1982, assalto al Corviale. Ma Fiorentino difende la sua opera
Nell’ottobre 1982 le prime abitazioni del Nuovo Corviale vengono sistemate alla meno peggio e consegnate agli inquilini, senza che le unità di...
Alle grotte di Ponte Pisano: il tesoro dei nazisti in fuga
La notte del 31 maggio 1944 i soldati tedeschi cominciano l’evacuazione del Genio militare della Magliana. La partenza avviene senza testimoni: gli...
La Repubblica Romana: una breve e intensa stagione di libertà
Temistocle Mariotti, cronista attento alla geografia romana, tallona passo passo i movimenti del generale francese Oudinot. Il 3 maggio 1849 Oudinot “manda...
Il cavalier Righetti, la sua torre e gli altri pionieri
L’incontro (e scontro) della Magliana con le istanze di modernità arriva a seguito di un evento calamitoso: la piena del Tevere del...
Rospigliosi corre nel vento: una storia di quadri e quadrupedi
Il principino Camillo Rospigliosi (1714-1763) è una delle figure più eccentriche del Settecento romano. Parrucca incipriata e stravaganza nel vestire, il nobile...
Franciotto, i lanzichenecchi e i soldati rossi dei Mattei
Papa Leone non si è curato di preparare la sua successione. Morto un papa se ne fa sempre un altro, e a...
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e...
La Porta Trigemina e il tempio della dea Fortuna
Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio...