I pre-neanderthaliani di Castel di Guido
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare...
La stagione della caccia è aperta. L’ominide di Malagrotta
Negli Anni Settanta e Ottanta le indagini paleontologiche sul Territorio Portuense proseguono senza sosta. Dalla Cava Rinaldi di Ponte Galeria, in uno...
Tra ghiacci eterni, mammuth e improvvise primavere
La nostra storia incomincia in un tempo prima del tempo, un tempo che gli studiosi della Terra collocano 3,6 milioni di anni...
Un’altra storia: l’esorcista Abbas Kyros e il discepolo Iohannis
Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...
Altre tombe a Vigna Pia e a via Ravizza
Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia), nel...
I culti di Dike e Proserpina
Una breve rassegna di quattro tombe, tutte databili tra il declinare del II secolo e l’inizio del III, ci testimonia ora di...
Portunus, il ragazzo sul delfino (il ninfeo di Pietra Papa)
Arriva il tempo di Adriano (117-138), l’epoca della massima felicità dell’Impero.
Adriano prosegue il rinnovamento dell’Urbe, e le attenzioni...
Intorno Portus: Necropoli di Malnome e Acquedotto Portuense
Parliamo di alcuni ritrovamenti nel circondario dei Porti imperiali.
Siamo nell’estate 2006, la Guardia di Finanza di Fiumicino irrompe...
La morte di Acerronia. Riapriamo un cold case
È il momento di mettere da parte le certezze della Storia, per sviluppare un’ipotesi di studio. Stiamo cercando, sulla moderna via Portuense,...
“Qui si conservano i corpi di Papaciro e Giovanni”
Facciamo ancora qualche altro passo, arriviamo al III miglio. A ridosso dell’anno 1059 la chiesina di Papaciro passa in proprietà alle monache...
“Mille e non più mille”: da Armageddon al Fundus Manlianus
Gli anni che precedono e seguono l’Anno Mille sono anni di grande trascuratezza.
Tutto è fermo: secondo le profezie...
Gli affreschi altomedievali nella chiesina di Papaciro
Lanciamo ancora uno sguardo alla chiesina di Abbas Kyros. Fra IX e X secolo l’edificio cambia ancora d’aspetto. Sul fianco si addossa...
Alla ricerca delle Due torri sulla riva del Tevere
Papa Leone IV è una figura importante per la Magliana. Il suo pontificato si ricorda per una terribile scorribanda dei Saraceni, che...
Il viaggio dei pellegrini, tra sante reliquie e feroci Saraceni
Dell’accampamento di Totila a Campo Merlo si torna a parlare nell’anno 669. Da un documento ecclesiastico apprendiamo che vi è stata edificata...
L’Albero del Male e il miracolo postumo di San Felice
Passata la minaccia gotica, l’attenzione della Chiesa torna a concentrarsi sulle streghe e in particolar modo sulla categoria delle streghe campestri o...
Algidon: la città perduta del re Totila
Nel 544 i Goti tornano. A guidarli c’è un nuovo re, Totila “l’Immortale”, che si accampa alla Magliana, all’ottavo miglio della Via...
Papa Gelasio vede nemici di Dio ovunque
Contrariamente alle previsioni, il mondo non è finito. Ma la fase che segue è inevitabilmente un tempo di miserie, spopolamento, allucinazione collettiva.
De Rossi riscopre la Basilica Damasiana
Arriviamo all’anno 382. È l’anno della “Grande confisca” dei santuari pagani. Per il santuario della dea Dia alla Magliana è l’anno della...
Felice II, il papa della Magliana in odor di eresia
Costantino spalanca ai cristiani le porte dell’amministrazione statale e consegna persino le chiavi di Roma a Papa Silvestro. Incomincia il potere temporale...
La storia di Felice e Adautto
Usciamo ora dalle catacombe di Generosa e spostiamoci al III miglio della Via Campana, in un’altra cava in disuso di tufo e...