DON'T MISS
LIFESTYLE
La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi
Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...
La primavera all’improvviso
La nostra storia incomincia in un tempo prima del tempo, un tempo che gli studiosi della Terra collocano 3,6 milioni di anni...
[td_block_social_counter custom_title=”STAY CONNECTED” facebook=”envato” twitter=”envato” youtube=”envato”]
POPULAR
REVIEWS
Un luogo insolito: il Drugstore Museum
Mettiamo adesso piede in un luogo insolito del territorio, in via Portuense 317, altezza sottopasso ferroviario. Percorriamo un lungo corridoio che ci...
LATEST ARTICLES
Tetrastylum, il primo edificio della Magliana
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Cronache dal mondo della scuola (2022)
Della scuola di via Pensuti, alla Muratella, si torna a parlare nel marzo 2022.
Il progetto iniziale, che risale...
Dal Gianicolo al mare: esploriamo la Ripa Veiens
È in una delle città-stato etrusche, Veio, che dobbiamo ora spostarci.
Perché Veio nella storia della Magliana ricopre un...
L’Anno Omega: il cantiere post-apocalittico del Nuovo Corviale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
I “neanderthaliani” alla Polledrara di Cecanibbio
Ci spostiamo adesso più a nord, fino a raggiungere la via Aurelia. Siamo usciti dai confini moderni del nostro territorio, per indagare...
Arvalia in nera: cronache di sparatorie e altri fattacci
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La caccia è aperta. L’ominide di Malagrotta
Negli Anni Settanta e Ottanta le indagini paleontologiche sul Territorio Portuense proseguono senza sosta. Dalla Cava Rinaldi di Ponte Galeria, in uno...
La città morta di Galeria antica. Tra epidemie, briganti e fantasmi
Dal 1690, con la partenza degli Orsini, la fortezza di Galeria passa più volte di mano: prima i Sanseverino, poi il Collegio...
La primavera all’improvviso
La nostra storia incomincia in un tempo prima del tempo, un tempo che gli studiosi della Terra collocano 3,6 milioni di anni...
Un “bestiario” portuense: animali fantastici e dove trovarli
Quella che segue è una breve rassegna di notizie locali relative alla biodiversità del Territorio Portuense.
Capitolo primo: la...
Il dopo-Malagrotta
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Affacci sul fiume: dal Parco Tevere a Tiberis
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Tevere e ciclabile
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Il progetto di parco “Collina di Montecucco”
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Verde di città
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
La viabilità locale
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Gli snodi della viabilità, le piazze urbane, i parcheggi
Nel luglio 2022 è iniziato il cantiere per il parcheggio interrato multipiano di piazza della Radio. È previsto che i lavori durino...
La Linea FL1
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...
Le corsie preferenziali di Marconi e Portuense
Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...