Generosa trasforma la cava Ad Sextum in un cimitero cristiano
Diocleziano si ricorda soprattutto per la mattanza dei cristiani. Il Liber pontificalis afferma che il “bagno di sangue” miete fino a 17.000...
Gordiano e l’anarchia: il canto del cigno degli Arvali
Riprendiamo la nostra passeggiata nella Storia. Molte cose sono successe, in quello scorcio tra fine II e inizio III secolo. Un periodo...
Tra l’Età dell’oro e un nuovo credo: Praxedes e Potentiana
La novità del tempo di Antonino Pio (138-161) è la diffusione del cristianesimo, una fede pericolosamente illegale.
Alla Magliana...
Il paradiso? È giocare a palla con gli amici
La Roma di Adriano vive un tempo di efficienza economica, tolleranza culturale, fermento delle arti. Eppure vive anche una sottile inquietudine, legata...
Un luogo insolito: il Drugstore Museum
Mettiamo adesso piede in un luogo insolito del territorio, in via Portuense 317, altezza sottopasso ferroviario. Percorriamo un lungo corridoio che ci...
Il porto esagonale dell’imperatore Traiano
L’Urbe è in movimento. Già con Traiano (98-117) è arrivato a Roma un archistar, l’architetto Apollodoro di Damasco.
Traiano...
Ad Sextum e Bivio Portuense: su e giù tra antiche miniere
Roma chiede grano e chiede legno. E vuole anche tufo, per farne mattoni e pozzolana. La razzia procede per sbancamenti a gradoni...
Claudio e il cantiere del nuovo porto marino
Il primo secolo dell’Impero trascorre davvero rapido. A volte assume persino i caratteri di una rincorsa: tra l’Urbe che cresce famelica e...
Augusto trova Roma di mattoni. E la lascia di marmo
Ottaviano è il nuovo Romolo che rifonda le istituzioni romane, sin dalle fondamenta. Riedifica la città, che è già grande, e con...
L’incontro tra Etruschi e Latini: il mito di Acca Larentia
Di recente però anche i latini si sono affacciati al mercato del Tevere, ponendo un avamposto ben difeso sul colle Palatino, sotto...
Le idi di marzo: la fine della Res publica
Nuvole basse e nere si addensano adesso sull’orizzonte. Il tempo a disposizione di Caio Giulio e Cleopatra sta per finire.
La storia di Turia, una zitella coraggiosa
La città intanto si fa opulenta, cosmopolita, attira dalla Grecia emigranti coltissimi: architetti, maestri e poeti. Roma ne è incantata; il loro...
Il “grande slam” del gladiatore Iulius
Ci spostiamo ora di pochissimo. A bordo Tevere e incontriamo un rudere solitario, chiamato popolarmente il Trullo. È un sepolcro circolare dalla...
Agli Orti di Cesare: la mandria sacra del generale Caio Giulio
Caio Giulio nasce il 13 luglio dell’anno 100 a.C. Educato alla grammatica, è avviato alle armi e inviato in Oriente, per sfuggire...
Sacrifici umani lungo le rive del Tevere?
Nel 390 a.C. calano da nord i Celti, inattesi e rapidissimi. Prendono Roma senza darle il tempo di comprendere, né di reagire....
Esordi della Res publica. Il porto greco di Vicus Alexandri
Il Superbo mette Roma sotto assedio, sostenuto da Veienti, altri etruschi e popoli italici. Tutti contro Roma. In effetti, gli inizi del...
Servio Tullio e il culto della dea Fortuna
La costruzione del Ponte Sublicio apre la strada ai cercatori di fortuna. Tra di loro c’è anche l’intellighenzia etrusca ― mercanti raffinatissimi,...
Anco Marzio alla conquista delle Saline
Risuonano ora i tamburi di guerra: i Romani si mettono in marcia lungo quei 16 chilometri che separano Roma da Veio. Veio...
Al tempo delle guerre puniche: la masseria del Torcularium
Una nuova nemica impegna adesso i Romani: Cartagine. La vittoria definitiva del 146 a.C. consegna a Roma territori immensi: a sud Sicilia...
La dea senza nome della luce solare e delle messi mature
Segue un tempo tranquillo e senza guerre, di cui Roma approfitta per darsi le prime regole. Le azioni umane sono ora scandite...