Ad oggi sul Territorio Portuense si progettano due nuove reti della mobilità su ferro, complementari alla ferrovia: una linea di metropolitana e una linea tramviaria.
Il progetto di metropolitana
La Linea D della Metropolitana di Roma compare per la prima volta...
Nel 1846 l’anziano papa Gregorio XVI (1765-1846) legge irritato la petizione di un gruppo di intellettuali romani, che chiedono a gran voce di costruire una ferrovia negli Stati della Chiesa. Papa Gregorio è un conservatore, e dei treni e...
La Rete stradale
portuense si sviluppa oggi su tre livelli. L’asse pincipale copre la direttrice est-ovest ed è dato da due strade
gemelle dell’antichità: via della
Magliana (chiamata in antico Via
Campana) e via Portuense (Via Portuensis). Su di esse...
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit
amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore
magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco
laboriosam, nisi ut aliquid ex ea...
Aver definito nel capitolo precedente le aree naturali protette e
individuato lo spazio-campagna ci
permette ora, per differenza, sullo spazio che rimane, di riconoscere lo spazio-città. Spazio-città è quella
porzione del territorio dove la legge urbanistica comunale – il...
Il Territorio Portuense è esteso 70 km quadrati e si colloca a valle di
Roma, lungo la riva destra del
Tevere, nel suo tratto finale prima di gettarsi nel Mar Tirreno. Il nostro
racconto del territorio deve quindi, necessariamente,...