni Settanta e Ottanta le indagini paleontologiche sul Territorio Portuense proseguono senza sosta. Dalla Cava Rinaldi di Ponte Galeria, in uno...
Tra ghiacci eterni, mammuth e improvvise primavere
La nostra storia incomincia in un tempo prima del tempo, un tempo che gli studiosi della Terra collocano 3,6 milioni di anni...
Epta pagoi: sette villaggi etruschi sulla rotta del sale
Gli stagni costieri hanno una grande importanza nell’economia di Veio: vengono suddivisi in vasche, per la produzione estensiva del sale. Il prezioso...
Rasna: i primi abitatori delle paludi saline
A partire dal X secolo a.C. si affacciano sul territorio altre culture progredite: quella dai caratteri villanoviani sulla riva destra del Tevere...
A Montecucco, sulle tracce di un villaggio dell’Età del bronzo
Facciamo un passo in avanti e arriviamo alla fine dell’Età del rame (2300 a.C.). Di mammiferi da cacciare ne sono rimasti pochi...
Il Sapiens della Muratella: un guerriero dell’Età del rame
I Sapiens bivaccano in accampamenti temporanei di capanne di legno, che talvolta lasciano segni sul suolo fangoso: gli archeologi ne cercano le...
Megafauna galeriana: i grandi e pacifici erbivori del Pleistocene
A bordo del fiume è possibile incontrare le species antiquæ del Pleistocene medio-inferiore, l’ultima fauna preistorica prima dell’affermazione di quella attuale. Si...